Добавить новость
ru24.net
World News
Январь
2025

“Pietracorva che sorpresa!”, il progetto che rilancia il giardino alpino in chiave green

0

PAVIA. Il progetto “Pietracorva che sorpresa!”, promosso dalla Provincia di Pavia in collaborazione con l’associazione Ticinum Festival, rientra tra i progetti ammessi al finanziamento del VII Bando 2024 “Ambiente e Territorio”, promosso dalla Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia – Ente Filantropico. Durante l’ultima seduta del consiglio di amministrazione della Fondazione, il 13 dicembre 2024 sotto la guida del presidente Giancarlo Albini, è stato deliberato l’elenco delle iniziative vincitrici.

“Pietracorva che sorpresa!” si propone di valorizzare il Giardino Botanico Alpino di Pietracorva, situato nel Sito di Importanza Comunitaria Sassi Neri – Pietra Corva, rendendolo un luogo di conoscenza e sensibilizzazione su temi fondamentali come la biodiversità, la tutela delle risorse naturali, con particolare attenzione alla risorsa acqua, e l’economia circolare. L’intero progetto è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e prevede una serie di iniziative educative rivolte a famiglie, scuole e cittadini.

«Il progetto ‘Pietracorva che sorpresa!’ – dice il presidente della Provincia Giovanni Palli – è un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra enti pubblici e privati possa portare a risultati straordinari per il territorio. Grazie al sostegno della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e dei partner del VII Bando, potremo non solo valorizzare uno dei nostri patrimoni naturalistici più importanti, ma anche sensibilizzare la comunità su temi centrali come il cambiamento climatico, la biodiversità e la gestione delle risorse naturali. Ringrazio l’associazione Ticinum Festival per aver creduto in questa iniziativa, che mira a lasciare un impatto positivo e duraturo sul nostro territorio rilanciando un patrimonio inestimabile per l’Oltrepo montano e per tutta la Provincia di Pavia».

Il progetto prevede eventi chiave come l’inaugurazione a maggio 2025, laboratori didattici per bambini, incontri tematici con esperti di rilevanza nazionale ed internazionale e associazioni naturalistiche e una festa di chiusura a settembre. Grazie al finanziamento ottenuto, sarà possibile realizzare interventi di comunicazione, come una campagna promozionale dedicata, e attività sul campo che coinvolgeranno scuole, famiglie e visitatori.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Монпелье (ATP). 1/2 финала. Оже-Альяссим сыграет с де Йонгом, Рублев – с Ковачевичем






Миллиарды потребовали обратно // Осуждены фигуранты дела о растрате средств банка «Развитие»

Футболист «Реала» Рюдигер выбыл из строя из-за травмы

Эвакуируют посетителей столичного ТЦ «Райкин Плаза»

В Новосибирске идут доклинические испытания вируса для лечения онкозаболеваний