Добавить новость
ru24.net
World News
Ноябрь
2024

Ospedale di comunità a Ivrea, consegnati i lavori, cantiere al via entro venti giorni

0

IVREA. Aprirà entro una ventina di giorni il cantiere per la realizzazione di ospedale di comunità e casa di comunità in corso Nigra, a Ivrea. Mercoledì 30 ottobre è avvenuta formalmente la consegna dei lavori. A questo punto, quindi, gli incaricati allestiranno il cantiere che sarà operativo in tre settimane. Circa 4 milioni e ottocentomila euro l’importo stanziato per la realizzazione dei lavori. Lavori che dovranno necessariamente concludersi entro il 2026 in quanto il finanziamento per realizzarli rientra nel filone del potenziamento della medicina territoriale sostenuta dal Piano nazionale di ripresa resilienza. Qualche ritardo, rispetto alla tabella di marcia inizialmente ipotizzata, comunque, c’è già stato e riguarda il completamento della fase progettuale. Dall’Asl/To4 spiegano che l’iter ha subito rallentamenti legati all'acquisizione dei pareri della Soprintendenza e di Rete ferroviaria italiana. Ma ora, esaurita la fase burocratica, si dovrebbe procedere a passo spedito, se non altro perché il cronoprogramma del Pnrr impone tempi certi per il completamento delle opere. L’immobile oggetto di riqualificazione è solo l’ex poliambulatorio di corso Nigra, attivo fino al 2017, quando è stato completato il trasferimento di tutte le attività di visite specialistiche nel nuovo edificio di via Ginzburg. L’anno precedente, l’Asl/To4 aveva dismesso Casa Molinario, che fino a quel momento aveva ospitato centro prelievi e centro unico di prenotazioni e tutte le attività, da allora, sono concentrate in via Ginzburg. Nel 2018, i due edifici erano stati oggetto di un bando per la vendita (1 milione e 400mila euro circa) ma nessuno si era fatto avanti. E quando è emersa la possibilità di un riutilizzo, l’occasione è stata colta. In un primo momento, parlando di potenziamento delle attività territoriali con i fondi del Pnrr, sembrava che potessero essere interessati alla riqualificazione sia l’ex poliambulatorio di corso Nigra che l’adiacente Villa Caffaro, che fino al 2017 ha ospitato il Serd. Il progetto finale, però, ha concentrato tutte le risorse sull’unico edificio dell’ex poliambulatorio.

«La casa di comunità occuperà il piano rialzato per circa 630 metri quadrati, con dodici ambulatori e locali accessori – spiega Stefano Scarpetta, direttore generale Asl/To4 – mentre l'ospedale di Comunità da 20 posti letto si svilupperà ai piani primo e secondo per circa 1.070 mq». Gli spazi dell’adiacente Villa Caffaro, però, saranno in questo periodo utilizzati come area di cantiere per non creare interferenze su corso Nigra. A realizzare i lavori è l’associazione temporanea di impresa composta da Dussmann service in qualità di mandataria e Terra costruzioni. A questo punto, però, anche la decisione di dismettere Villa Caffaro sarà considerata. Ancora il direttore Scarpetta: «Intanto al momento servirà come area cantiere e poi sarà fatta una nuova valutazione perché potrebbe essere funzionale ai servizi di casa di comunità e ospedale di comunità». Detto del contenitore, resta aperto il tema di come e con quali risorse si faranno funzionare i nuovi servizi e come si integreranno con le attività ambulatoriali di via Ginzburg. Ma questa è un’altra storia.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Даллас (ATP). 1/2 финала. Рууд встретится с Муньяром, Пол – с Шаповаловым






Ядовитая любовь. Пенсионерка попросила киллера отравить своего мужа

На выставке, открытой в Музее Победы в Москве, представлены орловские экспонаты

Самолет "Аэрофлота" летел над Таиландом 5 часов с выпущенным шасси

«Случилась словесная перепалка, и я вскипел». Вратарь сборной России Лунев рассказал о скандале в аэропорту