Il raduno degli ex del battaglione Tolmezzo: Venzone pronta a riabbracciare gli alpini
Come da tradizione, anche quest’anno, la sezione Ana di Gemona in collaborazione con l’8º Reggimento alpini e il Comune di Venzone organizza il 5º Raduno del battaglione alpini Tolmezzo.
L’evento è in programma sabato 21 e domenica 22 settembre a Venzone e sarà l’occasione per vedere sfilare centinaia di alpini (provenienti tutto il Centro e Nord-Italia) accompagnati dai loro familiari a testimonianza del loro attaccamento allo storico battaglione Tolmezzo.
Onori al capitano Maset
Molto ricco il programma previsto per la due-giorni. Tra le iniziative previste quest’anno – di particolare importanza e fulcro di tutta la cerimonia – è il ricordo del capitano Pietro Maset della 114ª Compagnia del battaglione Tolmezzo e comandante della 1ª Divisione Osoppo nella guerra di Liberazione.
Maset, che portava come nome di battaglia “Maso”, è stato decorato con la medaglia d’oro al valor militare ed è caduto in combattimento a Malga Campo nella zona del Piancavallo, nel comune di Budoia, il 12 aprile 1945.
La medaglia d’oro del capitano Maset è appuntata sul vessillo della sezione Ana di Conegliano; sezione che parteciperà alle cerimonie con diverse corriere di alpini e familiari. A Maset sarà intitolato il piazzale adunata della caserma Feruglio, con lo scoprimento di un cippo donato dal Gruppo Ana 8º reggimento alpini di Venzone e di un pannello storico-commemorativo donato dalla sezione Ana di Gemona. Sarà inoltre ricordato il 30º anniversario (1994-2024) del rientro del battaglione Tolmezzo dall’operazione “Albatros” in Mozambico. Per l’impegno profuso e i risultati ottenuti in questa missione, la Bandiera di guerra ha meritato la Croce d’argento al merito dell’Esercito.
Mostra e conferenza alla memoria
Il 5º raduno inizierà sabato alle 10.30 con l’alzabandiera e la deposizione di una corona ai caduti in piazza Erlangen. Alle 11 sarà deposto un omaggio floreale in via degli Alpini davanti al monumento che ricorda il cantiere di lavoro numero 4 dopo il terremoto del 1976 (a ricordo dell’opera delle sezioni Ana di Bergamo, Brescia, Salò e Valcamonica). Seguirà poi, a palazzo Orgnani-Martina, l’inaugurazione della mostra sulla M.O.V.M. capitano Pietro Maset in collaborazione con il Museo degli alpini di Conegliano. Alle 15.30 in piazza Municipio è prevista l’esibizione del complesso bandistico venzonese con accompagnamento delle majorettes. A chiudere il sabato, alle 17 nel Duomo Sant’Andrea apostolo ci sarà la conferenza dedicata al capitano Pietro Maset con la partecipazione del coro “Giulio Bedeschi” di Conegliano e del coro Ana di Gemona.
Sfilata e intitolazione piazzale
Domenica la manifestazione inizierà alle 9.30 con il ritrovo presso il piazzale del ristorante “Da Michele”. Alle 10.30 inizierà lo sfilamento per blocchi di compagnia per raggiungere l’interno della caserma Feruglio.
Seguirà l’alzabandiera, la deposizione della corona al monumento ai Caduti del Tolmezzo, la benedizione e l’intitolazione del piazzale al capitano Pietro Maset, lo scoprimento del cippo e del pannello storico-commemorativo e le allocuzioni finali. Alle 11.45 sfilamento per blocchi dalla caserma Feruglio fino al centro di Venzone. Alle 12. 30 avverrà lo scioglimento in piazza Municipio.