Ivrea, San Bernardino tra i Luoghi del cuore
IVREA
C’è anche la Chiesa di San Bernardino, nel complesso conventuale francescano (già residenza di Camillo Olivetti e per molti anni sede del Gruppo sportivo e ricreativo e delle Spille d’oro) all’interno dell’area olivettiana di Monte Navale, tra i beni che possono essere votati nell’edizione 2020 de I Luoghi del cuore, la campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fai, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
I Luoghi del cuore è il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al Fai, attraverso un censimento biennale, i luoghi che meritano tutela e valorizzazione. Durante il censimento, che quest’anno festeggia la decima edizione, si può dunque contribuire a tutelare e valorizzare anche la famosa chiesina eporediese, votandola e facendola votare, in quanto i vincitori, a fronte di un progetto concreto, riceveranno un contributo economico. Fino al 15 dicembre sarà possibile esprimere la propria preferenza per il luogo ritenuto particolarmente meritevole, in questo caso la chiesa di San Bernardino (regolamento e modalità sono scaricabili dal sito del Fai).
Terminato il censimento, Fai e Intesa Sanpaolo metteranno a disposizione dei luoghi più virtuosi una serie di contributi economici: una parte sarà destinata ai vincitori, mentre la cifra restante verrà assegnata, attraverso il Bando per la selezione degli interventi, a cui possono partecipare tutti i luoghi che nel censimento precedente hanno raggiunto almeno 2.000 voti (per questa ulteriore opportunità, Ivrea potrebbe entrare, con il bagaglio di voti richiesto, nella selezione 2021).
La pregevolezza di San Bernardino consiste soprattutto nel suo ciclo pittorico della Vita e Passione di Cristo, eseguito tra il 1480 e il 1485. Gli affreschi che occupano per intero la famosissima parete divisoria, la cui immagine è riportata in tanti importanti volumi di Storia dell’arte, compongono, infatti, il più maestoso dei capolavori del suo autore, Gian Martino Spanzotti, personalità di spicco nel panorama artistico piemontese tra Quattro e Cinquecento. Tale ciclo è costituito da venti scene, (ciascuna di m.1.50 per 1.50) collocate attorno al grande riquadro della Crocifissione (di circa 9 mq). Le pitture dello Spanzotti si completano nei due pennacchi centrali raffiguranti il giudizio universale e l’inferno, nei pilastri sottostanti dipinti con le immagini di San Bernardino da Siena e di Cristo quale Imago Pietatis e nei due semipennacchi laterali dedicati alla Cacciata dal paradiso terrestre e al Purgatorio. La chiesa contiene anche altri affreschi di artista ignoto che operò in periodo anteriore a Spanzotti. L’intero complesso conventuale fu acquistato nel 1907 dall’ingegner Camillo Olivetti che adattò la struttura a propria residenza e tutt’attorno, nei terreni di pertinenza sviluppò la sua ditta. Tra il 1955 e il 1958, l’insieme degli edifici fu oggetto di lavori di adattamento a mutate esigenze di utilizzo, che hanno alquanto modificato l’aspetto del convento, mentre gli affreschi furono riportati al primitivo splendore grazie a una campagna di restauro promossa dalla Olivetti e diretta dalla Soprintendenza. —
Franco Farnè