Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Апрель
2021

Новости за 15.04.2021

Le tasse e il ritardo della classe politica

Il Manifesto 

Tra le conseguenze a lungo termine della pandemia, l’aumento del debito pubblico è sicuramente una delle più rilevanti. Come ricordato su questo giornale, ai 132 miliardi di debiti sinora contratti con diversi interventi di «scostamento» se ne dovranno a breve aggiungere altri, e altri ancora saranno necessari nei mesi a venire. Se, come pare, è realistico ipotizzare un fabbisogno di 20 miliardi al mese (ma già in aprile saranno il doppio), a fine 2021 il totale dell’indebitamento causato dal... Читать дальше...

Kerry in Cina, prove di disgelo sul cambiamento climatico

Il Manifesto 

Prove ufficiali di disgelo tra Cina e Stati uniti. Nella giornata di ieri, John Kerry, inviato speciale del presidente statunitense per il Clima, è atterrato a Shanghai per «discutere delle ambizioni climatiche globali» in vista del COP26 di Glasgow. QUELLA DELL’EX SEGRETARIO di Stato americano – artefice dell’ingresso statunitense agli accordi di Parigi – è la prima visita in Cina di un alto funzionario dell’amministrazione Biden e giunge a circa un mese dall’animato vertice di Anchorage. In Alaska... Читать дальше...

Fukushima, il Giappone ignora i diritti umani

Il Manifesto 

Greenpeace Giappone condanna con forza la decisione del governo guidato dal primo ministro Suga di disporre lo scarico nell’Oceano Pacifico di oltre 1,23 milioni di tonnellate di acqua reflua radioattiva stoccata in cisterne della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Questa decisione ignora completamente i diritti umani e gli interessi della gente di Fukushima e in generale del Giappone e della parte di Asia che si affaccia sul Pacifico. La Tokyo Electric Power Company (Tepco) può dunque avviare... Читать дальше...

Seaspiracy, il film choc sulla pesca spietata

Il Manifesto 

Il nuovo documentario distribuito da Netflix, Seaspiracy, denuncia l’impatto della pesca sull’ambiente. E’ fra i più visti e più discussi della piattaforma. Il suo attacco frontale, che mostra oltre alle conseguenze devastanti sull’equilibrio degli ecosistemi anche la crudeltà e l’insensatezza di talune pratiche, non poteva che suscitare le ire dei principali accusati, i colossi dell’industria del pesce, che nel documentario rimangono sullo sfondo di uno scenario inquietante: tonnellate di plastica rilasciata con le reti... Читать дальше...

«Recovery, chi prima arriva più soldi ottiene»

Il Manifesto 

Rush finale sul Recovery plan. Se da Bruxelles il commissario al Bilancio Johannes Hahn spiega che la logica per erogare i fondi sarà quella del «chi prima arriva, prima viene servito», in Italia Mario Draghi cerca l’ultimo accordo con i partiti sul piano da spedire alla commissione entro il 30 aprile. Fare in fretta consentirà di avere prima i soldi europei. Il commissario Hahn ha definito «molto realistico» prevedere che gli stati membri che si vedranno approvare per primi i … Continua

Читать дальше...



La politica naturale è un dialogo continuo tra l’uomo e il vivente

Il Manifesto 

Abbiamo tanto da imparare dalla natura, noi uomini e donne, dalle piante e dagli alberi, dagli animali. Perfino dai funghi e dagli insetti potremmo prendere esempio. Lo facevano le vecchie generazioni di contadini e allevatori. Sa paradura si chiamava l’usanza tra i pastori sardi di dare ognuno una pecora al compaesano che aveva perso il proprio gregge: questa è la «politica naturale», come la chiamano Angelo Meschini e Carlo Mascioli, gli autori del libro Dialoghi tra un botanico e un … Continua

... Читать дальше...

Franceschini: «Aprire gli stadi? Allora anche i concerti e lo spettacolo dal vivo»

Il Manifesto 

L’annuncio della riapertura al pubblico dello stadio Olimpico di Roma per gli Europei, fino a 16 mila persone, ha spinto gli sport come la pallavolo e la pallacanestro, oltre che il Coni, a chiedere: perché il calcio sì, e noi no? Se lo chiedono Gianni Petrucci e Giuseppe Manfredi, presidenti della federpallacanestro e della federvolley. E la musica? domandano i maggiori organizzatori dei concerti per i quali «è inaccettabile una possibile differenziazione di capienze Covid tra calcio e musica live» … Continua

L'articolo Franceschini... Читать дальше...

«Il motore di Vittorio: la libertà»

Il Manifesto 

Sembra ieri e invece sono già passati dieci anni dalla notizia, atroce, che informò il mondo che Vittorio Arrigoni era stato ucciso dai suoi sequestratori, «salafiti» di Gaza venuti dal nulla solo per compiere il loro crimine. Nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 2011 si spense la voce italiana di Gaza, ciò che Vittorio rappresentava da quasi tre anni, privando migliaia di persone delle informazioni che regolarmente ricevevano ogni giorno da quel fazzoletto di terra palestinese. … Continua

Читать дальше...

Bettini si fa la corrente: «Dopo l’89 siamo stati succubi del liberismo»

Il Manifesto 

Ricostruire un pensiero di sinistra, dopo «oltre trent’anni di errori», iniziati dalle conseguenze della svolta di Occhetto del 1989. Goffredo Bettini lancia con una lunghissima maratona oratoria di quasi sei ore la sua area politica «Le Agorà». Che, giura lui, «non sarà una corrente intesa come ricerca di posti». Ma una sorta di germoglio di un nuovo pensiero di sinistra, «dentro e fuori il Pd». DURANTE LA MARATONA (cui hanno partecipato -tra gli altri- Gianni Cuperlo, Andrea Orlando, Enrico Rossi... Читать дальше...

Dosi Pfizer extra, ma i conti di Figliuolo non tornano

Il Manifesto 

Sono stati 16.168 i nuovi casi di Coronavirus ieri in Italia su 334.766 test, il tasso di positività è salito al 4,8%. Alto il numero dei decessi: 469 ieri, per un totale di 115.557 da inizio epidemia. Prosegue, invece, il calo dei ricoveri: le terapie intensive hanno fatto segnare meno 36 ricoverati per un totale di 3.490; nei reparti ordinari 583 in meno, 26.369 in tutto; 484.801 le persone in isolamento domiciliare. La regione con il maggior numero di nuovi … Continua

Читать дальше...

Comunali a Napoli, Il Pd: «Niente primarie». Iv aveva già pronto Migliore

Il Manifesto 

«Le amministrative sono un banco di prova molto significativo. La via maestra per me sono le primarie con cui individuare i candidati»: le parole di Enrico Letta, segretario del Pd, avrebbero dovuto gettare nel panico i dem a Napoli ma non è successo. Il partito locale era stato avvisato e anche rassicurato: il percorso messo in piedi dal segretario partenopeo Marco Sarracino prosegue così come è stato avviato. E infatti ieri Sarracino al Tgr ha confermato: «Il Pd è pronto … Continua

Читать дальше...

«I Verdi tedeschi volano altissimo»

Il Manifesto 

Più verdi dei Verdi? Deve tirare brutta aria in casa Cdu/Csu se Angela Merkel ha chiamato a raccolta i suoi per creare, il 9 aprile, la KlimaUnion, un gruppo di pressione di parlamentari e industria con l’obiettivo della neutralità climatica tra 10-20 anni. Significa che nei sondaggi i Verdi tedeschi volano e i conservatori li rincorrono sulla crisi climatica. Gli scandali in casa Cdu, sulle mascherine e sulle energie rinnovabili, non fanno che travasare voti verso i Grünen, che per … Continua

Читать дальше...

Abrignani: «Solo in futuro potremo rinunciare ai vaccini adenovirali»

Il Manifesto 

Oggi la Food and Drug Administration potrebbe decidere il futuro del vaccino Johnson & Johnson negli Stati uniti dopo i casi di trombosi anomale segnalati. La decisione avrà ripercussioni anche sull’analogo esame in corso all’agenzia europea Ema. Come AstraZeneca, anche il vaccino Johnson & Johnson usa un adenovirus (generalmente innocuo) per trasportare il Dna della proteina “spike” del coronavirus nelle cellule, e ciò fa pensare che i rari eventi avversi siano collegati a questa tecnologia vaccinale. Читать дальше...

Quando il teatro, nonostante la pandemia, si apre alla città

Il Manifesto 

Attraverso villa Borghese con Veronica Cruciani. Siamo diretti al Globe Theatre che è stato appena occupato dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo. In un articolo di qualche anno fa il critico Andrea Porcheddu la chiama «pasionaria come una Arianne Mnouchkine all’italiana» e definisce il suo teatro «un imprescindibile punto di riferimento della scena teatrale romana e non solo». Per un pezzo importante della sua vita si è occupata di uno spazio periferico, un teatro atipico in una borgata romana... Читать дальше...

Messaggio per Vik: «Ci aiuti a costruire un futuro di libertà, quello che volevi tu»

Il Manifesto 

Gli amici di Vittorio Arrigoni oggi si vedranno a Beit Lahiya, al parco sportivo che sta allestendo il progetto Green Hopes per le comunità di Al Nada, Al Isba and Al Awda. «È stata una scelta obbligata, volevamo riunirci al porto come abbiamo fatto per nove anni ma è chiuso per le misure anti-Covid e abbiamo scelto questo sito che per noi è un simbolo di speranza», ci dice Meri Calvelli, della ong Acs e direttrice del Centro di scambio … Continua

Читать дальше...

Новости России
Москва

К сообществу инклюзивного бизнеса «Открыто для всех» присоединилось два высокотехнологичных проекта


Il terreno si salva solo evitando il consumo di suolo

Il Manifesto 

Per leggere questo articolo impiegherete tre minuti. Un lasso di tempo durante il quale, in Italia, 360 mq di suolo verranno persi per sempre, coperti da cemento, asfalto o altri materiali. Nel nostro paese – dati Ispra 2020 – il consumo di suolo avanza al ritmo di 2 mq al secondo. A farne le spese sono soprattutto i terreni agricoli fertili. Una precisazione: i suoli non sono tutti uguali. Le zone boschive sono diverse dai campi coltivati, che a loro … Continua

Читать дальше...

La battaglia epocale dei contadini indiani

Il Manifesto 

La giornata internazionale della lotta contadina, che ricorda il massacro di 19 contadini avvenuto il 17 aprile del 1996 nello stato brasiliano del Parà, vede quest’anno come protagonisti gli agricoltori e le comunità rurali dell’India. Le lotte contadine che si stanno sviluppando in questi anni in molti paesi mostrano che l’accesso alla terra, il modo di produzione e consumo, la salvaguardia dell’ambiente, la giustizia sociale sono elementi di un unico processo. L’agricoltura familiare indiana... Читать дальше...

Napoli: Maresca getta il velo, ma tiene la toga

Il Manifesto 

Il candidato ieri mattina ha parlato a cento studenti di una scuola media di Ponticelli, periferia orientale di Napoli. Non votano, ma i loro genitori sì. Del resto il candidato non è ancora ufficialmente tale e resta al suo posto di sostituto procuratore generale malgrado i continui impegni pubblici. Sembra che Catello Maresca scioglierà la sua lunghissima riserva – sono passati quattro mesi da quando ha spiegato al Mattino che genere di candidato sindaco di Napoli sarebbe stato – tra … Continua

L'articolo Napoli... Читать дальше...

Afghanistan, Biden: «Non passerò questa guerra a un quinto presidente»

Il Manifesto 

La guerra americana in Afghanistan è chiusa. Il ritiro completo e incondizionato avverrà entro l’11 settembre 2021, ventesimo anniversario dell’attacco alle Torri gemelle, preludio della guerra globale al terrore. È l’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che ieri – troppo tardi per darne conto in modo esaustivo – ha tenuto una conferenza stampa per spiegare le ragioni della storica decisione. «Sono il quarto presidente a decidere sulla presenza delle truppe americane in Afghanistan. Читать дальше...

«Il sindacato deve saper costruire un’alleanza tra ambiente e lavoro»

Il Manifesto 

Oggi possiamo dare un senso al lavoro se lo togliamo dal dominio del profitto e lo trasformiamo in una forza per la cura del pianeta, del clima, della salute. Nella sua storia il sindacato ha mantenuto quasi sempre separata la fonte di ricchezza proveniente dal lavoro dalla fonte di ricchezza proveniente dalla natura. Si è autodefinito come trasformatore della natura in cambio di un posto di lavoro. Oggi questo si rivela come un errore insostenibile. Chi lavora è direttamente connesso … Continua

Читать дальше...

Come evitare la cattiva stampa di un incidente informatico

Il Manifesto 

Il ministro per la trasformazione digitale, Vittorio Colao, in audizione al Senato, ha detto che bisogna rafforzare la cybersecurity nazionale. Bene, bravo bis. È quello che con accenti diversi hanno detto anche il presidente del consiglio Mario Draghi e il sottosegretario Franco Gabrielli. In attesa dell’agenzia per la Cybersicurezza bloccata da Renzi prima della crisi di governo. Speriamo di non dover aspettare fino al 2026 come per la banda larga. Intanto continuano a rinnovarsi sul nostro territorio incidenti informatici disastrosi... Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Уимблдон

Уимблдон. 1 июля. Мирра Андреева и Синнер сыграют последним запуском, Медведев стартует в 15:00






Подмога в зону операции: Пхеньян отправляет отряд каменщиков в камуфляже

Сергей Собянин подвел итоги конкурса «Лидеры цифровой трансформации»

На МКАД из-за ДТП с мотоциклом парализовало движение на два километра

«Зимородок-2»: Через тернии к терниям