“Goldberg Serpentine Love”, una favola d’amore e di musica alla Mostra del cinema di Venezia
C’è dentro Bach con le dense Variazioni Goldberg, i Lumiere con “Danse Serpentine”, e il Re dei Pianoforti: il Fazioli, in “Goldberg Serpentine Love”, il cortometraggio interamente musicale, prodotto a Sacile, che dopo un tour estivo approderà a Venezia al Festival del cinema.
A ciò ci aggiungiamo musica e danza, e talento giovanile. E la magia di un sogno ambizioso, nato nel 2019, che diventa realtà.
Ecco “Goldberg Serpentine Love”, il cortometraggio progettato da Piano Fvg (direttore artistico: Davide Fregona) e Distretto culturale del pianoforte (presidente: Dory Deriu Frasson) con il Comune di Sacile, che ora girerà l’Italia e l’Europa, per approdare a Venezia, l’8 settembre, e poi ripartire nelle sale italiane.
Un progetto ambizioso e centrato che mette insieme la valorizzazione del territorio e i giovani talenti. Che unisce energie fresche e che dà il legittimo risalto al Concorso pianistico internazionale Piano Fvg.
Presentato martedì 6 luglio in conferenza stampa a Udine nel palazzo della Regione, il programma di tour culturale di questo film, che vede protagonista una giovane attrice esordiente Ilaria Moretto, insieme al pianista vincitore del Concorso Piano Fvg Tymoteusz Bies e il danzatore Amine Messaoudi (già componente del corpo di ballo della rockstar Madonna).
Il progetto nato dalla mente artistica di Davide Fregona, valorizza Sacile, le sue bellezze veneziane, tra palazzi, acqua e verde, e la musica, tout court, con i suoni e le riprese dentro l’eccezionale location aziendale che è il mondo internazionale Fazioli.
Con la regia di Luca Coassin, insieme a Pasqualino Suppa, produttore e sceneggiatore del corto, e Elettra Del Mistro, per scene e costumi, “Goldberg Serpertine Love” è una storia d’amore tra due giovani.
Dieci minuti di racconto simbolico senza dialoghi per valorizzare la potenza metafisica delle Variazioni Goldberg, capolavoro della musica colta e delle intersezioni culturali del genio Bach.
A spiegare il senso musicale dell’operazione è intervenuto in conferenza stampa Marco Maria Tosolini, critico musicale e saggista, che ha chiuso gli interventi dei protagonisti del progetto, tra cui l’assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli e il Comune di Sacile, rappresentato dall’assessore alla Cultura e turismo Roberta Lot, che ha raccontato quanto la città sia stata partecipe al progetto.
Dalle parole di tutti si evince la magia dell’entusiasmo dei giovani che hanno partecipato alle riprese, e come ben descritto da Dory Deriu Frasson, i progetti futuri legati alla valorizzazione nel mondo del lavoro degli allievi del conservatorio sono molteplici.
Il progetto, ideato da Davide Fregona, ha il sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Musicæ, Fazioli Pianoforti, Bcc Pordenonese e Monsile, Itas Mutua Assicurazioni, e come partner tecnico: Eufrasia Film di Pordenone.
È in collaborazione con: Isis Sacile Brugnera, Itc Ipsc Marchesini, Liceo Pujati, ML danza Sacile. Un’altra importante notizia culturale: nel tour estivo il film musicale sarà affiancato da un concerto del pianista Ferdinando Mussutto e una performance di danza con tre danzatrici coinvolte nei vari appuntamenti: Martina Tavano, Ilaria Bagarolo e Veronica Mariotto. —