Gli orologi non sono certo tutti uguali: alcuni hanno la capacità di emozionarci, altri di far parlare di sé con meraviglia, altri, addirittura, di scandalizzarci. Ma quali sono gli orologi più importanti del 2021? Ecco quelli dei quali, con ogni probabilità, continueremo a parlare...

Il nuovo Rolex Daytona dei record

Andato all'asta da Sotheby’s a Hong Kong la scorsa primavera, il Rolex Daytona in platino con quadrante turchese blu Stella è stato battuto per oltre 2 milioni e mezzo di euro. Realizzato dalla casa della corona nel 1998, questo segnatempo è la terza referenza 161516 in platino ad arrivare sul mercato: Sotheby’s stima che, al mondo, ne esista ancora solo una quarta versione ma con quadrante in corallo.

Rolex Daytona

Patek Philippe Nautilus Ref.5711/1A-014

Per gli amanti dell'alta orologeria il 2021 sarà ricordato come l'ultimo anno di produzione della Referenza 5711 di Patek Philippe, ovvero il Nautilus in acciaio. La maison lo ha annunciato ad aprile, lanciando una delle sue ultimissime interpretazioni: la Ref.5711/1A-014, in acciaio e con quadrante verde oliva colore inedito per questa collezione. Introvabile ancora prima di arrivare sul mercato.

Patek Philippe Nautilus Ref.5711/1A-014

Patek Philippe Nautilus per Tiffany & Co.

Per celebrare il 170° anniversario di collaborazione tra Patek Philippe e Tiffany & Co., la casa ginevrina ha lanciato una serie in edizione limitata di 170 pezzi del celebre Nautilus ref. 5711 in acciaio con un inedito quadrante azzurro Tiffany. La Ref. 5711_1A-018 limited edition ha fatto subito gridare allo scandalo tutti i cultori di questo modello, che si aspettavano che la declinazione verde fosse l'ultimo lancio di questo modello, anche se, a dirla tutta, il Thierry Stern, Presidente di Patek Philippe aveva anticipato già in primavera che la fine dell'anno avrebbe riservato un'ultima, piccola sorpresa... Ecco, magari piccola non era l'aggettivo più calzante, considerato anche il fatto che il primo di questi 170 pezzi è stato battuto all'asta per beneficenza per la cifra finale di 6.500.000 dollari (oltre 5.700.000 euro).

Patek Philippe, 5711_1A_014_PRESS

Patek Philippe Nautilus per Tiffany & Co.

Patek Philippe, 5711_1A_014_PRESS
Jean-Daniel Meyer

Tudor Black Bay Ceramic 

Cassa monoblocco da 41 mm in ceramica nera opaca con superfici sabbiate con bordi smussati e lucidati a specchio a contrasto, abbinata a un cinturino ibrido in cuoio e caucciù: il look total black del Tudor Black Bay Ceramic ha fatto subito pensare al pezzo unico realizzato dalla maison in occasione dell'asta (biennale) di beneficienza Only Watch del 2019. Ma non è tanto – o solo – questo a renderlo un modello mitico, quanto il movimento al suo interno, il primo coperto dalla certificazione Master Chronometer rilasciata dal Metas, altissimo standard di qualità che prevede una serie di requisiti ulteriori  rispetto a Cosc, introdotto da Omega nel 2015 che, fino ad oggi era stata l'unica maison ad utilizzarla.

Tudor Black Bay Ceramic

Breguet Classique Tourbillon Extra-Plat Anniversaire 536

Esattamente 220 anni fa Abraham–Louis Breguet realizzò il primo tourbillon, invenzione che ancora oggi rappresenta uno dei capisaldi della manifattura  e un punto di arrivo per tutte le maison che creano orologi di alta gamma. Breguet festeggia con il Classique Tourbillon Extra-Plat Anniversaire 536, realizzato in soli 35 esemplari, tanti quanti sono gli orologi a tourbillon realizzati dal grande maestro orologiaio durante la sua vita.

Breguet Classique Tourbillon Extra-Plat Anniversaire 536

Claude-Alain Flückiger

Bulgari Octo Finissimo Calendario Perpetuo

Un meccanismo da 408 componenti e soli 5,8 mm di spessore complessivo (2,75 mm, se si considera solo il calibro): Bulgari mette a segno un nuovo record di sottigliezza con il suo Octo Finissimo Perpetual Calendar. Ma non è solo il fatto di aver superato ancora una volta i limiti, o di aver offerto un'innovativa visualizzazione della complicazione del calendario perpetuo: questo orolgio fa parlare di sé anche come vincitore dell' Aiguille d'or del Gphg 2021 (il Gran premio dell'orologeria di Ginevra); per i non addetti ai lavori, è un po' come l'oscar per il miglior film in versione orologiera.

Bulgari Octo Finissimo Calendario Perpetuo

Gucci 25H

Già nel mondi delle lancette da moltissimi anni, Gucci fa «il grande passo» e presenta la sua prima collezione di alta orologeria. Una presentazione maestosa, con tantissimi nuovi modelli, a simbolo di quella che sembrerebbe tutt'altro che una rapida incursione nell'universo dell'altissimo di gamma del mondo delle lancette. Simbolo di questo debutto, il modello Gucci 25H, ultrasottile, con tourbillon e movimento di manifattura.

{False}

Gucci 25H

{False}