Добавить новость
ru24.net
World News
Ноябрь
2024

Arma Israele, complice delle stragi e attacca i giudici dell’Aja: il triste crepuscolo di Joe Biden

0

Ha armato Israele come nessun altro presidente americano aveva fatto prima di lui. Ha lasciato perpetrare il genocidio di Gaza e, come non bastasse, si è scagliato contro i giudici della Corte Penale Internazionale (che con l’Onu non c’entra niente, ditelo ai titolisti de Il Giornale e al suo disattento direttore) definendo uno scandalo, una vergogna, la richiesta di arresto per crimini di guerra e contro l’umanità, per Benjamin Netanyahu (oltre che per l’ex ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant e alcuni leader di Hamas, tutti o quasi tutti eliminati da Israele).

L’amministrazione di Biden non si è impegnata per i diritti umani

 “È il titolo di Haaretz a una documentata analisi di Hagai El-Ad.

Annota El-Ad: “Due giorni dopo le elezioni negli Stati Uniti, l’editorialista del New York Times Thomas Friedman è stato intervistato dalla giornalista israeliana Ilana Dayan. Le ha detto che ciò che teme di più per Israele è “un Trump che dica a Bibi: Fai quello che vuoi, annettilo, tienilo, occupalo” perché così ‘7 milioni di ebrei finiranno per occupare più di 7 milioni di arabi’.

Friedman non ha fornito dettagli – e Dayan non glielo ha chiesto – su come il futuro che ha descritto sia diverso dalla situazione attuale in Israele/Palestina.

In pratica, la sua descrizione di un futuro teoricamente cupo non era altro che una formulazione accurata di un presente realistico e conosciuto. Pur negando la realtà, Friedman ha descritto ciò che Israele è già, e da molto tempo: 7 milioni di ebrei governano, espropriano e negano i diritti a 7 milioni di palestinesi. Apartheid, in altre parole.

Friedman è un commentatore pluripremiato che è vicino al presidente degli Stati Uniti Joe Biden e talvolta ne è la voce (non) ufficiale. Dayan è uno dei giornalisti più stimati in Israele. Eppure, entrambi si sono scambiati parole che possono essere descritte solo come stronzate, e l’intervista è stata vista come un’intervista ragionevole tra due bravi giornalisti liberali che sostengono la democrazia e non appoggiano figure negative come Netanyahu o Trump.

Questo ci porta in Michigan, dove quest’anno è stato fondato l’Uncommitted National Movement per protestare contro l’atteggiamento dell’amministrazione Biden nei confronti della guerra di Gaza e il modo in cui gli Stati Uniti hanno servito l’uccisione di massa dei palestinesi e la distruzione di Gaza. Il movimento ha chiesto ai suoi sostenitori di votare “uncommitted” alle primarie, per manifestare la loro riserva contro l’amministrazione Biden insieme alla richiesta che gli Stati Uniti considerino i palestinesi come esseri umani e li proteggano da uccisioni, fame e pulizia etnica. 

Gli elettori non impegnati potrebbero certamente indicare una serie di dichiarazioni di Biden e del Segretario di Stato Antony Blinken che esprimono un impegno globale per i diritti umani. Potrebbero tornare indietro di quattro anni, alle promesse di Biden di agire diversamente dal suo predecessore Trump. Potrebbero citare un discorso pronunciato durante il suo mandato in cui si sottolineava l’associazione tra democrazie forti, diritti umani e la possibilità di fermare l’ascesa di leader autoritari.

Le promesse sono una cosa e la realtà è un’altra. In effetti, l’amministrazione di Biden non si è impegnata a rispettare questi valori. I Democratici hanno permesso a Israele di commettere orrendi crimini di guerra, mentre lo hanno armato e sostenuto. Anche il tardivo “ultimatum” non ha prodotto altro che un altro esempio di quanto l’amministrazione americana non fosse realmente impegnata nei valori che aveva giurato. L’ultimatum è scaduto dopo 30 giorni, quasi nessuna richiesta è stata rispettata e quali misure sono state prese contro Israele? Nessuna.

Come ha detto il senatore Bernie Sanders, “Non dovrebbe sorprendere che un Partito Democratico che ha abbandonato la classe operaia si accorga che la classe operaia ha abbandonato loro”. Queste precise parole sono vere non solo in senso economico. Se un partito non si impegna nei confronti dei suoi elettori o dei suoi valori dichiarati, perché qualcuno dovrebbe impegnarsi nei suoi confronti? 

Il pubblico vede le bugie dei liberali e le rifiuta. Il risultato, come previsto, è un presidente autoritario. E ci rimane questo: Avvertimenti di un futuro in cui Israele potrà fare ai palestinesi “tutto ciò che vuole”, mentre in realtà lo fa già comunque; con politici liberali che non si impegnano per i diritti umani, che usano come portavoce giornalisti liberali che non si impegnano per i fatti; con parole altisonanti. Ma nella realtà? Cazzate e crimini di guerra”.

Come non essere d’accordo…

Le mosse del tycoon

Benny Miller è professore di relazioni internazionali e direttore del Centro di Studi sulla Sicurezza Nazionale dell’Università di Haifa Un’autorità riconosciuta nel suo campo. Di grandissimo interesse è il quadro da lui delineato sul quotidiano progressista di Tel Aviv.

Osserva il professor Miller: “Durante la sua campagna elettorale per le presidenziali, Donald Trump ha sottolineato la relativa pace che ha regnato nel mondo durante il suo primo mandato dal 2017 al 2021, rispetto alle guerre che sono scoppiate sotto il suo successore, Joe Biden. Nel suo discorso di vittoria, Trump ha anche parlato del suo obiettivo di porre fine a queste guerre.

La domanda da porsi è se, nonostante i timori per i danni che potrebbe arrecare alla democrazia, alle istituzioni e ai valori liberali, Trump promuoverà davvero gli accordi di pace. Stiamo passando da un’epoca di guerre, almeno alcune delle quali possono essere definite “guerre liberali”, a un’epoca di pace illiberale? Ovvero, stiamo facendo concessioni sui valori liberali per promuovere la pace nelle zone calde del mondo?

L’affermazione di Trump secondo cui vi sarebbe una differenza tra il livello di violenza globale durante il suo primo mandato e quello sotto Biden è molto importante e, a quanto pare, ha influenzato un segmento di elettori, anche se non è stata la ragione principale del loro voto, che è stato più influenzato da fattori come l’inflazione e l’immigrazione.

In questo contesto, dobbiamo innanzitutto affrontare la guerra in Ucraina. A prima vista, le affermazioni di Trump su questa guerra sono problematiche. La guerra in Ucraina è iniziata nel 2014 con l’annessione della penisola di Crimea da parte della Russia, prima che i combattimenti si estendessero a est, dove è scoppiata una ribellione di separatisti filorussi. La battaglia tra i ribelli (sostenuti da Mosca) e il governo ucraino è continuata anche dopo l’ingresso di Trump alla Casa Bianca nel gennaio 2017. Alla fine del suo mandato i combattimenti erano ancora in corso. 

Tuttavia, questa guerra, di intensità relativamente bassa, non può essere paragonata all’escalation che ha visto l’invasione della Russia nel febbraio del 2022, con l’obiettivo di conquistare tutta l’Ucraina. A quel punto Biden era presidente e la guerra è continuata ad alta intensità, con gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali che hanno fornito all’Ucraina aiuti massicci, sia militari che economici.

La guerra di Gaza è scoppiata a causa dell’attacco criminale di Hamas del 7 ottobre 2023. Si è poi estesa a molti altri fronti, dal Libano allo Yemen all’Iran. Anche in questo contesto, Trump ha affermato che se fosse stato lui il presidente, il 7 ottobre non sarebbe mai accaduto. 

Anche nella regione dell’Indo-Pacifico le tensioni sono aumentate negli ultimi anni, sia per Taiwan che per il Mar Cinese Meridionale, a causa della crescente aggressività della Cina.. Gli Stati Uniti hanno rafforzato il loro sostegno a Taiwan e alle Filippine, aumentando il rischio di un’escalation anche in questo teatro.

Tutto questo crea un’impressione di caos rispetto alla situazione internazionale sotto Trump, come sottolinea l’autore. E tutti questi conflitti hanno una dimensione liberale: L’intero Occidente liberale – soprattutto gli Stati Uniti – si è schierato dalla parte delle democrazie aggredite (Ucraina, Israele, Taiwan e Filippine) contro attori palesemente antiliberali (Russia, Cina e Iran e i suoi proxy in Medio Oriente).

I Paesi autoritari hanno anche violato norme internazionali come i principi di integrità territoriale (particolarmente evidente nel caso dell’Ucraina) e di tentativo di limitare i danni ai civili. (Tali danni erano evidenti nell’attacco di Hamas del 7 ottobre e lo sono tuttora nell’attacco della Russia all’Ucraina).

Il sostegno degli Stati Uniti alle democrazie aggredite è una continuazione delle guerre liberali che il paese ha lanciato durante il picco dell’egemonia americana, l’era unipolare dagli anni ’90 al secondo decennio di questo secolo. Queste guerre liberali si presentavano in due versioni. 

La versione moderata prevedeva interventi umanitari per difendere grandi gruppi di civili in guerre etniche o tribali come in Somalia (1992-94), Bosnia (1995) e Kosovo (1999). La versione estrema ha comportato guerre per cambiare regime e promuovere la democrazia in Afghanistan (2001-2021), Iraq (2003-2011) e Libia (2011).

Queste guerre, soprattutto le ultime tre, sono state dei veri e propri fallimenti. Inoltre, i loro sfortunati risultati (guerre civili, aumento del terrorismo, penetrazione dell’Iran in Iraq, e migrazione di massa verso l’Occidente), insieme ad altri fattori, hanno portato al sostegno del populismo antiliberale rappresentato da Trump e altri.

In effetti, Trump si è opposto con veemenza a queste guerre e presumibilmente non si sognerebbe mai di intraprendere guerre di questo tipo. Inoltre, sembra che Trump – come dichiarato da molti dei suoi sostenitori, tra cui il vicepresidente eletto JD Vance – sia contrario agli aiuti americani ad almeno alcune delle democrazie attaccate, soprattutto all’Ucraina. Porre fine a questi aiuti significherebbe di fatto porre fine alla guerra.

In tal caso, l’Ucraina sarebbe presumibilmente costretta ad accettare le condizioni di Vladimir Putin, più o meno, e la pace tornerebbe a regnare nell’Europa orientale. Si tratterebbe di una pace illiberale perché comporterebbe una capitolazione almeno parziale nei confronti di un leader autoritario che ha invaso un paese vicino e ha violato la norma liberale fondamentale del rispetto dell’integrità territoriale, sia dei paesi grandi che di quelli piccoli. Inoltre, creerebbe una sfera di influenza russa in Europa, almeno per qualche tempo, anche se la pace dovesse prevalere.

Una pace illiberale come questa potrebbe prevalere anche in Asia orientale se Trump non si impegnasse a proteggere paesi democratici come le Filippine e Taiwan, costretti ad accettare dolorose imposizioni da parte della Cina che creerebbero una sfera di influenza anche lì. 

Una pace illiberale potrebbe essere attuata anche in Medio Oriente se Trump consentisse una grande annessione israeliana e la creazione di insediamenti a e di altri insediamenti in Cisgiordania. È possibile che sotto l’ombrello di sicurezza che Trump concederà a Israele, e alla luce dei grandi successi militari dell’attuale guerra, l’asse guidato dall’Iran sarà indebolito e non oserà più minacciare Israele, almeno nel prossimo futuro. Una vittoria sull’asse guidato dall’Iran è una vittoria contro gli elementi antiliberali più estremi.

Ma se Israele si sottrae agli accordi diplomatici, annette tutti i territori e costruisce insediamenti senza garantire pieni diritti civili a tutti i residenti, non sarà più uno stato democratico nel senso pieno del termine. E chiaramente non sarà un paese liberale che rispetta i diritti degli altri gruppi nazionali. 

In questo caso, la pace prevarrà nella regione e questo è fantastico, anche se solo per un periodo limitato. Ma non sarà una pace liberale in cui verranno rispettati i diritti di tutti i gruppi nazionali o i diritti civili di tutti i residenti ed è possibile che in futuro il mancato rispetto dei diritti di paesi e gruppi porti a una grave esplosione di violenza. 

D’altro canto, Trump potrebbe avere l’opportunità storica di promuovere una pace che risolva il conflitto israelo-palestinese Una normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele potrebbe portare a una soluzione diplomatica della questione palestinese.

Non dobbiamo dimenticare che Trump ha proposto una soluzione a due Stati durante il suo precedente mandato, anche se lo Stato palestinese avrebbe dovuto ricevere come compensazione solo il 70% circa della Cisgiordania, di Gaza e delle terre israeliane nel Negev.

C’è sempre stata tensione tra i due valori chiave della pace e della giustizia e sarà un risultato storico per Trump se riuscirà a promuovere la pace su uno o più fronti. Potrebbe guadagnarsi un premio Nobel per la pace, e a ragione.

Ma agli occhi dei liberali, una pace di questo tipo in uno o più di questi conflitti sarebbe probabilmente vista come una pace che è l’opposto della giustizia, se si basa sul dominio di un paese forte su paesi o popoli deboli. La domanda principale è se una pace di questo tipo sarebbe duratura o se, come nel caso dell’Accordo di Monaco del 1938 che condannò la Cecoslovacchia, la pace non durerebbe e diventerebbe infame.

Forse, se la fine delle guerre sarà accompagnata da una soluzione diplomatica equa che soddisfi la maggior parte delle aspirazioni fondamentali all’autodeterminazione di tutte le parti, questo potrebbe essere un punto di svolta verso una pace stabile e giusta”.

L'articolo Arma Israele, complice delle stragi e attacca i giudici dell’Aja: il triste crepuscolo di Joe Biden proviene da Globalist.it.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Арина Соболенко

Арина Соболенко изменила отношение к Иге Швёнтек






График работы площадок проекта «Зима в Москве» в новогоднюю ночь

На трех новых станциях Троицкой линии метро включили мобильную связь

29 декабря в Москве ожидается облачная погода, снег, гололедица

 «Ηaм нужнο бοльшe ɜeмли пοд нοвыe мοгилы»: в Швeции cвοeοбpaɜнο гοтοвятcя κ вοйнe c Ροccиeй