La classe quinta di Banchette in redazione alla Sentinella
IVREA. Metti una mattina con un bel sole e con una lezione particolare. Diciotto bambini della classe quinta della scuola primaria di Banchette d’Ivrea sono stati lunedì mattina in visita alla redazione della Sentinella del Canavese. Obiettivo: vedere dal vivo una redazione e come si confeziona un giornale e scoprire qualcosa sulla storia ultracentenaria della Sentinella, il cui primo numero risale a 131 anni fa. Ad accompagnare i bambini, le tre maestre (Alessia, Debora ed Elisa). In redazione, ad accoglierli, il giornalista Mauro Michelotti, con Rita Cola e il caporedattore Claudio Cuccurullo.
Diversi gli spunti, a cominciare da quelli storici, con la possibilità, per la classe, di vedere delle raccolte della Sentinella degli anni Cinquanta, Settanta e Novanta. Da queste raccolte, scelte a titolo esemplificativo nell’arco di periodi diversi, si può vedere come la grafica, l’impaginazione, le immagini, i font delle parole e lo stesso formato del giornale si siano trasformati rimpicciolendo le misure e introducendo il colore, fino ad assumere l’aspetto odierno, dove Sentinella è presente in edicola quattro giorni a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato) e sempre sul sito internet, con aggiornamenti quotidiani e l’edizione digitale.
Storia ed esempi del racconto di un territorio non sono stati l’unico approccio della visita. Un tema affrontato, legato alla cittadinanza attiva e al diritto di informazione, ha riguardato anche l’essenza e il contenuto della notizia. Interessanti le riflessioni e i rimandi degli alunni e gli spunti, dal racconto della scuola senza zaino nella loro realtà all’interesse per attività sportive e conoscenza e consapevolezza della vita della comunità.
Per la cronaca: la classe si cimenterà a scrivere un articolo sulla visita di lunedì scorso che poi sarà pubblicato sulla Sentinella.