La sfida di Donna Assunta: «Ecco il testamento di Almirante»
In casa Almirante è impossibile sfuggire al suo sguardo: le foto opache, i ricordi, le gigantografie di Giorgio Almirante spuntano da ogni angolo, eppure quando donna Assunta rilegge il testamento del suo ex marito, un velo di commozione torna a velare i suoi occhi: «Che uomo straordinario...».
Un uomo che adorava sua moglie: «In questi lunghi anni - ha scritto Giorgio Almirante nel suo testamento, poco prima di morire - feci di te qualcosa di più alto di una sposa, di un'amante. E a forza di voler bene ai tuoi figli, sono diventato il più grosso di loro, ti chiamo anche io mammina...». E così, dalle pagine di questo accorato testamento scritto da Giorgio Almirante otto anni fa, si scopre il rapporto speciale che il capo missino aveva con la moglie: di grande amore, ma anche di rispetto, un rispetto che sconfinava nella paura: «Ti temo anche io, vivo di riflesso e il mio sole sei tu...».
E in quel trepido testamento, in gran parte dedicato alla moglie, Giorgio Almirante parla anche di sé e della sua avventura politica: «Ho diffuso idee buone e semplici. Ed è un bene che uomini come me non raggiungano il successo. Degli uomini come me si deve poter dire: era fatto per i tempi duri e difficili, era fatto per seminare e non per raccogliere».
Un testamento che «racconta» il rapporto intensissimo tra Giorgio e Assunta, una donna importantissima nella vita di Almirante che, infatti la interpellò anche quando, ormai appesantito dagli anni, scelse il suo successore: «Anche a me Fini piaceva - racconta oggi donna Assunta - e non dico che se non fosse piaciuto a me non l'avrebbe scelto, però forse le cose sarebbero andate diversamente...». Già, ma ora con la decisione di sciogliere l'msi del suo Giorgio, Fini è caduto dall'Empireo e lei, donna Assunta Stramandinoli, vedova Medici e vedova Almirante, questa signora che porta con gran temperamento il suo nome spagnolesco, ha deciso di dar battaglia, di chiudere il passo all'ex pupillo. Al punto da lanciare una minaccia: «Stiano attenti quelli che vogliono cancellare il tricolore missino, perché se insistono io tirerò fuori una parte del testamento che li rovinerà!».
Cosa ci sia scritto nella parte più delicata del testamento, donna Assunta non lo vuol dire esplicitamente, ma lo fa intuire: «Non posso parlare, ma posso dire che mio marito aveva dato istruzioni dettagliatissime». E aveva lasciato anche qualche giudizio sui dirigenti missini, da Fini in giù? «Già...», dice la la vedova Almirante. Ed è questo che fa paura? «Penso di sì...». E anche Mirko Tremaglia, uno degli amici più stretti di Almirante, fa muro: «Del testamento non parlo, queste sono cose delicate e io sono una persona seria», risponde senza tentennamenti nel suo bellissimo ufficio da presidente della commissione Esteri della Camera. In quel testamento c'è forse un giudizio «sospeso» sul giovane Fini? E Tremaglia: «Non ricordo...».
Ma, con gli occhi lucidi, Tremaglia tira fuori un pacchetto di fogli: «Ecco questi me li consegnò Aimirante e mi disse: Mirko pubblica queste cose soltanto quando sarò morto». Siamo nel 1987, Almirante è stanco, malato e anche molto preoccupato: «Temeva di restare paralizzato», racconta ancora Tremaglia, uno dei pochi col quale il vecchio «duce» missino si confidava. E quei fogli, quel «testamento» politico, Tremaglia li ha pubblicati su una rivista per gli italiani all'estero nel 1989, un anno dopo la morte di Almirante, in tempi non sospetti, quando ancora non si parlava né di svolte, né di Alleanza Nazionale e Fini era ancora il segretario di un msi ipertradizionalista.
Sul tema sempre controverso del fascismo, in quel documento destinato ai posteri Almirante scrive: «Il Fascismo (con la effe maiuscola, n.d.r.) deve essere dagli anziani fedeli consegnato come messaggio di avvenire ai giovani coraggiosi», anche perché «il confronto per essere valido deve spalancare le porte all'avvenire, ma anche al passato: dalle radici ai germogli la pianta sia una e feconda». E dunque «non si tratta di apologizzare straccamente il Fascismo, ma non si tratta certamente di storicizzarlo per archiviarlo».
E sull'onda del ricordo Tremaglia, che ripete di «non essere un nostalgico» ma è sicuramente un sentimentale, non può fare a meno di tirar fuori un altro foglio: «Guardi questo è uno dei discorsi più belli di Almirante. Eravamo in Germania, davanti ad un gruppo di emigranti italiani e io, per presentarlo, lo avevo appena definito il nostro capo». E lui? «E lui - racconta Tremaglia - fece un discorso, che è qui stampato, nel quale disse che noi avevamo un solo, un unico capo: Benito Mussolini, del quale ricordò l'ultimo discorso al Lirico di Milano».
Già, per quanti sforzi si possano fare, per quanti appigli possa offrire il pensiero di Almirante, sarà difficile per Fini rivendicare una continuità diretta tra il progetto almirantiano e quello di Alleanza Nazionale. I nemici di Fini conoscono a memoria le infinite citazioni di Almirante di continuità tra msi e fascismo, a cominciare dalla famosa frase «sulle colonne d'Ercole oltre le quali non si poteva andare», le colonne dell'eredità fascista. «Sì - racconta donna Assunta - hanno cercato di dire anche questo, che Giorgio avrebbe anticipato Alleanza Nazionale. È vero che mio marito ha sempre pensato di allargare gli orizzonti, ma non ha mai ipotizzato di sciogliere l'msi in qualcosa d'altro. Per dire che lui è l'anticipatore di Alleanza Nazionale ci vuole un coraggio...».
È furibonda donna Assunta, questa signora calabrese che a 68 anni ha deciso di scendere in campo per difendere l'eredità politica del marito. Ma con grande tenerezza rilegge le ultime parole del testamento di Giorgio Almirante: «Vorrei tanto che quando non ci sarò più, si dicesse di me quello che Dante disse di Virgilio: facesti come colui che cammina di notte e porta un lume di vetro dietro a sé. E con quel lume non aiuta sé stesso: egli cammina al buio, si apre la strada, ma dietro di sé, illumina gli altri».