Belluno. Ancora in crescita il gradimento del sindaco di Belluno, Jacopo Massaro: a decretarlo è il Governance Poll 2021 sul gradimento dei sindaci dei capoluoghi italiani, pubblicato ieri da Il Sole 24 Ore.
Massaro rispetto al 2020 guadagna lo 0,2% arrivando al 57%, riconfermandosi per il secondo anno consecutivo nella top 30 e migliorando il risultato dello scorso anno, piazzandosi al 22° posto assoluto (27° nella scorsa edizione col 56,8%) sui 105 sindaci in graduatoria; come nell’ultimo sondaggio, si conferma al secondo posto in Veneto, dietro al primo cittadino di Venezia Luigi Brugnaro, ed è il quarto a Nord Est (prima di lui, come detto Venezia, poi Gorizia e Pordenone).
«È un risultato particolarmente positivo, visto che arriva nell’ultimo anno pieno del nostro mandato», sottolinea Massaro, «e storicamente alla fine di un ciclo il gradimento delle amministrazioni va in calando. Sono classifiche a cui va dato il giusto peso, certo, ma sono un buon tornaconto dell’impatto sulla popolazione delle politiche messe in atto in questi anni, politiche che evidentemente hanno riscosso risultati positivi e per questo devo ringraziare tutti i componenti delle giunte che si sono susseguite in questi anni, i consiglieri comunali, in particolare quelli di maggioranza, e gli stessi cittadini di Belluno che tanta fiducia hanno riposto in noi».
«È stato un decennio particolarmente complesso», continua, «tra la crisi economica dei primi anni che ha colpito soprattutto Belluno, la tempesta Vaia i cui effetti sono visibili ancora oggi in tutto l’arco alpino e il dramma del Covid che ha messo in ginocchio l’intero sistema in questo ultimo anno e mezzo: il fatto di aver mantenuto un gradimento tutto sommato costante in questo periodo è certamente qualcosa di cui essere soddisfatti, orgogliosi e grati».
Massaro dà poi anche una lettura politica della classifica: «Tranne casi eccezionali, che toccano soprattutto i grandi centri colpiti più pesantemente dalla pandemia, in generale il consenso dei sindaci ha tenuto, se non è addirittura cresciuto. Questo vuol dire che i sindaci, e con loro i Comuni, sono istituzioni nei confronti delle quali i cittadini ripongono grande fiducia, visto che con loro condividono le stesse difficoltà dei territori e possono confrontarsi direttamente e quotidianamente: è dai Comuni quindi che deve ripartire l’Italia ed è necessario che lo Stato dia loro maggiore autonomia, risorse e competenze, anziché continuare a tagliare e ad accentrare il potere». —
Чемпионат по военно-спортивному многоборью среди росгвардейцев завершился в Грозном
Легкоатлеты из Мордовии показали лучшие результаты мирового сезона на международных соревнованиях в Москве
В День парашютиста героем рубрики «Знай наших» стал сотрудник вневедомственной охраны столичного главка Росгвардии младший лейтенант полиции Александр С.
Сотрудница подразделения столичного главка Росгвардии завоевала «золото» на чемпионате войск по легкоатлетическому кроссу