Moda sostenibile: il bilancio di sostenibilità di Canada Goose svela un amore profondo per la natura e la cultura del Nord.

JENNY WONG

Canada Goose ha presentato il nuovo bilancio di sostenibilità, svelando la strategia che guiderà l'azienda in un percorso verso il futuro sempre più rispettoso della natura e delle persone, il cui successo più recente è stato il lancio, a gennaio, dello Standard Expedition Parka, che aiuterà a stabilire lo standard per il futuro dell'outerwear grazie a un design che genera il 30% in meno di carbonio e richiede il 65% in meno di acqua durante la produzione rispetto all'Expedition Parka tradizionale. "In Canada Goose il nostro approccio al design è sempre focalizzato su qualità, durata e funzionalità, senza mai sacrificare le prestazioni -  ha spiegato Niamh McManus, Design Director di Canada Goose nel corso di una tavola rotonda sulla moda sostenibile organizzata in occasione del lancio del Bilancio di Sostenibilità - Progettiamo per le generazioni, non per le stagioni, e i nostri nuovi impegni sostenibili incentrati sui prodotti rafforzano ulteriormente questo approccio".

Dani Reiss
Dani Reiss

Cosa si apprende leggendo il bilancio di sostenibilità di Canada Goose?

Nell'introduzione Dani Reiss, Presidente e CEO, spiega: “Nel mondo di oggi, guidare in modo significativo il cambiamento è fondamentale per il consumatore di oggi. Siamo fermi nel nostro impegno a rafforzare le nostre comunità, proteggere il nostro pianeta e lavorando per un futuro per le generazioni a venire. Dal 1957, siamo considerati affidabili per proteggere le persone dagli elementi naturali e per mantenerli caldi; adesso, attraverso HUMANATURE, (il progetto dedicato alla sostenibilità dell'azienda e al suo bilancio di sostenibilità, n.d.r.) stiamo affrontando il tema del calore  a un livello sociale ancora più profondo".

Ecco 7 insegnamenti che abbiamo imparato da Humanature di Canada Goose

1 - Considerare la natura come parte integrante di un brand è la chiave per vedere la realtà da una prospettiva ove la sostenibilità è una risorsa  

“Siamo parte della natura e la natura è parte di noi” questo è l'assunto da cui prende vita il bilancio di sostenibilità di Canada Goose pubblicato oggi, il secondo dell'azienda nata nell'area artica del Canada e che considera la sostenibilità come parte del proprio DNA fin dalla fondazione nel 1957.

2 - Il cambiamento del contesto con lo scoppio della pandemia può non essere utilizzata come "scusa" per abbandonare i propri obiettivi di business e di sostenibilità

Canada Goose ha riconvertito la produzione di parka in abbigliamento medicale e ne ha donate circa 2,5 milioni di unità a ospedali in Canada e a New York, supportando anche con un milione di renminbi la Wuhan Charity Federation nella lotta al Covid-19. Questa scelta, però, non ha fermato l'azienda dal certificare il raggiungimento della propria carbon neutrality e dal siglare l'impegno per lo standard Bluesign nell'approvigionamento e nell'uso di raw material. L'obiettivo dell'azienda è raggiungere la percentuale del 90% di tessuti bluesign-approved entro il 2025. 

3 - Le due parole chiave per un percorso verso la sostenibilità sono visione e trasparenza

La presenza di una visione, in qualsiasi strategia, permette di avere ben chiari gli obiettivi e il punto di arrivo; la trasparenza nei confronti degli stakeholder e shareholder, allo stesso tempo, permette di condividere la visione e a tutti di sentirsi coinvolti nel cambiamento e nel progresso. La trasparenza, per Canada Goose, abbraccia le scelte in fase di sourcing ma anche nelle operations, con la protezione dell'habitat naturale (l'azienda, ad esempio, fin dal 2007 protegge gli orsi polari supportando l'associazione Polar Bears International), l'abbattimento delle emissioni di CO2, l'ottimizzazione delle risorse energetiche e la riduzione degli scarti.

Canada Goose

Alyssa Arnold

4 - La piuma può essere sostenibile

La piuma naturale, se ottenuta soltanto da animali destinati all'industria alimentare, può essere una scelta sostenibile: si tratta di un materiale riciclabile, leggero, di lungo durata e capace di avere un basso impatto ambientale. Uno studio condotto dalla realtà indipendente Long Trail Sustainability ha dimostrato, infatti, che una tonnellata di piuma naturale ha un impatto più basso dall'85 al 97% rispetto a materiali isolanti sintetici. Inoltre, è più sicura per chi la lavora e la indossa.

5 - Il packaging è un elemento chiave nella strategia di sostenibilità di un'azienda

Non solo produzione sostenibile: anche il packaging ha un grande peso nella strada verso la sostenibilità di un'azienda. Canada Goose ha scelto di creare, all'interno della propria struttura Corporate Citizenship Governance, il Sustainable Packaging Working Group (accanto a un Sustainable Product).

6 - Se un sogno è condiviso, si avvera prima

Chi lavora per Canada Goose si autodefinisce con orgoglio parte della “Goose Crew”, partecipa a seminari dedicati al rispetto in azienda e a iniziative di solidarietà e volontariato nelle comunità che partecipano al benessere dell'azienda stessa. Attraverso le donazioni dei dipendenti e insieme di Canada Goose, ad esempio, nel 2020 sono stati donati a iniziative charity 130 mila dollari. Il Nord con le sue popolazioni e la sua cultura è in particolare il focus delle iniziative dell'azienda, che ad esempio ha attivato corsi di cucito per i giovani del Nord del Canada e gli immigranti in cerca di lavoro per 4.900 persone tra il 2015 e il 2020. 

7 - La cultura Inuit è un vero e proprio patrimonio da salvare, grazie a capsule collection e a un approccio no-waste alla produzione

Con l'iniziativa Project Atigi (parka, nella lingua degli Inuit) Canada Goose è riuscita a valorizzare la straordinaria creatività del popolo Inuit nel mondo, attraverso una capsule collection parte dei cui proventi (100 mila dollari) sono stati dedicati all'associazione che rappresenta il popolo del Nord.

Grazie al supporto della compagnia aerea Canadian North, poi, gli artigiani di otto comunità che vivono nelle zone più remote del Canada ricevono gratuitamente, in un'ottica di recupero dei materiali, tessuti e accessori di alta qualità ricavati dalle produzioni dei laboratori Canada Goose. 

In occasione del lancio del Sustainability Report 2020, Canada Goose ha collaborato con Bill Nye, educatore scientifico di fama mondiale, che durante la una tavola rotonda sugli obiettivi ambientali di Canada Goose e i piani dell'azienda per raggiungerli ha spiegato: "Il cambiamento climatico è reale. Dobbiamo agire ora. Sono orgoglioso di collaborare con Canada Goose. Stanno lavorando per mantenere il pianeta freddo e le persone che lo abitano al caldo. Lavorando insieme, credo che si possa portare l'attenzione sulla necessità di fabbricare prodotti in modo sostenibile e responsabile. È un'opportunità di leadership aziendale che i consumatori riconosceranno e condivideranno".