Anche se esiste il detto che “la spazzatura di un uomo sia il tesoro di un altro uomo”, a volte i rifiuti sono eleganti solo nell’immondizia. Un’eccezione che è particolarmente importante tenere presente quando si tratta di donare i propri vestiti. Alcuni, invece, la fanno facile e sono convinti che sia sufficiente mettere in un sacco tutti gli indumenti di cui non si ha più bisogno da inviare a un centro di donazione, quando in realtà esistono alcune regole di "galateo" prima di farlo. Ci sembra utile approfondire questo argomento e tutto ciò che andrebbe considerato prima di regalare i nostri vestiti a qualsiasi organizzazione privata, sociale o persona. Di recente abbiamo visto Diane Keaton impazzire dietro l’iter di una donazione: dopo essere andata più volte a consegnare una quantità enorme di vestiti che ha deciso di togliere dal suo armadio, ha trovato una serie di ostacoli causati dalle misure restrittive dovute alla pandemia di Coronavirus. Se vogliamo seguire il suo esempio e fare spazio nel nostro armadio, vale la pena leggere quanto segue.

Quali vestiti donare?

Chi volesse fare una pulizia profonda dell'armadio, deve partire da alcuni criteri di valutazione nella selezione dei vestiti da donare al prossimo.  

- Vestiti che non si indossano più perché ormai non ci stanno bene.

- Vestiti che non indossiamo mai e occupano solo spazio.

- Vestiti che sicuramente non ci piacciono più.

- Vestiti che si considerano inutili o di cui è arrivato il momento di sbarazzarsi dopo averli indossati troppo.

È molto importante essere consapevoli che i vestiti destinati alle donazioni NON devono avere buchi, né devono essere indumenti deteriorati o talmente strapazzati da avere perso la loro forma. Questo genere di usato è ormai un prodotto di scarto destinato a essere riciclato per creare altri tipi di accessori, ma non è più adatto all'uso. Dal nostro punto di vista qualsiasi straccio potrebbe essere accettabile, ma dobbiamo considerare la dignità delle persone che lo indosseranno, e anche chi riceve un regalo al di là del suo stato di bisogno ci tiene ad apparire un minimo elegante.

Per questo motivo, ecco le cose che NON VANNO donate.

• Vestiti con i buchi.

• Vestiti sporchi. È necessario lavare tutto prima di fare una donazione. Se sugli indumenti restano macchie o cattivi odori, è meglio buttarli via.  

• Biancheria intima. Per un elementare questione di igiene non è possibile donare alcun tipo di biancheria intima .

Piensa en donar ropa

Donar Ropa

Piensa en donar ropa
Maskot

Va inoltre considerato che i vestiti da donare non sono solo quelli meno costosi. È  possibile regalare anche dei completi o abiti da sposa che di solito sono diretti ad altre organizzazioni legate ai centri di donazione.  È importante lavare i vestiti, un dovere da sottolineare perché alcuni centri ricevono vestiti sporchi, una pratica poco igienica che può essere perfino pericolosa per la salute di alcune persone. Si raccomanda quindi di lavarli nel miglior modo possibile e di consegnarli in grandi borse o scatole, anche se alcuni luoghi hanno regole specifiche per la donazione di vestiti.

Perché è importante donare vestiti?

Oltre a essere una forma di moda sostenibile, può essere di grande aiuto a chi ne ha più bisogno: dalle persone in condizioni di vulnerabilità, ad altri a rischio di violenza o discriminazione, che non hanno le risorse per poter acquistare nuovi vestiti. In Messico, per fare un esempio, ci sono molte organizzazioni senza scopo di lucro che ricevono donazioni di abbigliamento, come la Fundación Origen, Casa Gaviota, Centro de Atención Integral a la Mujer, Ejército de Salvación, Casa de la amistad, Manosanta e molte altre. Quello che si può fare è cercare delle ONG legate a qualche causa umanitaria e portare i nostri vestiti. Anche se negli ultimi mesi è stata promossa l'idea di vendere i vestiti non più indossati, c'è sempre da considerare la questione morale se sia preferibile donarli per una causa utile. È allora che dobbiamo considerare l'importanza di farlo. È un modo per seguire il cerchio della moda sostenibile oltre alla possibilità del baratto, che sta diventando sempre più popolare. L’importante è non dimenticare mai che esistono persone che hanno bisogno.

Articolo tratto da GQ Messico

LEGGI ANCHE:

Moda sostenibile, 32 brand hanno firmato il «Fashion Pact»v

Vitale Barberis Canonico, il lanificio diventa ecosostenibile

Nasce Prada Re-Nylon, la linea green che piace anche al pianeta