Добавить новость
ru24.net
World News
Ноябрь
2024

Trasporto pubblico, oggi lo sciopero: ecco le corse garantite

0

Altro che solito venerdì nero nel Trasporto Pubblico Locale. Lo sciopero proclamato per oggi 8 novembre da Cgil, Cisl, Uil, Faisa e Ugl, a cui hanno aderito i sindacati di base Adl/Cobas e Sgb, sarà ancora più duro perché sarà effettuato senza il rispetto delle fasce di garanzia.

Niente corse, se non le garantite, dalle 0.00 alle 23.59.

Da parte sua BusItalia Veneto, in base alla normativa nazionale, ha garantito alcune corse non solo nelle ore in cui si è sempre scioperato, ma anche all’interno delle fasce di garanzia che sono comprese dall’inizio servizio sino alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30.

La scelta di BusItalia, effettuata a livello unilaterale perché al tavolo del confronto con i sindacati c’è stato “mancato accordo”, ha provocato la reazione immediata dei rappresentanti dei lavoratori.

Le proteste del sindacato

«Siamo davanti a uno sciopero ingabbiato» osserva il leader di Adl, Stefano Pieretti, «è come se il 30% degli autisti fosse stato precettato. Effettueremo un presidio di protesta l’8 mattina in piazzale stazione».

Più moderato il commento di Cgil, Cisl e Uil. Sandro Lollo della Fit-Cisl precisa: «Ho letto sul sito aziendale la programmazione del servizio d’emergenza. Per andare a scuola, ad esempio, sono garantite solo alcune corse, ma non tutte. I disagi saranno pesanti». Già diffuso il volantino dello sciopero, intitolato “Il Lavoro si Mobilita- Sicurezza. Sostenibilità. Regole, Risorse e Contratto per il Paese”. Viene richiesto alle controparti (Asstra, Anav e Agens) un aumento medio di 300 euro al mese.

Tanti lavoratori padovani sono partiti verso Roma in treno per partecipare alla manifestazione nazionale che si tiene alle 10.30 davanti al Ministero dei Trasporti.

Più controlli sui bus

E intanto BusItalia ha potenziato il servizio di controllo contro chi si ostina a viaggiare a bordo di tram e bus senza biglietto o abbonamento.

La pattuglia, che si avvale di controllori e vigilanti non armati, è stata potenziata con cinque autisti di linea che vengono pagati in lavoro straordinario.

Attualmente la pattuglia dei controllori è formata da 14 persone. Il nuovo tipo di servizio viene effettuato anche a terra, esattamente alle fermate nel momento in cui il tram o i bus devono far scendere e salire i passeggeri. Una prova lampante del loro lavoro l’abbiamo osservata ieri mattina, intorno alle 10, sulla corsia di Piazzale Stazione. Per un’ora i 14 verificatori hanno bloccato tutte le porte e hanno effettuato il controllo capillare, affibiando dieci multe, di cui alcune pagate sul posto.

È stato calcolato che, con questo nuovo tipo di controllo, vengono erogate duecento multe al giorno sia nel servizio urbano, che extraurbano. Il rapporto tra italiani e stranieri multati è del 40% contro il 60%. TRa i multati c’è chi ovviamente non fa il biglietto per non spendere soldi e chi non lo fa perché i soldi non li ha.

I biglietti si possono acquistare nelle edicole, nelle tabaccherie, con le varie App disponibili, tra cui quella dell’Azienda, delle Fs, Drop Ticket, My Cicero e anche appoggiando la carta di credito o il bancomat sull’apposita obliteratrice che si trova a bordo di tutti i tram e bus.f. pad.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Вероника Кудерметова

Вероника Кудерметова вылетела с турнира в Дохе






Производство витражных систем и окон запустят в Бронницах в 2027 году

Эксперты оценили важность строительства нового путепровода для города

Судьбу участка в Восточном Дегунино решит городской аукцион

Помочь детям. В Москве прошла школа педиатрической ревматологии