Добавить новость
ru24.net
World News
Ноябрь
2024

Ivrea, le nove opere da 20 milioni che renderanno la città più vivibile

0

Ivrea

Sono nove i progetti in città sovvenzionati dai fondi Pnrr, ottenuti direttamente dal Comune, per un totale di 20 milioni di euro. A questi se ne aggiungono altri 4 gestiti però da altri enti, come l’ospedale di comunità e la galleria ferroviaria. Con il progetto di comunicazione Ivrea in corso, l’amministrazione racconta l’avanzamento dei progetti e dei cantieri, le difficoltà, i ritardi e i disagi. Lo ha fatto mercoledì sera in sala Santa Marta raccontando alla cittadinanza le azioni diffuse di rigenerazione urbana, efficientamento energetico, riqualificazione di residenze pubbliche, nuove soluzioni per muoversi in sicurezza, grandi progetti per garantire una salute più diffusa e accessibile. «Trasformazioni – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblico Francesco Comotto – che andranno anche a modificare la mobilità e la fruizione dei luoghi pubblici, per cui vengono proposte e realizzate soluzioni integrative per minimizzare l’impatto finale».

BASTIONI DEL CASTELLO

Dopo un lungo braccio di ferro con il consorzio di imprese che si era aggiudicato l’appalto per 1 milione e 350mila euro, con tanto di diffida da parte del Comune che ha minacciato la rescissione del contratto, i lavori dovrebbero finalmente cominciare nelle prossime settimane. A breve è previsto un incontro per discutere la riorganizzazione e l'avvio del progetto. Nel frattempo, sono in corso anche alcune piccole varianti richieste dalla soprintendenza, che dovranno essere integrate nei piani di realizzazione del progetto. I lavori riguarderanno la rigenerazione funzionale delle aree verdi e dei bastioni esterni al centro storico. Sarà resa accessibile la piazza del Castello attraverso un sistema di scale mobili e un ascensore.

ACCESSIBILITÀ PUBBLICA

L’avanzamento lavori, 910 mila euro, è ottimo: 81%. Il cantiere ha come obiettivo il rifacimento degli attraversamenti pedonali, l'aggiunta di percorsi tattili e rampe per disabili. La maggior parte dei lavori è già stata completata, tuttavia, in questi mesi sono in corso alcune varianti al progetto per apportare modifiche o miglioramenti necessari. Tra le opere da completare il percorso per ipovedenti tra stazione e via Jervis.

CASE DI QUARTIERE e Parco Polveriera

Gli interventi di manutenzione sui centri civici Bellavista e San Giovanni, 345mila euro, sono di fatto completati. Si attende il collaudo finale. Stesso discorso per il Parco della polveriera (300mila). Immaginato come accesso al Parco dei 5 laghi, sono stati portati a termine operazioni di sistemazione notevoli: sono stati cambiati diversi impianti e termoconvettori, installati i pannelli fotovoltaici, rimesso a posto i bagni, rimessi a nuovo i cancelli ed è stato ridipinto l’esterno.

CASE ATC

A buon punto (60%) il cantiere per le case di via IV Martiri (870mila euro). Sono iniziati i lavori sulla facciata principale, già conclusi invece il rifacimento dei vani scala, il posizionamento dei pannelli fotovoltaici per il risparmio energetico e il restauro dei portoncini delle abitazioni. Più problematica la situazione sulle case Atc di via Marsala e via Ospedale (1 milione e 450mila euro). Qui, dove un anno fa erano già stati montati già i ponteggi, si sono susseguiti tutta una serie di problemi tecnici che di fatto hanno stoppato sul nascere il cantiere. Ora i lavori riprendono e interesseranno 29 alloggi popolari, di proprietà del Comune, ma gestiti da Atc. I condomini saranno principalmente interessati da lavori finalizzati all’efficientamento energetico degli immobili, quali la sostituzione dei serramenti esterni, l’isolamento termico di alcune murature perimetrali e il miglioramento degli impianti comuni, nonché da una generale riqualificazione delle parti condominiali.

Palazzo Giusiana

Se per l’asilo Olivetti l’inizio dei lavori (4,6 milioni di euro) è questione di giorni (vedere l’articolo nella pagina accanto), la riqualificazione di Palazzo Giusiana è il progetto che procede più a rilento. Si tratta del progetto più grande (8,8 milioni) dove il Rup (Responsabile unico del procedimento) è in capo a Città metropolitana. Proprio in questi giorni in Comune è arrivato il progetto esecutivo. Palazzo Giusiana sarà oggetto di una profonda ristrutturazione finalizzata all'ampliamento del liceo Botta e alla restituzione alla città delle aree più prestigiose dell'immobile, con nuove potenzialità quindi per le strutture sociali e culturali del territorio. La progettazione è stata curata da ben quattro imprese, mentre i lavori saranno eseguiti dalla Cobar con sede ad Altamura (Bari). Su Palazzo Giusiana (sede del tribunale fino al 2015) i lavori interesseranno la ristrutturazione edilizia, il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico e funzionale.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Кудерметова вышла в четвертьфинал парного турнира WTA-1000






Госдума приняла в первом чтении законопроект об эксперименте с ОГЭ

ГД приняла в I чтении законопроект о новых правилах сдачи ОГЭ

Самолет авиакомпании Binter подал сигнал бедствия в небе над Испанией

Племянника Екатерины Варнавы отправили в СИЗО на два месяца