Perché non basta tagliare i parlamentari
Può essere utile tracciare qualche considerazione sul tema del numero dei parlamentari e sulla rappresentanza per mettere in luce come costituiscano, per molti versi, due questioni non immediatamente connesse. Secondo i dati di Openparlamento, circa 120 deputati hanno avuto, nella legislatura in corso, presenze inferiori al 50 per cento; di questi, una percentuale rilevante non è arrivata al 30 per cento. Dati non troppo dissimili valgono per il Senato. Più in generale il fenomeno dell’assenteismo parlamentare risulta molto elevato tanto da suggerire la domanda se, in presenza di simili numeri, si possa parlare di rappresentanza realmente garantita.
In altre parole, il Parlamento italiano funziona già adesso con oltre 200 membri in meno. Ovviamente tra gli assenti più frequenti figurano i ministri, i viceministri e i sottosegretari che nella pressoché totalità sono scelti fra membri del Parlamento. Governi con 40-50 componenti significano, di fatto, 40-50 in meno presenti alle sedute.
Alcuni politologi sostengono che le presenze dei parlamentari, in realtà, non forniscano un indicatore rilevante perché si misurano, in sostanza, solo attraverso la partecipazione al voto in aula mentre la vera attività di deputati e senatori consiste nei lavori in Commissione, nelle missioni e nella permanenza nel loro collegio di provenienza; tuttavia i dati sopra ricordati fanno comunque pensare che proprio l’esercizio del voto sui provvedimenti legislativi sia considerato una sorta di atto meramente formale, già definito e dunque privo di un reale valore secondo una visione “ancillare” del Parlamento rispetto al governo su cui torneremo tra poco. “Lavorare” molto per votare, o, come accennato, per non partecipare al voto rispetto a provvedimenti già decisi in altra sede non pare migliorare la condizione della rappresentanza.
Alla spinosa vicenda dell’assenteismo se ne aggiunge un’altra. Nelle ultime legislature, sono stati un centinaio i parlamentari che, eletti in una lista, sono transitati ad altre liste o al gruppo misto; un comportamento ormai “consolidato” nelle nostre Camere che riporta le pratiche parlamentari alla dimensione ottocentesca del trasformismo, inteso come l’assoluta autonomia del parlamentare rispetto all’originaria espressione politica del collegio elettorale di provenienza, e che certo indebolisce la rappresentanza in quanto tale.
È interessante, poi, affrontare il tema della capacità di produzione normativa dei vari parlamentari. Dall’inizio della legislatura al luglio del 2020 sono state approvate 136 leggi, di cui quelle di iniziativa parlamentare sono state solo 30, alle quali sono stati apportati, in totale, 188 emendamenti. La stragrande maggioranza della produzione normativa è stata costituita invece da leggi di iniziativa del governo che sono state 104, di cui 48 disegni di legge di conversione e 56 di iniziativa in senso stretto. A tali leggi sono stati apportati 773 emendamenti, di cui quasi 250 sono stati opera del relatore o del governo. Questi dati confermano la sopra accennata tendenza, ormai consolidata, dei Parlamenti contemporanei – non solo di quello italiano – a essere solo sedi di ratifica dei provvedimenti presi dall’esecutivo. Il numero limitato degli emendamenti approvati e il ricorso per 26 volte all’istituto della fiducia rafforzano una tendenza. In un contesto siffatto non ha molto senso utilizzare come indicatore dell’attività dei parlamentari la loro “produttività”, costituita da quante proposte di legge hanno presentato o dal numero degli emendamenti redatti, data, appunto, la larghissima prevalenza dei provvedimenti nati per iniziativa del governo rispetto ai quali la maggioranza esercita “unicamente” la propria, formale e scontata, prerogativa di voto. Spesso, anzi, i disegni di legge presentati dai singoli naufragano e hanno il carattere dell’iniziativa “simbolica” legata al territorio di provenienza o a qualche aspetto specifico.
Dunque il tema della legge elettorale per scegliere la rappresentanza è centrale, prima ancora del numero dei parlamentari e della loro capacità di produzione normativa, nel funzionamento del Parlamento perché da essa dipende il maggiore o minore grado di autonomia dei parlamentari stessi ora, di fatto, molto limitata: deputati e senatori selezionati da liste bloccate e candidature multiple provocano un ulteriore aggravamento del livello di subordinazione del Parlamento al governo e sono destinati a generare un marcato depauperamento del dibattito in aula. Per paradosso, i parlamentari hanno la formidabile capacità di condizionare la vita politica perché si oppongono, per la propria permanenza in carica, a qualsiasi interruzione della legislatura, ma hanno pochissima capacità di incidere sulla decisiva attività legislativa, La crisi del Parlamento è, da tempo, divenuta strutturale e necessita quindi di un complesso di interventi a tutela della rappresentanza della sovranità popolare che riguardano i meccanismi di selezione della classe dirigente, dal funzionamento dei partiti alla legge elettorale, non certo surrogabili dalla mera questione del numero dei suoi membri.