CASTIGLIONE. Sono in arrivo a Castiglione delle Stiviere quattro serate di musica classica. Il mese in corso, dunque, come ormai da tradizione, si apre all’insegna della grande musica classica: il Festival “Settembre romantico – Classica sotto le stelle” propone nella sede della Biblioteca di Palazzo Pastore (via Ascoli) quattro appuntamenti dedicati ai grandi autori del Romanticismo, nell’interpretazione di alcuni dei migliori artisti della scena italiana.
La rassegna sarà inaugurata il 1 settembre alle 21 da un evento sinfonico incentrato sul “Doppio Concerto” per violino, pianoforte e orchestra di Felix Mendelssohn, capolavoro giovanile del geniale autore tedesco. Ad intesserne melodie e armonie saranno la musicista Leonora Armellini, giovane e talentuosissima pianista padovana già vincitrice di numerosi concorsi internazionali e protagonista di una luminosa carriera, in duo con il violinista Davide Alogna, prolifico ed eclettico solista di fama internazionale. Leonora Armellini e Davide Alogna saranno accompagnati dalla giovane ed energica orchestra I Solisti di Milano, diretta da Alessandro Travaglini. Il Festival prosegue venerdì 4 settembre alle 21 con una serata dedicata a colui che viene definito il più grande virtuoso del violino di tutti i tempi: Niccolò Paganini, di cui l’altrettanto virtuoso interprete mantovano Paolo Ghidoni eseguirà l’integrale dei 24 Capricci per violino solo, forse la sua opera più celebre e rivoluzionaria, nonché sfida irrinunciabile per ogni violinista. Martedì 8 settembre alle 21 lo scettro di protagonista passerà al pianoforte, che sotto le sapienti mani di Alberto Nosè – primo premio alWorld Piano Masters di Montecarlo e medaglia d’oro al celeberrimo concorso Chopin di Varsavia – celebrerà uno dei compositori che più hanno esaltato le sue infinite possibilità: Franz Liszt. Del genio ungherese Nosè proporrà alcuni delle opere più note, da Consolazione n. 3 a Mephisto Waltz, per concludere con l’immortale e pirotecnica Après une lecture de Dante. Fantasia quasi Sonata.
Venerdì 11 settembre alle 21 la rassegna si concluderà con un evento che unisce musica e parola, con la voce narrante di Bruno Gambarotta in dialogo con il piano di Giorgio Costa per un evento dedicato al compositore romantico per eccellenza: Fryderyk Chopin. Le letture garbate e ricche di aneddoti di Gambarotta saranno il perfetto commento per i Notturni e le Ballate chopiniane proposte da Costa, in un recital di grande impatto artistico ed emotivo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti. La musica tornerà poi protagonista nel mese di novembre quando il teatro Sociale riaprirà i battenti con quattro serate dedicate alle associazioni musicali locali che presenteranno una rassegna dedicata alla musica contemporanea, con omaggi a Ennio Morricone e ai cantautori.
Худайбердиева указала, что день смерти Гришина стал самым мрачным за последние годы
В депо «Вязьма» отметили профессиональный праздник соревнованиями по лазертагу
«Детям полезно принимать участие в любой движухе, связанной с творчеством, музыкой и спортом!» В Москве завершился Международный фест-форум «Голоса Мира» 2025
Амурская область оказалась в числе аутсайдеров по качеству дорог
Защищённый планшет промышленного класса Saotron RT-W11
Алтайский край оказался одним из антилидеров по качеству автодорог
Коми, Камчатку, Архангельскую, Иркутскую, Калужскую, Костромскую, Курскую, Свердловскую и Оренбургскую области эксперты отнесли к регионам, где на осенних выборах "протестный потенциал выше среднего", говорится в докладе...