Добавить новость
ru24.net
World News
Декабрь
2024

Marco, ingegnere: «Progetto impianti e seguo tutta la loro realizzazione»

0

RUEGLIO. Da Roma in Valchiusella per lavorare a favore dell’ambiente e dell’energia sostenibile e rinnovabile, è la storia di Marco Valerio Ciminelli, 44 anni di Rueglio, di professione ingegnere industriale specializzato nel settore degli impianti fotovoltaici e termici per l’azienda Solara Green 5 di Vidracco.

Come è nata questa passione per l’ingegneria?
«Ho sempre voluto fare l’ingegnere, fin da piccolo. Era uno dei miei due sogni, l’altro è comperare una Ferrari. Il primo l’ho coronato, ora punto all’acquisto del bolide di Maranello. Scherzi a parte, è una vocazione che ho sempre avuto, per l’ingegneria, anche se in famiglia nessuno aveva fatto questa professione prima. Ho studiato al liceo scientifico di Grottaferrata, in provincia di Roma, poi mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria medica dell’Università di Tor Vergata. Era un nuovissimo corso di laurea, attivo solamente da tre anni, tanto che non c’erano stati ancora laureati per questo corso. Mi sono, poi, laureato nel 2006. Si trattava di un indirizzo a metà tra la professione medico-sanitaria e quella tecnica dell’ingegneria: sognavo di progettare protesi e fare ricerca e sviluppo».

E poi?
«In Italia, in questo settore ci sono ancora pochi investimenti e più che altro si diventa tecnici commerciali. Ho deciso, quindi, di cambiare un po’ settore ed ho fatto un dottorato in ottimizzazione energetica degli edifici ospedalieri, un dottorato che già era qualificato nel settore dell’energia e ambiente, più che l’ambito sanitario. Ero idealista e dopo quattro anni di dottorato, nel 2010, ho deciso di lasciare. L’ambiente non faceva al caso mio ed avevo altre idee. Datemi del sognatore, ma in quell’ambiente ho visto troppi interessi che esulavano dalla ricerca, e poi volevo cominciare a lavorare sul campo, applicando le conoscenze che avevo appreso fino a quel momento».

Quando e come si approcciato al mondo delle energie rinnovabili e come è arrivato a lavorare in Valchiusella?
«Per qualche anno, dopo il dottorato, mi sono dedicato al terzo settore, al volontariato. Ho fatto il clown dottore negli ospedali e nelle case di riposo per quattro anni, nella zona tra Roma e Orvieto, sono stato anche all’estero, negli Stati Uniti e a Roma. Nel 2014 è nata mia figlia e con mia moglie avevamo deciso di trasferirci a nord e siamo arrivati in Valchiusella. Nel 2022 è stata un’amica a introdurmi all’azienda canavesana dove lavoro. Per un po’ di tempo mi sono mosso tra Roma e il Piemonte, poi ho deciso, per stare vicino alla famiglia di trasferirmi. Alla Solara Green 5 sono responsabile tecnico e progettista termotecnico, quindi mi occupo della parte termotecnica ed elettrica, per la parte che non riguarda il fotovoltaico. Sono iscritto all’albo degli ingegneri industriali. Il mio lavoro è quello di progettare e seguire la realizzazione di impianti per la climatizzazione e l’efficienza energetica. L’azienda ha esperienza più che ventennale nel settore, siamo partner tecnici di Eni Plenitude e abbiamo clienti in tutta Italia, principalmente nel Nord, passando attraverso Marche, Toscana, Emilia Romagna, Campania…fino alla Sicilia. Qui nella zona ci stiamo occupando in particolare di impianti legati alle comunità energetiche rinnovabili, le Cer, a Vidracco per esempio, ma anche nel torinese: negli ultimi due mesi e mezzo abbiamo costruito un impianto a terra da oltre 800 kW a Frossasco, tra Torino e Pinerolo».

Come vede il settore delle energie rinnovabili?
«C’è stata una grande crescita avviata dal superbonus. Io stesso mi sono occupato di cinque cantieri negli anni scorsi, molti qui in Valchiusella. Ma soprattutto attraverso il Pnrr, il nuovo Conto termico e le comunità energetiche ci sarà una fortissima crescita nel settore. Il settore è molto attivo, basti pensare che rispetto a quando sono arrivato, la nostra azienda ha quasi triplicato il personale in due anni e mezzo per far fronte alle molte richieste».

Cosa si sente di consigliare a dei giovani che vorrebbero intraprendere una carriera professionale simile alla sua?
«Ai ragazzi dico solo di studiare tanto e fare tanta formazione, di mettere a frutto l’ingegno umano che è una cosa meravigliosa ed è il fondamento dell’idea stessa dell’essere un ingegnere. Utilizzare l’ingegno per fare il bene dell’uomo e, nel caso della mia professione, anche quello dell’ambiente che è intimamente legato al benessere umano».




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Блинкова проигала 143-й ракетке мира во втором круге турнира WTA в Клуж-Напоке






Рядом со зданием все еще трудно дышать. Пожар на Электрозаводе потушен

Очевидцы рассказали, как ломали двери, чтобы покинуть горевший Электрозавод

В Московском метрополитене началось обучение 12 собак-проводников

Легкоатлет Шубенков сравнил выборы МОК с серией из мультфильма «Южный парк»