Terrassa Padovana, in pista le squadre del decoro: ripuliranno Arzercavalli e zona industriale
Le prime ad entrare in servizio sono le “squadre del decoro” che si occupano di ripulire le zone più trascurate e a rischio di abbandono rifiuti. Dopo il via libera da parte dell’Unione dei Comuni del Conselvano del nuovo regolamento per la gestione del volontariato civico, l’amministrazione di Terrassa si è già messa in moto per coinvolgere i volontari in diversi settori di intervento, dalla pulizia di alcune zone del paese al trasporto delle persone con difficoltà di spostamento, alle attività per le piccole manutenzioni, ma anche a quelle di supporto per la cultura, lo sport, il gemellaggio e altre iniziative pubbliche.
L’albo dei volontari
«Da subito abbiamo accelerato per l’istituzione di questo Albo dei volontari», spiega il vicesindaco Jacopo Biasin, «un tema sul quale avevamo insistito già quando eravamo all’opposizione. A Terrassa abbiamo la fortuna di amministrare una comunità ricca di persone di buona volontà desiderose di mettersi a disposizione. Infatti abbiamo già attivato le “squadre del decoro” che stanno collaborando con il Comune per ripulire alcune zone più esposte all’abbandono di rifiuti come la zona industriale e la pista di pattinaggio ad Arzercavalli. Con questo strumento possiamo dare una copertura assicurativa alla loro attività di volontariato».
Cosa faranno i cittadini
Il regolamento messo a punto dall’Unione, quindi per i Comuni di Conselve e Terrassa, consente di impiegare i volontari in più settori e fissa le caratteristiche del volontariato civico con i criteri e le modalità di iscrizione al relativo albo.
Cinque le aree di intervento individuate: i servizi alla persona (accompagnamento anziani, piedibus, animazione giovani), ambiente (piccole manutenzioni, vigilanza aree pubbliche), area istituzionale – gestionale di supporto all’organizzazione di eventi e attività culturali, ricreative e sportive. n.s.