Добавить новость
ru24.net
World News
Сентябрь
2024

Area ex Sirma a Marghera, nasce il maxi terminal per le auto

0

Oggi arrivano via treno dalla Romania e, caricate sulle bisarche in attesa sul piazzale, raggiungono le concessionarie di tutta Italia. Domani arriveranno via nave dalla Turchia e, più in là, l’obiettivo è di accoglierle anche dal Far East, Giappone e Cina compresi.

Nei 28 ettari dell’area ex Sirma di via della Chimica a Marghera sta nascendo quello che ha l’ambizione di diventare il più grande terminal italiano dell’Alto Adriatico dedicato in via esclusiva alla movimentazione delle auto.

Nei piazzali dell’ex fabbrica di mattoni refrattari si alternano distese di auto, che già dall’inizio del 2023 vengono movimentate, e le ruspe del gruppo Baldan che stanno abbattendo i vecchi edifici della fabbrica: la prossima settimana verranno sminuzzati dalle benne anche i dodici vecchi silos al centro dell’area.

Le bisarche fanno scivolare le pedane per caricare le auto: tutte le Ford Puma e Courier venduta in Italia passano da qui.

«Nel 2023 abbiamo gestito centro treni», spiega Salvo Pappalardo, responsabile del Terminal, «mentre per quest’anno siamo già a settanta».

Duecento auto per ogni treno. Il 2024 si chiuderà in crescita ma sarà il 2025 a segnare la svolta, almeno negli obiettivi della società Vezzani (di Alessandria) proprietaria dell’area gestita attraverso la controllata Tencara: 35 anni fa era il cantiere che realizzò il Moro di Venezia, il sogno di Raul Gardini.

Dire Vezzani vuol dire Stefano Gavioli, al centro negli ultimi anni di controverse vicende giudiziarie nel settore dei servizi ambientali e dei rifiuti, per i quali era stato arrestato. Ora la svolta, nell’area di Marghera, in chiave logistica. Un investimento stimato in venti milioni di euro.

Nei giorni scorsi l’Autorità portuale di Venezia ha indetto la conferenza dei servizi per due istanze e altrettanti progetti presentati dalla capogruppo Vezzani. Riguardano la realizzazione di una banchina nell’area ex Sirma, quindi all’altezza del bacino di evoluzione del canale Sud, e l’implementazione dei piazzali. Un progetto al quale l’Autorità portuale guarda con favore perché permetterà di fare di Porto Marghera un riferimento per il settore automotive. Un mercato nel quale opera, se pur con minori spazi, anche il terminal di Fusina gestito da Ro-port Mos (che sarà messo in vendita).

La società del gruppo Mantovani, in passato, si era opposta all’ipotesi di un nuovo terminal per le auto. Ma con la nuova funzione turistica e la crescita delle movimentazioni auto i malumori sarebbero passati.

Nell’alto Adriatico oggi il principale scalo è Capodistria, in Slovenia, che ha raggiunto le 900 mila auto movimentate ed è arrivato a saturazione. Passano anche da qui le ambizioni di crescita del terminal di Marghera.

«Se tutto va bene», ricorda Pappalardo, «la prima banchina potrebbe essere operativa dalla metà del 2025, e questo ci permetterà di diventare in un primo momento un porto di riferimento per l’area del Mediterraneo e penso alla Turchia soprattutto, dove le principale case automobilistiche hanno le fabbriche. E in un secondo momento anche per l’Asia. In entrambi i casi sia per ricevere le auto che per spedirle in quei mercati».

Oggi i lavoratori impegnati nella gestione del terminal sono dieci. «Cresceranno a venti, per essere prudenti, con l’attivazione della banchina».

Nell’area ex Sirma, oltre ai piazzali per le auto, c’è anche una zona coperta riservata a quello che gli addetti ai lavori chiamano Pdi (Pre Delivery Inspection), il controllo prima della consegna: lavaggio, olio, pressione delle gomme, targa, etc. È questa l’attività a maggior valore aggiunto. Quando le auto sono destinate direttamente ai concessionari sono quest’ultimi a farlo.

Ma quando raggiungono flotte aziendali o società che si occupano di noleggio, il controllo spetta al terminal.

«In futuro», aggiunge Pappalardo, «potremmo fare anche il controllo di livello superiore, che prevede l’attività di officina, che in questa fase non abbiamo, per sistemare ad esempio imperfezioni della carrozzeria».




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Рафаэль Надаль

Надаль заявил, что не понимает ажиотажа вокруг одного из памятных матчей с Федерером






В 2025 году РЖД выделит 46 млрд рублей на возведение ВСМ Москва — Петербург

Пенсионер прикурил на АЗС "Лукойл" в Ленобласти и получил ожоги

Совладелец пекарни «Мельница» допустила провокацию после ЧП с ртутными слойками

В ЮЗАО пройдут соревнования по шахматам