Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Июль
2021

Parole d’Autore I cambiamenti secondo Maraini

0

Secondo appuntamento domani sera a Occhiobello con la rassegna Parole d’Autore. Protagonista della serata in piazza Metteotti sarà Dacia Maraini. La poetessa e scrittrice presenterà “Una Rivoluzione gentile” (ed Rizzoli), dove riflette sul nostro Paese e sul nostro tempo e lancia una sfida: la gentilezza come arma per salvare il mondo. Accompagnando il lettore nel suo universo intellettuale e civile, Maraini lo rende partecipi del suo sguardo sul mondo.

LA RIVOLUZIONE

La lotta contro la violenza e i femminicidi, i rapporti delle donne con la storia e il patriarcato, la maternità, la libertà di pensiero e le sue contraddizioni sono solo alcuni dei grandi temi del nostro tempo e delle questioni a lei più care. E ancora, l’ambiente come punto focale del nostro orizzonte, l’importanza della salvaguardia dell’acqua, delle piante, degli animali e le scelte in campo alimentare che fanno la differenza. Senza dimenticare la solidarietà tra le generazioni e tra classi sociali diverse, e il valore dei progetti universali. Perché solo una rivoluzione gentile può indicare la strada per un futuro vitale di cui andare orgogliosi.

LA PROTAGONISTA

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d’alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, la futura scrittrice racconterà delle atroci privazioni e sofferenze di quegli anni.

La presentazione domani inizierà alle 21, l’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.eventbrite.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса