Focus su sessualità e cervello a Casa Zanussi di Pordenone
Sessualità e cervello. Su questo tema, curioso, insolito e per molti versi ancora sconosciuto, si svilupperà la diciassettesima edizione di “Affascinati dal cervello”, la serie di incontri curati dall’Irse, Istituto regionale di studi europei, al via dal 26 settembre a Pordenone. Quattro focus per quattro giovedì consecutivi, alle 17.30 nell’auditorium di Casa Zanussi, formano la struttura di “Sex&thebrain”, titolo dell’edizione nella quale diversi studiosi stimoleranno la riflessione e il dialogo su questioni di estrema attualità, dalle diversità sessuali alla medicina di genere, al comportamento sessuale, alla violenza di genere.
Il neuroscienziato Marcello Maria Turconi e la psicologa clinica Paola Rigo saranno i primi ad affrontare, giovedì 26, il tema “Diversità sessuali tra neuroscienze e medicina di genere”. Si cercherà di capire quali sono le differenze funzionali, i comportamenti e le preferenze del nostro cervello.
Si entrerà poi nel campo della medicina di genere per capire “Quando il sesso fa la differenza per la salute” con Elisa Pontoni, e Barbara Pellizzari, dirigenti medici dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale. Giovedì 3 ottobre l’attenzione si concentrerà su “Il comportamento sessuale dalla dipendenza alla violenza”.
In questo caso sempre Marcello Maria Turconi e la psicoterapeuta Lucia Beltramini affronteranno i quesiti che pone la violenza sessuale. A seguire, gli interventi di Martina Tescari, operatrice Voce Donna Pordenone e Gianpaolo Lucca, insegnante Istituto Tecnico Zanon di Udine.
Giovedì 10 ottobre l’appuntamento è al mattino, alle 10 nell’auditorium Concordia di Pordenone con l’incontro dal titolo “Sex Education Matters. Educare alla sessualità e all’affettività consapevole”. Ne parlerà Violeta Benini, divulgatrice e content creator su varie piattaforme social.
Si chiude, infine, giovedì 17 ottobre, di nuovo alle 17.30 nell’auditorium di Casa Zanussi, con “Comunicazione rispettosa nella sessualità̀. Quale codice etico, nel reale e nel virtuale”, un dialogo con Sergia Adamo, docente di Letterature comparate, Teoria della letteratura, Narrazioni e storytelling all’Università di Trieste e Paola Dalle Molle, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti Fvg.
La partecipazione agli incontri è gratuita, ulteriori informazioni si possono trovare sul sito dell’Irse.