Добавить новость
ru24.net
World News
Февраль
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

L’incubo dei deepfake musicali: canzoni create con l’IA e spacciate per vere

0

Sanremo è da sempre il cuore pulsante della musica italiana, un evento capace di lanciare mode e talenti, ma anche terreno fertile per truffe e contraffazioni. Quest’anno, però, la minaccia arriva dal futuro: l’intelligenza artificiale. A lanciare l’allarme è DcP – Digital Content Protection, azienda leader nella tutela del marchio e dei contenuti online, che ha scoperto e fatto rimuovere decine di brani deepfake spacciati per canzoni in gara al Festival.

Il sistema è semplice quanto inquietante: i pirati, una volta entrati in possesso dei testi delle canzoni in gara, li utilizzano per creare brani completamente nuovi, sfruttando l’IA per replicare la voce degli artisti e generare melodie in linea con il loro stile. Il risultato è un prodotto ingannevole, un deepfake musicale che può trarre in inganno anche i fan più attenti.

“Il fenomeno esiste da tempo, ma con Sanremo è esploso”, spiega Luca Vespignani, Managing Director di DcP. “L’evento musicale più importante d’Italia, proprio per la sua notorietà, è un obiettivo privilegiato dai pirati, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti”. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale, tra cui la creazione di contenuti falsi, l’uso illecito della likeness degli artisti e ingenti danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale.

Per contrastare queste minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l’ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. “Solo negli ultimi giorni il nostro intervento ha portato alla rimozione di oltre 100 video, 9 solo oggi”, spiega Vespignani. “Sono stati anche chiusi 6 o 7 canali YouTube responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti”.

“Già lo scorso anno abbiamo testato questo sistema di ‘difesa’ delle canzoni, quest’anno stiamo intervenendo in modo più strutturato, anche perché l’IA è praticamente esplosa”, aggiunge Vespignani. “Abbiamo messo a punto sistemi automatizzati che fanno la ricerca online: quando si individuano brani sospetti, li analizziamo e se vediamo che non si tratta del brano originale ne chiediamo l’immediata rimozione dalla piattaforme, che peraltro si impegnano a rimuovere i brani in tempi anche molto brevi”.

“Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale”, conclude Vespignani. “Senza un adeguato controllo, l’intelligenza artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.

L'articolo L’incubo dei deepfake musicali: canzoni create con l’IA e spacciate per vere proviene da Globalist.it.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Медведев и Джокович опустились в рейтинге ATP






Сказкотерапевтический фестиваль «Психология сказки и Сказка психологии». Итоги проведения.

Три подряд. Хирург Плешков рассказал об уникальной операции женщине-бабочке

Долг строителям М-12 на участке Дюртюли — Ачит составил почти 450 млн рублей

Около 200 тыс подмосковных школьников используют цифровой сервис «Помощник ученика»