Добавить новость
ru24.net
World News
Январь
2025

I collegi Castiglioni e Cairoli studiano l’orrore della Shoah

0

L'antropologia dell'orrore al centro delle due iniziative promosse in occasione della Giornata della Memoria dal collegio Castiglioni Brugnatelli e dal collegio Cairoli. L'intento è quello di cogliere quali furono i meccanismi che spinsero parte dell’umanità a cooperare per la realizzazione dello sterminio di massa e capire se oggi corriamo il rischio del ripetersi di una simile catastrofe per eventualmente poterla impedire.

Il primo evento, "Immagini e parole della Shoah", avrà luogo lunedì 27 alle 17.30 presso la Sala Malcovati del Collegio Castiglioni Brugnatelli; il secondo evento, invece, dal titolo "Siamo dalla parte del mondo sano, di robusta costituzione" si terrà martedì 28 gennaio alle 17.30 presso la Galleria Fraccaro del Collegio Fratelli Cairoli.

"Immagini e parola della Shoah" è ormai un'iniziativa collaudata, giunta alle settima edizione. Dopo un’introduzione alla conversazione della Rettrice Michela Magliacani, interverrà Harold Lamprecht, teologo della Chiesa evangelica luterana della Sassonia, con una video-intervista curata da Sebastian Hoffmann, Iéseg School of Management.

Ad essa seguiranno le immagini tratte da produzioni cinematografiche nei decenni, proposte dalla regista e sceneggiatrice Claudia Palermiti. Gli interventi di Filippo Moretti, Istituto Superiore di Scienze Religiose e di Luca Preziosi, Università Cattolica del Sacro Cuore, offriranno una visione filosofica del male attraverso la poesia di Celan e la narrazione di Arendt. Le immagini che faranno da cornice a tale evento sono opere pittoriche del Maestro Matteo Domenico Borioli, che verrano temporaneamente esposte nella Sala Malcovati del Collegio Castiglioni Brugnatelli. Le riflessioni di sintesi saranno a cura di Giampaolo Azzoni, Pro-rettore Vicario dell'Università di Pavia.

Martedì 28 gennaio, alle 17.30, al Collegio Cairoli "Siamo dalla parte del mondo sano, di robusta costituzione" sarà un racconto per immagini dell’orrore, quello di ieri e quello di oggi. Partendo da opere quali "L’orrore di tutte le guerre" (2025) dell’artista pavese Borioli, da Femmes Torero II (1934) di Picasso e da Das Deutsche Reich (2008) di Isgrò verrà mostrato come l’elevazione delle logica della forza, della violenza e della pre-potenza a logica della vita, porti all’annientamento definitivo. Com’è possibile scardinare una volta per tutte questo umano delirio, lavorando nella direzione della pace e della concordia tra i popoli quale unico possibile spazio per una vita piena, finalmente felice? Un suggerimento utile può venire dall’opera di Pignotti, "Siamo dalla parte del mondo sano, di robusta costituzione" (2006), che chiuderà l’esposizione. A introdurre la conversazione sarà il Rettore Andrea Zatti, a presentare le opere della mostra e il pensiero ad esse sotteso saranno Giosuè Allegrini, Filippo Moretti, Cristina Fraccaro e, in chiusura, Giampaolo Azzoni.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Елена Рыбакина

Автор уникального достижения высказалась о победе над Рыбакиной






Максим Ликсутов: Производство высокотехнологичных ...

Владимир Ефимов: Семь спортивных объектов построили инвесторы в ЗАО за пять лет

Дизельная мощь: GWM в России

В Петербурге приемный пятилетний малыш в последний раз поужинал с родителями