Insalata a km zero di riso rosso, verdure, mortadella e yogurt
pavia
Estate spesso si traduce con minor voglia di passare tempo ai fornelli, per questo si usano classici escamotage per aggirare il problema preparando capresi di mozzarella e pomodoro, prosciutto e melone, insalatone, ma anche insalate di pasta e riso. Quest’ultima viene spesso condita con i classici vasetti “farciriso” pronti aggiungendo magari qualche würstel e cubetti di qualche formaggio recuperato in fondo al frigorifero.
La ricetta di oggi arriva dall'estro creativo di chef Riccardo Carnevali della Scuola Cucina Pavia, che mette nel piatto prodotti dell'orto a km zero e riso rosso. «La scelta del riso è importante; in questo caso ho optato per un riso rosso, cottura 45-50 minuti e soprattutto aroma e consistenza diverse dal solito. Ho grigliato melanzane, zucchine, peperoni e carote, ma senza stracuocerle. Ho poi aggiunto pomodorini secchi sott’olio (potete usare pomodorini freschi) e fagiolini scottati in acqua e aceto. Tutte queste verdure, vanno condite e salate prima di essere aggiunte al riso; in questo modo non avremo un risultato insipido. A crudo poi, una chicca del territorio lomellino: la cipolla dolce di Breme, tagliata sottile sottile. Sempre a crudo, ho aggiunto le foglie di basilico, dei petali di fiori di zucchina e dell’aneto fresco. Al posto dei würstel, ho usato dei cubetti di mortadella di Bologna IGP (potete anche usare filetti di tonno, o sgombro, o anche filetti di acciughe, in base a quello che preferite). Per condire, oltre all’olio extravergine d’oliva della Liguria (più delicato, perfetto per queste preparazioni) qualche cucchiaiata di yogurt naturale (che sostituisce i cubetti di formaggio) ma potete anche usare della mozzarella fresca magari “stracciata” a mano o della ottima Stafforella dell’Oltrepò pavese. In fine, una macinata di pepe e coriandolo in grani».El. la.