PIEVEPELAGO. Due giorni dedicati alla via Vandelli che si tinge a festa. Sabato 10 e domenica 11 luglio la tappa di Capanno Guerri diventerà la roccaforte della “Due giorni tra storia e leggenda”. Si prevede un fine settimana all’insegna del divertimento e della scoperta, anzi della riscoperta.
«La via Vandelli ci permette di riscoprire i punti più belli dell’Appennino – rimarca Alessandro Bonfiglioli, esponente dell’associazione Stray Dogs – Da Capanno Guerri si vede il panorama migliore dell’Appennino. Stiamo conoscendo una rinascita». Una rinascita che si potrà ammirare sul percorso sia facendo trekking sia cimentandosi nell’e-bike con l’associazione. Lungo il cammino saranno allestiti mercatini di aziende agricole locali, stand di birrifici artigianali e angoli dedicati alla gastronomia. Il via ufficiale è in programma alle 11 di sabato prossimo. L’appuntamento è in località La Fabbrica con l’autore della guida alla via Vandelli Giulio Ferrari e Livio Migliori, rappresentante dell’Accademia dello Scoltenna. «La via Vandelli è un patrimonio inestimabile di Modena – ribadisce Ferrari – ma anche dell’Emilia Romagna e della Toscana. È la prima strada moderna dopo quelle costruite dai romani».
Sia Bonfiglioli sia Ferrari evidenziano una crescita degli “esploratori” tra Modena e Massa negli ultimi anni. «La via Vandelli è “esplosa” - descrive il primo - L’anno scorso c’è stata la consacrazione, tuttavia possiamo ancora migliorare e creare più sinergie. Chi attraversa la via Vandelli ha la sensazione di vivere un’avventura attraverso territori dimenticati. Dopo il lockdown, è ancora più bello sentirsi liberi di viaggiare a piedi e in bici». «Attualmente la percorrono una cinquantina di persone alla settimana – prosegue il secondo – Gli alberghi, i bed and breakfast, gli agriturismi sono di nuovo pieni».
Colmi di curiosità saranno gli appassionati di animali che alle 16 di sabato incontreranno i volontari de Il Pettirosso. L’associazione libererà (sempre a Capanno Guerri) nell’ambiente animali salvati e curati dagli stessi volontari. Alle 18 la Fabbrica diverrà il palcoscenico di un concerto di arpa e flauto con il musicista Davide Burani. Seguirà l’esibizione della band Controtempo. Alle 21,30 il concerto dei Well Off al Capanno Guerri. Il luogo sarà lo scenario delle attività con cani e dei laboratori per bambini organizzati dalle 15 dalla Compagnia della Natura. Alle 17 l’ultimo atto con il concerto dei Dune Mosse.
«L’iniziativa valorizza un intero territorio – certifica Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia – e si lega a una via storica, che attraversa buona parte della provincia. Il progetto mette in evidenza lo sviluppo delle attività locali: è il valore principale dell’iniziativa». Tomei terrà il discorso introduttivo con l’assessore regionale alla Montagna Barbara Lori e i sindaci presenti. L’iniziativa è patrocinata dai Comuni di Modena, Castelnuovo, Formigine, Maranello, Castelvetro, Sassuolo, Prignano, Serramazzoni, Pavullo, Palagano, Lama Mocogno, Riolunato, Pievepelago e Frassinoro. Ai due giorni di evento ha contribuito Emilia Romagna Responsabile. —
Microsoft warns of 'active attacks' on its government and business server tech, with one cybersecurity expert claiming that they should 'assume that you have been compromised'
'I destroyed months of your work in seconds' says AI coding tool after deleting a devs entire database during a code freeze: 'I panicked instead of thinking'
Краткая биографическая справка о центральных персонажах Mafia: The Old Country
Brütal Legend is free in honor of Ozzy Osbourne, but only for 666 minutes