Kate Middleton, il primo discorso pubblico dopo la diagnosi di cancro è molto toccante
Sono passati quasi due anni dall’ultimo discorso pubblico di Kate Middleton. Da quando aveva annunciato la diagnosi di cancro, all’inizio del 2024. In discorso particolarmente toccante, la Principessa del Galles ha ringraziato chi le è stato vicino nei mesi più difficili, quelli in cui il mondo attendeva trepidante il suo ritorno. Ora quel ritorno è arrivato.
L’incontro, organizzato dal Centre for Early Childhood della Royal Foundation, aveva l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sul valore degli investimenti a favore dei bambini e delle famiglie. Le parole di Kate sono state calibrate, eleganti e concrete. Nessuna retorica, nessun pietismo: lo ha fatto con la grazia di sempre, ma con la forza nuova di chi ha attraversato un momento complicato e lo ha superato tornando più forte.
La solita eleganza nel look
In un impeccabile tailleur grigio tortora, camicetta bianca con volant e quattro anelli scintillanti – tra cui il celebre zaffiro appartenuto a Lady Diana – Kate ha catturato l’attenzione di una City abituata a parlare solo la lingua dei numeri. Rivolgendosi ai presenti, la Principessa del Galles ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’amore, definendolo «un filo invisibile che traccia l’infanzia e ne diventa fondamento, la vera essenza della resilienza e del senso di appartenenza». Una frase semplice, ma che suona come una lezione a chi confonde sempre l’efficienza con la freddezza e l’eccellenza con la disumanità.
Il messaggio finale ai leader aziendali
Kate Middleton ha chiuso l’incontro con un messaggio potente: «Una casa amorevole ci insegna in ultima analisi come amare e come prenderci cura degli altri, ma ogni ambiente ha il potenziale per plasmare i nostri cuori. Ognuno di voi interagisce con il proprio ambiente: una casa, una famiglia, un’azienda, una forza lavoro, una comunità. Questi sono gli ecosistemi che voi stessi contribuite a tessere. Immaginate un mondo in cui ognuno di questi ambienti fosse costruito dando valore al tempo e alla tenerezza tanto quanto alla produttività e al successo». E ha aggiunto: «Come leader aziendali, vi troverete ad affrontare la sfida quotidiana di trovare l’equilibrio tra redditività e impatto positivo. Ma le due cose non sono, e non dovrebbero essere, incompatibili».
