Accordo della FITeT con OPES per il Servizio Civile Universale, tutti i dettagli
Nel corso del 2024 la Federazione Italiana Tennistavolo ha perfezionato un accordo di collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva OPES, uno degli Organismi che hanno ottenuto l’accreditamento presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
In relazione a ciò, la FITeT, assieme ad alcune sue articolazioni territoriali, ha deciso di partecipare, in via sperimentale, come Ente Ospitante, a uno dei progetti presentati da OPES al suddetto Dipartimento nel 2024, finalizzato a potersi avvalere di Volontari che intendano svolgere il Servizio Civile Universale per la realizzazione di un progetto denominato “Lo Sport a sostegno dell’inclusione sociale”, il cui obiettivo è di incrementare l’utilizzo della pratica sportiva come strumento per lo sviluppo dell’inclusione sociale in relazione alle problematiche giovanili (bullismo, disparità di genere, esclusione dei disabili, esclusione dei giovani migranti, ecc.) e per la diffusione della cultura della legalità.
Attraverso il bando, pubblicato dal Dipartimento a dicembre 2024 e chiuso il 28 febbraio 2025, molti giovani si sono candidati per prestare servizio come volontari presso la Federazione e alcuni dei suoi Comitati Regionali, che proprio in questi giorni stanno svolgendo i colloqui selettivi.
Coloro che verranno selezionati presteranno il servizio alla FITeT come Volontari a partire dal prossimo mese di settembre.
È intenzione della Federazione estendere la possibilità di aderire al Progetto, che verrà presentato da OPES nel 2025, anche alle società sportive affiliate alla FITeT, che potranno, così, richiedere di essere accreditate quali Enti Ospitanti per i Volontari che parteciperanno al prossimo bando che verrà pubblicato dal Dipartimento verosimilmente entro dicembre del 2025. I Volontari selezionati dal suddetto bando prenderanno servizio nel mese di settembre del 2026.
Il servizio dei Volontari che prestano Servizio Civile ha una durata di 12 mesi.
Possono presentare domanda i giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni.
Non possono presentare domanda coloro che intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando (il prossimo lo sarà presumibilmente nel mese di dicembre 2025 con scadenza febbraio 2026), con l’ente ospitante rapporti di lavoro/ collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Le selezioni sono svolte dagli stessi enti ospitanti tramite colloqui conoscitivi con i candidati, in presenza o anche da remoto, per valutazione della idoneità o meno. I candidati con minori opportunità (reddito inferiore a € 15.000) godono di un posto riservato.
I volontari selezionati svolgeranno le attività su turni pianificati dall’ente ospitante per 5 ore di lavoro al giorno per 5 giorni alla settimana, con possibilità di trasferte per manifestazioni sportive, per un massimo (in ogni caso) di 25 ore a settimana e con una retribuzione mensile netta pari a € 507,32 erogata dal Dipartimento per i Giovani.
I volontari devono svolgere il servizio presso l’indirizzo indicato dall’Ente Ospitante in fase di adesione al progetto (può essere anche quello della palestra che viene utilizzata) e potranno essere utilizzati in una o più delle attività previste dal progetto presentato da OPES.
L’Ente Ospitante ha il compito di monitorare costantemente le attività poste in essere dal Volontario e di gestire l’articolazione del suo orario di servizio, la rilevazione delle presenze, le assenze per malattia e/o per infortunio, i permessi e, in generale tutti gli adempimenti connessi allo svolgimento del servizio.
I termini di accreditamento per partecipare al bando 2025-2026 sono purtroppo molto stretti (25 maggio p.v.) motivo per il quale chi intende aderire ma ritiene di non essere in grado di produrre la documentazione richiesta entro i tempi previsti potrà farlo entro il 15 settembre sapendo però che, in tal caso, l’accreditamento sarà valido per partecipare al bando SCU 2026-2027 e dunque potendo avere eventualmente a disposizione i volontari che verranno selezionati a partire dal mese di settembre del 2027.
L’elenco dei documenti necessari per richiedere l’accreditamento e i correlati file sono presenti nella bacheca dell’Area Riservata alle società sul portale di affiliazione e tesseramento.
Chiunque sia interessato potrà partecipare al WEBINAR in programma giovedì 8 maggio alle ore 17, al quale parteciperanno, oltre al Segretario Generale della FITeT Giuseppe Marino e al suo staff, anche i responsabili di OPES, che potranno così illustrare le caratteristiche e le finalità del progetto e le modalità attraverso le quali procedere all’accreditamento oltre, a tutte le informazioni utili su Servizio Civile Universale.
Si ricorda che il competente ufficio federale (giovanna.d.anzi@fitet.org tel. 0689320127) è a disposizione per ogni eventuale approfondimento.