Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Декабрь
2018

Новости за 06.12.2018

Camusso beffata, l’Ituc conferma l’australiana Burrow con il 52%

Il Manifesto 

Una vera beffa. A Copenaghen il segretario generale della cgil Susanna Camusso ha mancato l’elezione a segretaria della confederazione mondiale dei sindacati Ituc (International trade union confederation) per pochi voti. La leader Cgil ha ottenuto il 48% dei voti dei delegati, perdendo quindi di misura contro il segretario uscente, l’australiana Sharan Burrow, che ha conquistato il 52% delle preferenze. A penalizzare Camusso il sistema di voto che prevede un’opaca indicazione da parte di un rappresentante... Читать дальше...

Senza la lettura la casa diventa la nostra tana

Il Manifesto 

È da un po’ che non gira più la domanda: perché scrivete? Ogni tanto qualcuno azzarda quell’altra: perché leggete? Anna Maria Ortese diceva che leggere ti porta a casa. E così scrivere. Ma poiché la lettura sta uscendo di scena, con lei se ne va anche il ritorno a casa. Quello che sostituisce la lettura: le conversazioni coi cellulari, internet, i social network, le serie su Netflix.. non riportano a casa, non formano nemmeno una casa di celluloide, sebbene ti … Continua

Cento apre a Zedda: «Basta regali alle destre»

Il Manifesto 

«C’è un legittimo e importante dibattito che ci auguriamo possa portare all’apertura di un dialogo rigoroso e positivo con Zedda, sia sul programma che sul profilo politico di una possibile alleanza a suo sostegno». Paolo Cento, esponente ambientalista di Sinistra italiana, tende una mano al candidato presidente di centrosinistra della regione Sardegna per il voto del prossimo 20 gennaio. Fino a qui tutto bene? Massimo Zedda, golden boy del campo progressista, sindaco di Cagliari al suo secondo mandato... Читать дальше...

Mueller: «Flynn ha cooperato, pena sia leggera»

Il Manifesto 

Era nell’aria, e come previsto il procuratore speciale che sta indagando sul Russiagate, Robert Mueller, ha presentato una nota di indagine per l’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Michael Flynn, con la quale suggerisci pene minori, vista la sua importante partecipazione all’indagine. Flynn ha ricoperto la carica per soli 21 giorni, poi si è dimesso in quanto era emersa la notizia che aveva ingannato il vice presidente Mike Pence riguardo la natura e il contenuto delle sue comunicazioni... Читать дальше...

Gli allevamenti che avvelenano l’Europa

Il Manifesto 

Chiare, fresche e «sporche» acque… Il modo in cui produciamo il nostro cibo contribuisce a determinare quale sarà il futuro del pianeta. Attualmente però il nostro ambiente è messo sotto pressione da un modello di agricoltura industriale e, in particolare, dall’allevamento intensivo di animali per la produzione di carne e prodotti lattiero-caseari. Il nuovo rapporto di Greenpeace Il costo nascosto della carne ci regala un’istantanea della pervasiva contaminazione dei corsi d’acqua europei, in particolare... Читать дальше...

Il governo delude anche gli industriali Sì Tav

Il Manifesto 

La macchina burocratica che ha lo scopo di traghettare ogni decisione sulla Torino-Lione a dopo le elezioni europee, e regionali in Piemonte, muove i suoi passi. Ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ricevuto, a nome del governo, tredici rappresentanti di trentatré organizzazioni datoriali e ha assicurato: «Saremo imparziali, non ideologici». Dopodiché ha concesso a un rappresentante dei due fronti – Sì Tav e No Tav – di far parte di una sub-componente tecnica che, in base agli esiti... Читать дальше...

Magistrati contro sul caso Spataro. Anm verso la spaccatura

Il Manifesto 

Il ministro dell’interno fa una figuraccia su twitter, poi svillaneggia il procuratore di Torino che glielo fa notare. La magistratura reagisce unita a difesa dell’indipendenza e del buon nome del collega, magistrato con una prestigiosa carriera alle spalle? Niente affatto, la storia ha un finale diverso da quello che avrebbe avuto qualche anno fa. La corrente di destra della magistratura si schiera con Salvini – è già accaduto ai tempi dell’inchiesta sulla nave Diciotti – la corrente centrista non... Читать дальше...

Meglio asciugarlo via. Due passi nell’album dei venti di famiglia

Il Manifesto 

Un tempo gli eremiti impiegavano anni e anni, decenni, vite intere, a racimolare pensieri, poesie, brani, che in seguito dimenticavano su alcuni fogli e qualcuno, spesso dotato di un’esistenza successiva, organizzava e avviava alla stampa. Di questa sottile, duttile ma sostanziosa tradizione ci restano opere dell’incanto e dello spirito che nelle nostre mani sono precipitate dopo secoli. Ora, nel volgere di un lustro, decine, anzi, centinaia di scrittori sono andati a comporre titoli su titoli dedicati... Читать дальше...



La corsa a ostacoli del Parlamento europeo per arginare la lobby dei colossi della Gdo

Il Manifesto 

Subiscono reiterati ritardi nei pagamenti e cambi unilaterali e retroattivi nei contratti di fornitura di merci deperibili; sono spesso obbligati a ritirare merci invendute e a farsi carico dei costi; sono costretti a riprendersi la merce andata a male non per loro colpa; gli viene chiesto denaro per l’esposizione o l’inserimento in listino dei loro prodotti, per costi di promozione e commercializzazione mai concordati; subiscono sanzioni contrattuali sproporzionate e cessazioni dei contratti di... Читать дальше...

Il suolo europeo è inzuppato di veleni

Il Manifesto 

La fertilità dei terreni agricoli è fortemente compromessa in vaste aree del pianeta a causa dell’inquinamento del suolo. In molte zone i livelli di contaminazione sono così elevati da non consentire la produzione di alimenti. La lotta all’inquinamento, il recupero e la conservazione della fertilità sono i temi che vengono portati all’attenzione nella «Giornata mondiale del suolo» di quest’anno (ieri). Negli ultimi decenni l’attenzione è stata rivolta, soprattutto, all’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Читать дальше...

C’è un Ogm vietato nei mangimi europei

Il Manifesto 

Il misterioso mondo degli alimenti per animali si arricchisce di un nuovo capitolo, dopo le rivelazioni di Le Monde del 24 novembre. Il giornale francese, sulla base di documenti confidenziali provenienti dall’Olanda, ha messo in luce una storia di grave contaminazione di alimenti destinati agli animali di numerosi paesi europei. Negli alimenti per uso zootecnico sono stati trovati organismi geneticamente modificati e la cosa più preoccupante è che questi organismi sono resistenti agli antibiotici. Читать дальше...

Dopo 18 anni lo Sprar rischia di scomparire. Per gli ospiti futuro irregolare

Il Manifesto 

Sessa Aurunca è un piccolo centro di circa 21mila abitanti del casertano, il primo in Campania a ospitare uno Sprar: Assopace Aurunca Onlus apre i battenti nel 2001 e da allora è considerato un modello da seguire. Alle soglie dei 18 anni di attività, rischia di sparire: il decreto Sicurezza, convertito in legge la scorsa settimana, potrebbe decretarne la fine. «POSSIAMO OSPITARE fino a 60 persone – racconta il responsabile della struttura, Michele Calenzo – ma abbiamo scelto di fermarci … Continua

Brexit, un altro colpo all’accordo di May

Il Manifesto 

Tre sconfitte per May: possono bastare? Naturalmente no, almeno in quel vituperato guazzabuglio-politico-legale infelicemente battezzato Brexit. E nemmeno quando una di queste non ha precedenti storici, pur provenendo dai libri di storia. Con le tre sconfitte di martedì, infatti, il Parlamento ha in buona sostanza obbligato il governo a pubblicare il documento di consulenza legale sul meschino accordo con l’Ue sull’uscita – fornitogli dalla massima carica giuridica, l’Attorney General – e ad assumere... Читать дальше...

Il «navigator» non è un meme, ma un «manager dell’anima»

Il Manifesto 

Benvenuti nel mondo delle politiche attive e del sistema penitenziale che governerà la vita dei precari. Uno dei suoi attori è il «navigator». Sì, proprio lui: il «tutor esperto in gestione risorse umane» annunciato, nell’ormai riconoscibile stile confusionario e approssimativo, dal ministro del lavoro Luigi Di Maio a Porta a Porta. Da 48 ore oggetto di lazzi e meme in rete (in realtà Di Maio lo aveva presentato già in un’intervista a Radio Radicale a fine novembre), il «navigatore» è … Continua

Ankara non molla, mandato di cattura per due sauditi

Il Manifesto 

Per il suo documentario sull’assassinio di Jamal Khashoggi, il premio Oscar Sean Penn è arrivato a Istanbul al momento giusto. Ieri mentre l’attore americano e suoi collaboratori venivano avvistati dalle parti del consolato saudita nella metropoli sul Bosforo, la procura turca ha emesso due mandati di cattura. Il primo nei confronti di Saud al Qahtani, stretto consigliere del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il secondo contro il generale Ahmed al Asiri, ex numero 2 dell’intelligence... Читать дальше...

Esplosione di un distributore sulla Salaria, 2 morti e 17 feriti

Il Manifesto 

Un’autocisterna che trasportava gpl è esplosa al chilometro 39 di via Salaria a Borgo Quinzino (provincia di Rieti) alle 14 e 30 di ieri. Il bilancio provvisorio è di 2 morti e 17 feriti di cui 3 gravi. Le vittime sono un pompiere, Stefano Colasanti, 53 anni, di Rieti, «e un civile che si trovava nei pressi del distributore ed è stato investito dall’esplosione», ha detto il questore di Rieti, Antonio Mannoni. L’ESPLOSIONE È PARTITA da un’autocisterna che stava scaricando … Continua

Guerra dei prezzi, le pratiche sleali dei supermercati

Il Manifesto 

Nell’elenco delle pratiche di commercio sleale il Parlamento europeo ha inserito (emendamento 56) anche le «associazioni in gruppi d’acquisto di commercianti al dettaglio e all’ingrosso». Si tratta di alleanze di acquisto tra colossi della grande distribuzione che operano a livello nazionale ma più spesso tra stati diversi, per contrattare enormi partite di prodotti e spuntare il prezzo più basso possibile. Le economie di scala, i bassi costi operativi e i volumi stratosferici strizzano i prezzi. Читать дальше...

Bia e la storia del Gruppo del mercoledì

Il Manifesto 

Bia ha lasciato profonde tracce di sé. Diverse l’una dall’altra come quelle figure che emergono dall’ombra mostrando prima la fronte, poi il naso, il mento, quindi il profilo e solo all’ultimo ne contempli l’ovale in piena luce. I libri, la moda tra indumenti e messaggi, gli articoli di giornale, la carta stampata, la televisione, la radio: in quei luoghi si ritrovava. Vi leggeva il femminile, lo raccontava nell’evoluzione. E nelle brusche frenate. Anche degli esseri umani in carne e ossa … Continua

Renzi comanda, Minniti si ritira. La scissione del Pd si avvicina

Il Manifesto 

La giornata delle montagne russe per il Pd finisce in picchiata, con il partito a un passo da una nuova scissione. Marco Minniti ritira la candidatura alle primari. In serata la conferma ufficiale non arriva ma filtra la notizia di una sua arrabbiatura monumentale. E di un’intervista a Repubblica che stamattina darà l’annuncio del fine corsa. Ma non poteva finire diversamente. Lo si capisce dalla mattina. Quando, dinanzi alle notizie dei quotidiani sul ripensamento di Minniti provocato dal plateale... Читать дальше...

Новости России
Москва

Задержан хулиган, угрожавший пистолетом охраннику ж/д станции в Москве


Dall’Ue nessuna soluzione, missione Sophia a rischio

Il Manifesto 

Alla fine come sempre finirà per prevalere la scelta di non fare niente rimandando così la ricerca di una soluzione, ma non è detto che questo sarà sufficiente a salvare la missione europea Sophia. Stando infatti a quanto fatto filtrare ieri da fonti diplomatiche dell’Unione europea, a Bruxelles si starebbe pensando di prorogare per sei mesi la durata della missione, scavalcando in questo modo la data di fine mandato prevista per il 31 dicembre prossimo. Una scelta che lascia bene … Continua

Mosca reagisce all’ultimatum. Tornano i missili a Cuba?

Il Manifesto 

Dice il vecchio proverbio che le cattive notizie non arrivano mai da sole. E in queste ore di cattive notizie a Mosca ne sono arrivate molte. Due giorni fa Mike Pompeo aveva posto un ultimatum di 60 giorni alla Russia per «interrompere le violazioni al trattato sugli accordi per i missili a corto e medio e raggio in Europa, passati i quali gli Usa vi usciranno unilateralmente». L’oggetto del contendere è noto. Secondo Washington, Mosca ha violato l’obbligo «di non … Continua

Settis: «La grande opera utile per l’Italia è mettere in sicurezza i territori»

Il Manifesto 

Dire no al Tav significa dire molti sì. «Dalla urgente messa in sicurezza di un territorio fragilissimo alla visione, mancante, dell’Italia del futuro, come grande protagonista europea». Lo sostiene Salvatore Settis, storico dell’arte, già direttore della Scuola Normale di Pisa, autore di alcuni capisaldi sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, già enunciata dall’articolo 9 della Costituzione. Da Italia S.p.A.: l’assalto al patrimonio culturale (Einaudi, 2002) a Paesaggio Costituzione cemento. Читать дальше...

«Abbiamo 20 nomi dei servizi egiziani». Al-Sisi doveva sapere

Il Manifesto 

«Le nostre indagini, i nostri brandelli di verità, ci portano almeno a 20 nomi, quasi tutti della Nsa, da colonnelli e generali ad assistenti. Per una volta siano loro a non sentirsi sicuri». Così ieri, alla Federazione nazionale della Stampa a Roma, l’avvocata Alessandra Ballerini ha elencato alcuni dei nomi degli aguzzini di Giulio Regeni. I primi cinque, quelli resi noti dalla stampa e indagati dalla Procura di Roma, «sono solo i primi cinque». Si va avanti, dunque, consapevoli – … Continua

Libia, Haftar a Roma dagli Usa e da Conte

Il Manifesto 

A nemmeno tre settimane dalla conferenza di Palermo sulla Libia, ieri è arrivato «a sorpresa» a Roma il generale Khalifa Haftar, leader della Cirenaica. La visita durerà due giorni, ieri ha visto l’ambasciatore Usa in Tunisia Daniel Rubinstein – quasi a voler confermare il patrocinio di Trump verso l’Italia sulla crisi libica – e oggi incontrerà il presidente del consiglio Giuseppe Conte. Tante le illazioni-spiegazioni di questa «improvvisa» visita. All’o.d.g. il possibile ritorno dell’ambasciatore italiano Giuseppe Perrone a Tripoli... Читать дальше...

I muri italiani di «papà» Salvini

Il Manifesto 

È da un po’ che non gira più la domanda: perché scrivete? Ogni tanto qualcuno azzarda quell’altra: perché leggete? Anna Maria Ortese diceva che leggere ti porta a casa. E così scrivere. Ma poiché la lettura sta uscendo di scena, con lei se ne va anche il ritorno a casa. E infatti per lui gli immigrati non sono poveri come gli italiani di razza. I poveri che parlano napoletano o milanese hanno più diritti di quelli che hanno imparato l’inglese … Continua


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Анна Калинская

Теннисистка Калинская не примет участие в Олимпиаде, несмотря на допуск от МОК, сообщил Тарпищев






Юг Москвы и Подмосковья накрыл сильный ливень

"НЕ ВОЛНУЙТЕСЬ, ЧИПИРОВАНИЕ ЗЕМЛИ ЛЕНИНЫМ МОЖНО ДОПОЛНИТЬ С ПОЛЬЗОЙ". ВОТ ЗАЧЕМ МАВЗОЛЕЙ.

Наркотики, общежития, тотализатор: Как жил Черкизовский рынок столицы, закрытый 15 лет назад

«Член Единой России, влюбился в армянку, не уехал в Америку». Любопытные факты об Илье, сыне Дмитрия Медведева, где он и как сейчас живет