Мы в Telegram
Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Май
2022

LIVE F1, GP Miami 2022 in DIRETTA: Leclerc in pole, prima fila Ferrari! Griglia di partenza, orario gara TV8

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLE QUALIFICHE

F1 SU TV8: ORARIO GARA IN CHIARO DOMENICA 8 MAGGIO

F1 SU TV8: ORARIO QUALIFICHE IN CHIARO

LA CRONACA DELLE QUALIFICHE

CHARLES LECLERC: “RED BULL PIU’ VELOCE IN RETTILINEO? NOI IN CURVA…”

CARLOS SAINZ: “NON ERA FACILE DOPO L’INCIDENTE, LA FERRARI SI GUIDA BENE”

MAX VERSTAPPEN: “SIAMO PIU’ VELOCI IN RETTILINEO, POSSIAMO SORPASSARE LE FERRARI”

LAURENT MEKIES: “GRANDI PILOTI, DOMANI LA STRATEGIA FARA’ LA DIFFERENZA”

23.13 Grazie per averci seguito, ma rimanete su OA Sport. Troverete griglia di partenza, cronaca, dichiarazioni, video, analisi, approfondimenti e aggiornamenti sino a tarda notte. Un saluto sportivo da Federico Militello.

23.11 Domani la gara scatterà alle 21.30. Sarà una lunga domenica di attesa fino a sera.

23.10 Bottas, con l’Alfa Romeo, si toglie lo sfizio di precedere l’ex-compagno di squadra Lewis Hamilton (Mercedes).

23.09 Pole-position n.9 in carriera per Charles Leclerc.

23.07 Si conferma un grande equilibrio tra Ferrari e Red Bull, domani si annuncia una gara serrata. Sainz avrà lo svantaggio di partire dalla parte con l’asfalto sporco (così come Perez), inoltre le Rosse dovranno difendersi sui lunghi rettilinei. Anche la strategia sarà determinante, perché si dovrebbero effettuare due pit-stop.

23.04 Sainz ha preceduto Verstappen per soli 5 millesimi. Va detto che l’ultimo tentativo dei due ferraristi non è stato perfetto, entrambi hanno effettuato un terzo settore più lento rispetto ai precedenti, tuttavia è stato sufficiente grazie all’errore commesso dall’olandese.

23.03 La classifica finale della Q3:

1 Charles LECLERC Ferrari1:28.796 8
2 Carlos SAINZ Ferrari+0.190 9
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.195 5
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.240 6
5 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.679 5
6 Lewis HAMILTON Mercedes+0.829 6
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.894 6
8 Lando NORRIS McLaren+0.954 6
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.136 6
10 Lance STROLL Aston Martin+1.880 7

23.02 Verstappen ha commesso un errore nel suo ultimo tentativo ed ha mandato tutti a quel paese via radio!

23.01 PRIMA FILA FERRARIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! POLE DI LECLERC, 2° SAINZ!

23.01 NON SI MIGLIORA VERSTAPPEN!

23.00 Leclerc primo davanti a Sainz, attendiamo Verstappen ora.

23.00 0.251 di vantaggio per Leclerc al secondo rilevamento, 0.228 per Sainz.

22.59 105 millesimi di vantaggio per Leclerc al primo intermedio, ma Sainz fa ancora meglio.

22.57 Le Ferrari scendono in pista prima delle Red Bull. Vedremo chi avrà ragione.

22.56 Ora i piloti sono tutti ai box, mancano 3 minuti.

22.55 Si conferma pimpante Bottas, al momento 5° davanti a Hamilton, dunque in terza fila virtuale.

22.55 Sembra una corsa a tre per la pole, ma attenzione a Perez che potrebbe pescare il jolly.

22.54 E’ davvero tiratissima. Leclerc e Verstappen sono rispettivamente a 64 e 80 millesimi da Verstappen, che ha fatto la differenza nel settore centrale.

22.53 La classifica dopo il primo tentativo:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:28.991 4
2 Charles LECLERC Ferrari+0.064 7
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.080 8
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.507 5
5 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.941 4
6 Lewis HAMILTON Mercedes+1.168 5
7 Lando NORRIS McLaren+1.549 5
8 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.607 5
9 Lance STROLL Aston Martin+1.832 6
10 Pierre GASLY AlphaTauri+1.996 5

22.52 Verstappen è davanti alle due Ferrari. 4° Perez.

22.50 Attenzione al traffico, a possibili incidenti, bandiere gialle, bandiere rosse. Servirà anche fortuna.

22.49 Gomme nuove soft sia per le Ferrari sia per le Red Bull.

22.48 Confermato: tutto regolare per Sainz, non verrà neppure investigato per il presunto impeding nei confronti di Alonso.

22.48 Iniziata la Q3. 12 minuti per delineare la griglia di partenza.

22.46 Su questa pista, un po’ come a Montecarlo, il pilota può fare la differenza, magari guadagnando anche 2-3 decimi con un giro aggressivo e perfetto. E’ chiaro che bisogna anche prendersi dei rischi: basta un attimo e si finisce contro il muro…

22.45 E’ stato notato un possibile impeding di Carlos Sainz nei confronti di Alonso. Ci sembra che il pilota della Ferrari si sia comportato regolarmente.

22.44 Come vi diciamo sempre, non bisogna dare molto peso ai tempi del venerdì. Ieri la Mercedes volava, oggi è tornata nei guai alla resa dei conti. La strada è ancora lunga per la scuderia di Stoccarda, in F1 i miracoli non esistono.

22.43 Eliminati i seguenti piloti dall’11° al 15° posto: Alonso (Alpine), Russell (Mercedes), Vettel (Aston Martin), Ricciardo (McLaren) e Schumacher (Haas).

22.42 La classifica finale della Q2:

1 Charles LECLERC Ferrari1:29.130 6
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.072 3
3 Lando NORRIS McLaren+0.504 4
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.543 4
5 Carlos SAINZ Ferrari+0.599 7
6 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.621 3
7 Lewis HAMILTON Mercedes+0.667 4
8 Lance STROLL Aston Martin+0.866 5
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.901 4
10 Pierre GASLY AlphaTauri+0.998 4
11 Fernando ALONSO Alpine+1.030 4
12 George RUSSELL Mercedes+1.043 3
13 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.084 5
14 Daniel RICCIARDO McLaren+1.180 4
15 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.293 4

22.41 FUORI ANCHE ALONSO, 11°! Sta rischiando anche Ricciardo.

22.40 FUORI RUSSELL, PAZZESCO! Tornano in un tunnel la Mercedes.

22.40 Benissimo Bottas, è 5° con l’Alfa Romeo.

22.38 Sainz e Leclerc tornano in pista con gomme soft usate: ripetiamo, potrebbe trattarsi di una tattica in vista della Q3, per provare un tentativo con mescole già ‘gommate’.

22.37 La Ferrari ora sembra aver ridotto il gap dalla Red Bull sui rettilinei. Attendiamo ovviamente la Q3 per un responso definitivo.

22.36 Risale Russell ed è 7° a 1″043 con la Mercedes.

22.35 A rischio eliminazione le McLaren: Norris è 10°, Ricciardo 14°.

22.34 Leclerc si porta al comando con 72 millesimi su Verstappen. Sainz resta quarto a 0.599.

22.33 La Ferrari cambia strategia e monta gomme soft nuove. Attenzione, potrebbe essere una tattica: effettuare ora 2 o 3 giri, per poi averle già usate al punto giusto per la Q3.

22.32 Bottas sale in settima posizione.

22.32 La Ferrari non dovrebbe avere problemi a qualificarsi anche senza utilizzare gomme soft nuove, che la scuderia di Maranello vuole conservare in vista della gara di domani.

22.31 La classifica parziale:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:29.202 3
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.471 3
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.527 6
4 Charles LECLERC Ferrari+0.552 5
5 Lewis HAMILTON Mercedes+0.595 3
6 Pierre GASLY AlphaTauri+0.926 3
7 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.078 3
8 Lando NORRIS McLaren+1.087 3
9 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.221 3
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.403

22.30 Ricordiamo che le Ferrari hanno utilizzato gomme soft usate, le Red Bull nuove.

22.29 Perez è 2° a 0.471.

22.29 Verstappen si porta al comando con 0.527 su Sainz.

22.28 1’29″754 per Leclerc. Sainz è davanti per soli 25 millesimi.

22.27 Per la precisione Sainz e Leclerc sono al decimo passaggio con le gomme morbide che stanno utilizzando.

22.26 Gomme soft usate per le Ferrari, nuove per le Red Bull. Due filosofie agli antipodi.

21.25 Iniziata la Q2. 15 minuti di durata, verranno eliminati i piloti dall’11° al 15° posto.

22.22 La Red Bull continua ad essere molto più veloce sui rettilinei, meglio la Ferrari nelle curve lente.

22.21 Eliminati i seguenti piloti, dal 16° al 20° posto: Magnussen (Haas), Zhou (Alfa Romeo), Albon (Williams), Latifi (Williams) ed Ocon (Alpine), con quest’ultimo che non è sceso in pista dopo l’incidente nelle FP3.

22.20 La classifica finale della Q1:

1 Charles LECLERC Ferrari1:29.474 3
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.362 2
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.581 2
4 Carlos SAINZ Ferrari+0.605 4
5 Lewis HAMILTON Mercedes+0.914 2
6 Fernando ALONSO Alpine+0.933 2
7 Lance STROLL Aston Martin+0.967 3
8 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.011 2
9 George RUSSELL Mercedes+1.016 1
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.109 2
11 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.171 2
12 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.203 3
13 Lando NORRIS McLaren+1.287 2
14 Pierre GASLY AlphaTauri+1.305 2
15 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.371 1
16 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.501 1
17 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.546 2
18 Alexander ALBON Williams+1.792 2
19 Nicholas LATIFI Williams+1.851 2
20 Esteban OCON Alpine- – – –

22.19 Perez si migliora ed è 3° a 0.581 da Leclerc.

22.19 Si salva in extremis Alonso: da 16° a 6°.

22.17 Sospiro di sollievo per Hamilton. Non sbaglia e sale al 5° posto a 9 decimi da Leclerc.

22.15 Hamilton esce ora dai box. Ha 2 minuti a disposizione, non può sbagliare nulla: è 18° al momento.

22.15 Russell risale ed è 6°. 13° Magnussen con la Haas, comunque a forte rischio eliminazione.

22.14 Rientrano in pista Leclerc e Sainz, ancora con gomme soft usate.

22.14 Al momento Lewis Hamilton è 16°, dunque primo degli esclusi. Una Mercedes molto più in difficoltà rispetto a ieri.

22.13 La classifica a 5 minuti dal termine della Q1. Hamilton sta rischiando.

1 Charles LECLERC Ferrari1:29.474 2
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.362 1
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.605 2
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.772 1
5 Daniel RICCIARDO McLaren+1.109 1
6 Lance STROLL Aston Martin+1.243 2
7 Lando NORRIS McLaren+1.287 1
8 George RUSSELL Mercedes+1.333 1
9 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.371 1
10 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.394 2
11 Fernando ALONSO Alpine+1.534 1
12 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.546 1
13 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.600 1
14 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.843 1
15 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.059 2
16 Lewis HAMILTON Mercedes+2.076 1
17 Pierre GASLY AlphaTauri+2.575 2
18 Nicholas LATIFI Williams+2.611 2
19 Alexander ALBON Williams+2.618 2
20 Esteban OCON Alpine- – – –

22.12 Come già accaduto in questa stagione, la Ferrari sembra impiegare qualche giro più della Red Bull a scaldare le gomme. Con mescole nuove fa più fatica al primo giro.

22.11 Risponde Verstappen ed è 2° a 0.362 da Leclerc.

22.10 ECCO LA FERRARI! 1’29″474 per Leclerc, è al comando con 6 decimi su Sainz!

22.08 Zhou si inserisce al 5° posto con l’Alfa Romeo a 7 decimi da Verstappen.

22.08 Le Ferrari tornano in pista dopo una breve sosta ai box. Gomme soft usate per Leclerc e Sainz.

22.07 La classifica parziale:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:30.235 1
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.543 1
3 George RUSSELL Mercedes+0.572 1
4 Carlos SAINZ Ferrari+0.623 2
5 Daniel RICCIARDO McLaren+1.040 1
6 Charles LECLERC Ferrari+1.114 2
7 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.198 1
8 Lando NORRIS McLaren+1.249 1
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.324 1
10 Lance STROLL Aston Martin+1.554 2
11 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.709 1
12 Alexander ALBON Williams+1.857 1
13 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.977 2
14 Nicholas LATIFI Williams+2.589 1
15 Lewis HAMILTON Mercedes+10.792 1
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+20.234 1
17 Pierre GASLY AlphaTauri+27.614 1
18 Fernando ALONSO Alpine- – 1
19 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo- – – –
20 Esteban OCON Alpine- – – –

22.06 Anche la Mercedes davanti alla Ferrari. Russell è 3° a 0.572. Si lancia Hamilton.

22.05 Verstappen rifila ben 623 millesimi a Sainz. Secondo Perez a mezzo secondo.

22.04 1’30″858 per Sainz, è in testa con 0.417 su Ricciardo. 3° Leclerc a 0.491. Il monegasco ha sbagliato nel terzo settore.

22.03 C’è anto vento in pista.

22.03 Ecco anche Verstappen, Perez, Hamilton e Russell. Mancano all’appello i soli Alonso e Bottas. Ocon, come detto, non scenderà in pista.

22.02 Gomme soft per tutti.

22.02 La temuta pioggia non dovrebbe materializzarsi. C’era un rischio del 40%, ma mai dire mai.

22.01 Subito in pista le Ferrari, attendono le Mercedes e le Red Bull.

22.00 SEMAFORO VERDE! Iniziate le qualifiche del GP di Miami 2022 di F1.

21.57 E’ già eliminato Esteban Ocon (Alpine): i meccanici non sono riusciti a sistemare in tempo la macchina dopo l’incidente nelle FP3, dunque il francese non scenderà in pista.

21.56 Ricordiamo il regolamento. 18 minuti la durata della Q1: i peggiori 5 piloti verranno eliminati. Poi Q2 da 15 minuti e altri 5 piloti da escludere. Ne rimarranno 10, che si giocheranno la pole-position nella Q3 da 12 minuti.

21.53 La Red Bull è la grande favorita per la pole, perché sui due lunghi rettilinei fa una differenza netta rispetto alla Ferrari, raggiungendo fino a 10 km/h di velocità di punta in più. Nel misto la Rossa recupera, ma sarà sufficiente?

21.51 LE POLE POSITION DELLA FERRARI IN AMERICA (13)
1970 – Jacky ICKX – Watkins Glen (GP Usa)
1975 – Niki LAUDA – Watkins Glen (GP Usa)
1976 – Clay REGAZZONI – Long Beach (GP Usa West)
1977 – Niki LAUDA – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Long Beach (GP Usa West)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Long Beach (GP Usa West)
1983 – Patrcick TAMBAY – Long Beach (GP Usa West)
1983 – René ARNOUX – Detroit (GP Detroit)
2000 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2001 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2002 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2004 – Rubens BARRICHELLO – Indianapolis (GP Usa)
2006 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)

21.50 LE VITTORIE DELLA FERRARI IN AMERICA (13)
1975 – Niki LAUDA – Watkins Glen (GP Usa)
1976 – Clay REGAZZONI – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Watkins Glen (GP Usa East)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Long Beach (GP Usa West)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Watkins Glen (GP Usa East)
2000 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2002 – Rubens BARRICHELLO – Indianapolis (GP Usa)
2003 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2004 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2005 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2006 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2018 – Kimi RÄIKKÖNEN – Austin (GP Usa)

21.41 AUSTIN (9 GP)
Pista che non ha mai detto benissimo alla Ferrari. Certo, il fatto di gareggiare nell’era turbo-ibrida non ha aiutato granché, ma i numeri parlano di un unico successo, peraltro firmato da Kimi Räikkönen, che nel 2018 ottiene l’unica affermazione del suo secondo stint a Maranello, disputando una gara perfetta e approfittando di un errore del compagno di squadra Sebastian Vettel.

21.38 INDIANAPOLIS (8 GP)
Il tracciato ricavato utilizzando metà catino della 500 miglia e un mezzo autodromo costruito dentro l’Infield dice benissimo alla Scuderia di Maranello, che vince ben 6 delle 8 edizioni andate in scena! In alcuni casi, l’appuntamento dell’Indiana si rivela peraltro l’ago della bilancia nella corsa al Mondiale. Per esempio, nel 2000 arriva il successo di Michael Schumacher che, unito al contemporaneo ritiro di Mika Häkkinen, consegna al tedesco l’abbrivio decisivo per riportare l’Iride a Maranello dopo 21 anni di digiuno. Situazione simile nell’edizione bagnata del 2003, quando il tedesco si impone in rimonta, mettendo matematicamente fuorigioco Juan Pablo Montoya e guadagnando un corposo margine su Kimi Räikkönen, difeso poi a Suzuka. Nel mezzo c’è il “pasticcio” del 2002, quando Rubens Barrichello soffia la vittoria al caposquadra nella parata finale. C’è chi maligna che il brasiliano l’abbia fatto apposta per vendicarsi di quanto accaduto in Austria pochi mesi prima… In ogni caso, Schumacher si impone altre tre volte oltre alle due già citate, poiché passa per primo sotto la bandiera a scacchi anche nel 2004, 2005 e 2006.

21.31 PHOENIX (3 GP)
Ennesima pista cittadina completamente anonima, ma quantomeno dignitosa, a differenza di Detroit e Dallas. Vi si corre tre volte e la Ferrari arriva al massimo seconda con Alain Prost nel 1991.

21.28 DALLAS (1 GP)
A Dallas si corre una sola volta e il tracciato riesce a essere peggiore pure di quello di Detroit. Nella corsa del 1984 René Arnoux si rende protagonista di una splendida rimonta, concludendo secondo dopo essere partito dal fondo della griglia a causa di un problema verificatosi sulla sua vettura.

21.23 DETROIT (6 GP)
Nel corso della sua breve esistenza, il circuito ricavato per le strade della città del Michigan si è guadagnato diversi soprannomi. “Inferno di cemento”, “Waterloo”, “la persecuzione dei piloti”, “la bestia nera”, “il fiasco”, una serie di nomignoli per un contesto unanimemente detestato dove, peraltro, il Cavallino Rampante non è mai riuscito a vincere. L’anno buono avrebbe potuto essere il 1983, quando René Arnoux sta dominando, ma deve ritirarsi a causa di un problema elettrico. L’altra Rossa, quella di Patrick Tambay, non parte neppure perché il francese fa spegnere il motore al via. Così, il migliore risultato della Ferrari a Detroit resta il 2° posto raccolto da Stefan Johansson nel 1985, nonostante lo svedese percorra gli ultimi giri con un disco dei freni a penzoloni.

21.20 LAS VEGAS (2 GP)
Nessun risultato di rilievo per la Scuderia di Maranello. Grazie e arrivederci.

21.16 LONG BEACH (8 GP)
Il veloce tracciato cittadino californiano ha sempre detto bene al Cavallino Rampante, che in 8 edizioni ha conquistato 3 vittorie e ben 5 pole position, risultando quindi il costruttore più blasonato su questa pista. I successi sono stati raccolti da Clay Regazzoni (1976), Carlos Reutemann (1978) e Gilles Villeneuve (1979). Peraltro sia lo svizzero che il canadese sono stati in grado di completare proprio qui l’unico “Grande Slam” delle rispettive carriere.

21.13 WATKINS GLEN (20 GP)
Delle 20 gare andate ininterrottamente in scena tra il 1961 e il 1980, la Ferrari ne ha vinte solo 3 e per il primo successo si deve attendere addirittura il 1975, anno in cui Niki Lauda mette la più classica ciliegina sulla torta, imponendosi anche nell’ultimo appuntamento stagionale dopo aver già conquistato matematicamente il titolo iridato. La seconda affermazione porta la firma di Carlos Reutemann ed è datata 1978, mentre l’ultima giunge per merito di Gilles Villeneuve, che nel 1979 domina un’edizione bagnata infliggendo distacchi abissali alla concorrenza.

21.10 Andiamo a scoprire i precedenti nei vari GP della storia che si sono svolti negli Stati Uniti d’America.

21.08 La classifica delle FP3 terminate alle 20.00:

1 Sergio PEREZ Red Bull Racing1:30.304 4
2 Charles LECLERC Ferrari+0.194 6
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.345 3
4 Fernando ALONSO Alpine+0.732 4
5 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.745 5
6 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+0.746 3
7 Carlos SAINZ Ferrari+0.868 6
8 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.923 3
9 Alexander ALBON Williams+1.197 3
10 Lando NORRIS McLaren+1.290 3
11 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.355 3
12 Lance STROLL Aston Martin+1.361 6
13 Daniel RICCIARDO McLaren+1.424 3
14 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.581 4
15 Lewis HAMILTON Mercedes+1.586 4
16 Pierre GASLY AlphaTauri+1.597 3
17 George RUSSELL Mercedes+1.620 4
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.747 3
19 Nicholas LATIFI Williams+2.072 3
20 Esteban OCON Alpine- –

21.05 Ben ritrovati amici di OA Sport. Alle 22.00 inizieranno le qualifiche del GP di Miami 2022 di F1.

20.12 A questo punto non ci rimane che salutarvi e ringraziarvi e rimandarvi alle ore 22.00 italiane per le qualifiche. Sarà grande battaglia tra Red bull e Ferrari? Grazie per la cortese attenzione a più tardi!

20.10 Notevole passo indietro delle Mercedes che, rispetto a ieri, svaniscono dai piani alti della classifica. Le W13 sono state avvicinate all’asfalto e il porpoising è tornato in maniera massiva

20.08 Sorprendono il quarto tempo di Alonso, il quinto di Vettel ed il sesto di Schumacher, mentre la McLaren non compie passi in avanti e si conferma al limite della top10

20.06 Si chiude, quindi, una FP3 del tutto imprevedibile. Le indicazioni sono contrastanti, con pista più lenta di ieri e piloti che non hanno voluto rischiare al massimo. Davanti a tutti ottimo Perez con Red bull che si conferma con il terzo tempo di Verstappen. Bene anche la Ferrari con Leclerc secondo senza dare tutto, mentre Sainz piano piano trova il feeling ed è settimo

20.04 CLASSIFICA TEMPI FP3

1 Sergio PEREZ Red Bull Racing1:30.304 4
2 Charles LECLERC Ferrari+0.194 6
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.345 3
4 Fernando ALONSO Alpine+0.732 4
5 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.745 5
6 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+0.746 3
7 Carlos SAINZ Ferrari+0.868 6
8 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.923 3
9 Alexander ALBON Williams+1.197 3
10 Lando NORRIS McLaren+1.290 3
11 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.355 3
12 Lance STROLL Aston Martin+1.361 6
13 Daniel RICCIARDO McLaren+1.424 3
14 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.581 4
15 Lewis HAMILTON Mercedes+1.586 4
16 Pierre GASLY AlphaTauri+1.597 3
17 George RUSSELL Mercedes+1.620 4
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.747 3
19 Nicholas LATIFI Williams+2.072 3
20 Esteban OCON Alpine- –

20.02 Mick Schumacher si mette al sesto posto a 746 millesimi da Perez

20.01 Sainz migliora a sua volta ed è sesto a 868 millesimi alle spalle di Alonso e Vettel

20.00 BANDIERA A SCACCHI!! SI CHIUDE LA FP3!! Andiamo a vedere gli ultimissimi tempi! Leclerc record clamoroso nel T1! 29.875! Arriva al T2 con 31 millesimi su Perez e chiude in 1:30.498 secondo a 194 millesimi

19.59 Verstappen record nel T1 in 30.030 con 80 millesimi su Perez, arriva al T2 e sbaglia in curva 13!!!!!! Rischio clamoroso e vettura salvata dal muro per questioni di centimetri!!!!!!!!

19.58 Mercedes  che non sta ripetendo i tempi della FP2 con vetture più basse e effetto porpoising che si fa di nuovo sentire parecchio

19.57 Albon migliora ed è settimo a 852 millesimi con il record nel T3, mentre Perez vola in 1:30.304 con 345 millesimi su Verstappen con una ottima scia nel tratto finale

19.56 Sainz sale in quinta posizione a 609 millesimi, mentre Perez piazza il nuovo record nel T1 in 30.110

19.55 Situazione davvero difficile da decifrare. Pista molto più lenta di ieri con temperature altissime, ma chi sta bluffando? Intanto Mick Schumacher è settimo a 1.198

19.54 Alonso buono nel T1 in 30.353, quindi 34.896 nel T2, conclude in 1:31.401 quarto a 752 millesimi!

19.53 Si lanciano le McLaren. Ricciardo chiude in quarta posizione a 1.079 da Verstappen, Norris è sesto a 1.207 alle spalle di Albon.

19.51 Leclerc rimane terzo a 332 mentre va a rilanciarsi, quarto Bottas a 1.236, quinto Hamilton e Gasly sesto

19.50 Perez si lancia in questo momento 30.358 nel T1, ma risponde Verstappen con il record in 30.148! Perez record nel T2 chiude in 1:30.699, Max fa segnare 1:30.649 ed è primo per 50 millesimi

19.49 Torna in pista Verstappen, vedremo il primo time attack del campione del mondo. Nel frattempo Hamilton migliora ed è quarto a 909 millesimi da Leclerc

19.48 Si rilancia Leclerc ed è di nuovo record nel T1 in 30.149, arriva al T2 in 34.774 e non migliora, quindi chiude a soli 53 millesimi dal suo tempo

19.47 Bottas  si mette in terza posizione a 904 millesimi, quarto Gasly a 920

19.46 Hamilton migliora ed è quarto a 946 millesimi, si lancia anche Russell e lo precede per 3 millesimi

19.45 Leclerc record nel T1 in 30.246! Il monegasco arriva al secondo intermedio in 34.548 record anche in questo caso, quindi chiude il suo giro in 1:30.981 ed è primo con 374 millesimi su Verstappen

19.44 Sainz si lancia ora, 30.642 nel T1, non eccezionale, quindi arriva al T2 in 35.413 e non si migliora, quindi conclude senza progredire. Lo fa Gasly, ora nono a 1.011

19.42 Si lancia Leclerc ma senza forzare, i ferraristi non stanno ancora forzando in attesa del momento giusto per il time attack

19.41 Dopo l’incidente di ieri cambiate due componenti del motore di Bottas (già al terzo) mentre Sainz ha dovuto sostituire la centralina

19.40 Magnussen si porta in quinta posizione a 823 millesimi dalla vetta in 1:32.178

19.39 Di nuovo in pista Sainz con gomma soft nuova, si parte con i time attack veri e propri?

19.38 Fernando Alonso suona la campana e si mette in quinta posizione in 1:32.274 a 919 millesimi da Verstappen! Ricciardo migliora ma rimane 15° a 2.545

19.37 Siamo ancora lontanissimi dai migliori tempi di ieri. Russell aveva concluso in 1:29.9, ora siamo all’1:31.355 con l’asfalto che vola a 54°

19.36 Bottas record nel T1 in 30.408! Il finlandese arriva al T2 in 35.142 e fa segnare il suo miglior parziale, quindi chiude in 1:31.885 ed è terzo a 530 millesimi con gomma soft

19.34 Sainz torna subito ai box per una prova di partenza, mentre Norris è solamente 14° a 2.7 con Ricciardo 16° a 3.5

19.33 Verstappen fa segnare parziali non eccellenti, mentre Russell rimane a 981 millesimi in quinta posizione

19.32 Sainz record nel T1 in 30.440, Leclerc risponde in 30.443 entrambi con gomma soft! Sainz 35.353 nel T2, Leclerc 35.037, lo spagnolo chiude in 1:32.142, Leclerc 1:31.586 secondo a 231 millesimi

19.31 Abbiamo passato la metà della sessione, vedremo come proseguirà il lavoro dei piloti, se proveranno ancora ad andare sulla lunga distanza o proveranno i time attack

19.30 Di nuovo in pista anche Bottas, Perez, Vettel, Gasly, Leclerc e Sainz

19.29 Si torna in azione con Verstappen e Magnussen seguiti da Ricciardo, Stroll e Schumacher

19.27 SEMAFORO VERDE!!!!! RIPARTE LA SESSIONE!!!!!

19.26 Per Esteban Ocon brutta tegola questo incidente. Non solo lo costringe a saltare l’ultima parte della FP3, ma lo mette in pericolo in vista delle qualifiche delle ore 22.00, con la sua Alpine da ricostruire

19.25 In attesa che venga ridato il via libera, si può notare come la Red Bull abbia approcciato nella maniera migliore a questo FP3, con un Max Verstappen eccellente nonostante le gomme medie. Non c’è grande differenza tra le mescole e, a quanto pare, le soft non danno un vantaggio clamoroso rispetto a quelle più dure

19.23 I VIP non mancano a Miami per questo weekend di F1, tra questi l’ex first lady, Michelle Obama. Domani, tra gli altri, atteso anche LeBron James

 


19.21 Approfittiamo dello stop per proporre la CLASSIFICA TEMPI FP3

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:31.355 1
2 Charles LECLERC Ferrari+0.351 2
3 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+0.940 1
4 George RUSSELL Mercedes+0.980 1
5 Carlos SAINZ Ferrari+1.302 2
6 Lewis HAMILTON Mercedes+1.496 1
7 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.639 2
8 Pierre GASLY AlphaTauri+2.405 1
9 Sergio PEREZ Red Bull Racing+2.487 1
10 Yuki TSUNODA AlphaTauri+4.076 1
11 Sebastian VETTEL Aston Martin+10.405 3
12 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+12.869 1
13 Esteban OCON Alpine– 2
14 Daniel RICCIARDO McLaren- – 1
15 Lance STROLL Aston Martin- – 3
16 Fernando ALONSO Alpine- – 2
17 Lando NORRIS McLaren- – 1
18 Nicholas LATIFI Williams- – 1
19 Alexander ALBON Williams- – 1
20
Guanyu
ZHOU
Alfa Romeo- – 1

19.20 Le immagini di Esteban Ocon contro le protezioni di curva 13. Vedremo quanto occorrerà agli inservienti per rimettere la pista in condizioni normali

19.18 Identico problema del ferrarista di ieri all’uscita di curva 13.

19.17 ATTENZIONE! BANDIERA ROSSA!! Esteban Ocon a muro! Il francese è andato a sbattere nello stesso punto di Carlos Sainz di ieri. Macchina ko, pilota illeso

19.16 Migliora ancora Mick Schumacher ed è terzo a 940 millesimi da Verstappen. Si lancia Russell e fa segnare il suo migliore T1

19.15 Proseguono i lavori dei team, se la prendono comoda in Alpine e McLaren, che iniziano solo ora a fare sul serio

19.14 Ora ci pensa Sainz a far segnare il quarto crono in 1:32.657 a 1.302 da Verstappen, ma con una mescola di vantaggio sull’olandese

19.13 Bottas si mette in quarta posizione a 1.639 ma viene superato dalle Mercedes con Russell terzo a 980 con le medie e Hamilton quarto con le medie a 1.496

19.12 Leclerc alza il piede nel T2 ma chiude comunque con un ottimo 1:31.706, ma arriva Verstappen ed è primo in 1:31.355 con 351 millesimi di margine

19.11 In questo momento Mick Schumacher piazza il record nel T1 in 30.806, ma glielo soffia subito Leclerc in 30.729, quindi Verstappen in 30.449! Il tedesco fa segnare un ottimo 1:33.106

19.09 Perez migliora ed è terzo in 1:33.842 a 1.592 con le hard, Sainz quinto a 2.132 con le soft pensa più a completare giri

19.08 Verstappen risponde con il record nel T1 in 30.931, quindi 35.402 nel T2, chiude in 1:32.447 a 197 millesimi da Leclerc ma con le gomme medie

19.07 Leclerc piazza il record nel T1 in 31.184, quindi arriva al T2 in 34.830 e taglia il traguardo in 1:32.250 con le soft

19.06 Sainz chiude il primo giro in 1:53.077, mentre Leclerc prosegue a sua volta su tempi altissimi prima di lanciarsi sul serio

19.05 Perez con hard chiude in 1:35.532, quindi Bottas è terzo in 1:35.902

19.04 Max Verstappen fa segnare 31.547 nel T1, arriva al T2 in 35.663, quindi chiude il suo primo tentativo in 1:34.037

19.03 Verstappen si lancia con le medie e proverà a macinare chilometri dopo non aver girato nella FP2

19.02 In azione anche le Red Bull, le Ferrari, Vettel, Ocon e le McLaren

19.01 Il primo a scendere in pista è Valtteri Bottas che deve recuperare il tempo perso nella FP2 di ieri. Al momento 33° a Miami e 50° sull’asfalto, condizioni identiche al venerdì

19.00 SEMAFORO VERDE!!!!!!! SCATTA LA FP1 DEL GP DI MIAMI DI F1!!!!!!!!!

18.59 Ci siamo, pochi secondi e scatterà la FP3!!

18.56 Siamo ormai ai nastri di partenza della FP3. Al momento sul tracciato di Miami il meteo parla di sole pieno e 32°. Nel frattempo è stato rifatto l’asfalto in curva 17 che era particolarmente rovinato. Nel complesso la zona vede un fondo che si sgretola e sarà un problema. Cambiato anche l’ingresso della pit-lane con due birilli che segneranno meglio il tragitto

18.53 Attenzione alla McLaren che, dopo il buon weekend di Imola, sembra avere approcciato bene anche al fine settimana di Miami. Daniel Ricciardo, inoltre, deve assolutamente rispondere a Lando Norris, fresco di podio in terra di Romagna

18.50 Per un pilota che ha bisogno di macinare chilometri per trovare confidenza con la sua F1-75, ogni incidente è un vero e proprio guaio. Tra Australia e Imola in gara non ha completato che una manciata di chilometri e oggi dovrà sfruttare al massimo la FP3 per presentarsi al massimo alle qualifiche

18.47 Di ben altro tenore l’umore di Carlos Sainz. Dopo gli “zero” di Melbourne e Imola, lo spagnolo chiedeva maggiore continuità dalla trasferta in Florida, ma il botto di ieri nella FP2 era tutto ciò che non doveva accadere all’ex McLaren

18.44 In casa Ferrari si arriva a questo sabato con un Charles Leclerc di nuovo ottimale. Primo nella FP1, secondo nella FP2 ma, nel complesso, appare centrato e a suo agio a Miami. La FP3 servirà al monegasco per trovare il limite, in vista di una qualifica nella quale parte come favorito per la pole position

18.41 Tutto il lavoro è gravato sulle spalle di Sergio Perez che, comunque, ha confermato che la RB18 si sposi alla perfezione con la pista della Florida. Una occasione importante per il messicano, dopo un avvio di campionato di alto livello

18.38 Pessimo venerdì, invece, per Max Verstappen. Il campione del mondo ha avuto problemi al cambio nella FP1 e non ha girato nella FP2 dopo che l’impianto frenante aveva preso fuoco. Un problema non di poco conto su una pista tutta da scoprire e conoscere come quella di Miami

18.35 Leggermente più indietro Lewis Hamilton che, tuttavia, dà la conferma che la vettura di Brackley si trovi su una pista “amica”. Le temperature alte, le poche curve da alta velocità e qualche dettaglio per limitare il porpoising sembrano garantire chance alle Frecce d’argento. Sarà davvero così?

18.32 La giornata di ieri cosa ci ha detto? In primo luogo che la Mercedes sembra avere mosso passi in avanti interessanti. Alcune novità alla W13 hanno permesso a Russell di stampare il miglior tempo di giornata con una monoposto più centrata

18.29 I podi della Ferrari negli Stati Uniti

1959 – Watkins Glen (GP Usa) – 2° Tony Brooks
1964 – Watkins Glen (GP Usa) – 2° John Surtees
1975 – Watkins Glen (GP Usa) – 1° Niki Lauda
1976 – Long Beach (GP Usa West) – 1° Clay Regazzoni, 2° Niki Lauda
1976 – Watkins Glen (GP Usa East) – 3° Niki Lauda
1977 – Long Beach (GP Usa West) – 2° Niki Lauda
1978 – Long Beach (GP Usa West) – 1° Carlos Reutemann
1978 – Watkins Glen (GP Usa East) – 1° Carlos Reutemann
1979 – Long Beach (GP Usa West) – 1° Gilles Villeneuve, 2° Jody Scheckter
1979 – Watkins Glen (GP Usa East) – 1° Gilles Villeneuve
1982 – Detroit (GP Detroit) – 3° Didier Pironi
1983 – Long Beach (GP Usa West) – 3° René Arnoux
1984 – Dallas (GP Dallas) – 2° René Arnoux
1985 – Detroit (GP Detroit) – 2° Stefan Johansson, 3° Michele Alboreto
1991 – Phoenix (GP Usa) – 2° Alain Prost
2000 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Rubens Barrichello
2001 – Indianapolis (GP Usa) – 2° Michael Schumacher
2002 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Rubens Barrichello, 2° Michael Schumacher
2003 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher
2004 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Rubens Barrichello
2005 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Rubens Barrichello
2006 – Indianapolis (GP Usa) – 1° Michael Schumacher, 2° Felipe Massa
2007 – Indianapolis (GP Usa) – 3° Felipe Massa
2012 – Austin (GP Usa) – 3° Fernando Alonso
2015 – Austin (GP Usa) – 3° Sebastian Vettel
2017 – Austin (GP Usa) – 2° Sebastian Vettel, 3° Kimi Räikkönen
2018 – Austin (GP Usa) – 1° Kimi Räikkönen

18.26 Le pole position della Ferrari negli Stati Uniti

1970 – Jacky ICKX – Watkins Glen (GP Usa)
1975 – Niki LAUDA – Watkins Glen (GP Usa)
1976 – Clay REGAZZONI – Long Beach (GP Usa West)
1977 – Niki LAUDA – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Long Beach (GP Usa West)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Long Beach (GP Usa West)
1983 – Patrcick TAMBAY – Long Beach (GP Usa West)
1983 – René ARNOUX – Detroit (GP Detroit)
2000 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2001 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2002 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2004 – Rubens BARRICHELLO – Indianapolis (GP Usa)
2006 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)

18.23 Quali sono i precedenti della Ferrari negli Stati Uniti? Nell’epopea della Formula Uno i precedenti non mancano: ecco le vittorie

LE VITTORIE DELLA FERRARI IN AMERICA (13)
1975 – Niki LAUDA – Watkins Glen (GP Usa)
1976 – Clay REGAZZONI – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Long Beach (GP Usa West)
1978 – Carlos REUTEMANN – Watkins Glen (GP Usa East)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Long Beach (GP Usa West)
1979 – Gilles VILLENEUVE – Watkins Glen (GP Usa East)
2000 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2002 – Rubens BARRICHELLO – Indianapolis (GP Usa)
2003 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2004 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2005 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2006 – Michael SCHUMACHER – Indianapolis (GP Usa)
2018 – Kimi RÄIKKÖNEN – Austin (GP Usa)

18.20 Siamo a 40 minuti da una terza sessione di prove libere che risulterà quanto mai fondamentale, sia perchè preparerà i piloti per le qualifiche, sia perchè potrà dare loro la chance di trovare il giusto feeling con la pista dopo i tanti break di ieri

18.17 I TEMPI DELLA FP2 DISPUTATA IERI

1 George RUSSELL Mercedes1:29.938 5
2 Charles LECLERC Ferrari+0.106 4
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.212 5
4 Lewis HAMILTON Mercedes+0.241 4
5 Fernando ALONSO Alpine+0.434 3
6 Lando NORRIS McLaren+0.597 3
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.609 3
8 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.922 4
9 Esteban OCON Alpine+0.923 3
10 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.983 3
11 Carlos SAINZ Ferrari+1.026 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+1.270 5
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.322 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.455 5
15 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.649 4
16 Lance STROLL Aston Martin+1.693 5
17 Alexander ALBON Williams+1.772 5
18 Nicholas LATIFI Williams+2.975 4
19 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing- – 1
20 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo

18.14 I TEMPI DELLA FP1 DISPUTATA IERI

1 Charles LECLERC Ferrari1:31.098 3
2 George RUSSELL Mercedes+0.071 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.179 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.203 3
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.400 3
6 Carlos SAINZ Ferrari+0.430 4
7 Alexander ALBON Williams+0.756 5
8 Lewis HAMILTON Mercedes+0.858 4
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.461 4
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.494 4
11 Lando NORRIS McLaren+1.517 5
12 Fernando ALONSO Alpine+1.786 3
13 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.922 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.926 3
15 Esteban OCON Alpine+2.319 3
16 Lance STROLL Aston Martin+2.478 3
17 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.675 2
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.945 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.847 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.539 3

18.11 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE PILOTI 2022

1 Charles Leclerc MON FERRARI 86
2 Max Verstappen NED RED BULL RACING RBPT 59
3 Sergio Perez MEX RED BULL RACING RBPT 54
4 George Russell GBR MERCEDES 49
5 Carlos Sainz ESP FERRARI 38
6 Lando Norris GBR MCLAREN MERCEDES 35
7 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 28
8 Valtteri Bottas FIN ALFA ROMEO FERRARI 24
9 Esteban Ocon FRA ALPINE RENAULT 20
10 Kevin Magnussen DEN HAAS FERRARI 15
11 Daniel Ricciardo AUS MCLAREN MERCEDES 11
12 Yuki Tsunoda JPN ALPHATAURI RBPT 10
13 Pierre Gasly FRA ALPHATAURI RBPT 6
14 Sebastian Vettel GER ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 4
15 Fernando Alonso ESP ALPINE RENAULT 2
16 Zhou Guanyu CHN ALFA ROMEO FERRARI 1
17 Alexander Albon THA WILLIAMS MERCEDES 1
18 Lance Stroll CAN ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 1
19 Mick Schumacher GER HAAS FERRARI 0
20 Nico Hulkenberg GER ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 0
21 Nicholas Latifi CAN WILLIAMS MERCEDES 0

18.08 LA CLASSIFICA DEL MONDIALE COSTRUTTORI 2022

1 FERRARI 124
2 RED BULL RACING RBPT 113
3 MERCEDES 77
4 MCLAREN MERCEDES 46
5 ALFA ROMEO FERRARI 25
6 ALPINE RENAULT 22
7 ALPHATAURI RBPT 16
8 HAAS FERRARI 15
9 ASTON MARTIN ARAMCO MERCEDES 5
10 WILLIAMS MERCEDES 1

18.05 Il programma giornaliero torna a quello del sabato canonico. Dopo la Sprint Race di Imola, infatti, oggi si torna al calendario usuale. Dopo i 60 minuti della FP3 si passerà alle qualifiche a partire dalle ore 22.00 italiane

18.00 Buongiorno e benvenuti a Miami. Tra un’ora esatta andrà in scena la terza sessione di prove libere del GP di Miami, quinto appuntamento del Mondiale di F1 2022

PROGRAMMA FP3 E QUALIFICHE DI OGGI IN DIRETTA SU SKY

LA CRONACA DELLE PROVE LIBERE 2

CLASSIFICA E TEMPI PROVE LIBERE 2

CHARLES LECLERC: “SORPRESO DALLA MERCEDES, E’ FORTE ANCHE SUL PASSO”

CARLOS SAINZ: “CI SONO GIA’ PASSATO E SO COME USCIRE DA QUESTA SITUAZIONE”

LEWIS HAMILTON: “NESSUNO HA MOSTRATO IL VERO POTENZIALE”

COSA È SUCCESSO A MAX VERSTAPPEN? CAMBIO SOSTITUITO, RED BULL IN FIAMME, PROBLEMA IDRAULICO

CHARLES LECLERC: “SORPASSI COMPLICATI, DECISIVA LA GESTIONE DELLE GOMME”

F1, CARLOS SAINZ: “MI DISPIACE DOVER FAR LAVORARE I MECCANICI”

CARLOS SAINZ SBATTE CONTRO IL MURO: FERRARI DISINTEGRATA, NUOVO INCIDENTE

PERCHE’ LA MERCEDES E’ RINATA: LE CAUSE

VIDEO CARLOS SAINZ SBATTE CONTRO LE BARRIERE, FERRARI DISTRUTTA

VIDEO RED BULL IN FIAMME: PRINCIPIO DI INCENDIO SULLA VETTURA DI VERSTAPPEN

MAX VERSTAPPEN: “NON RIUSCIVO A STERZARE, I FRENI HANNO PRESO FUOCO”

CHRIS HORNER: “VERSTAPPEN AVEVI PROBLEMI ALL’IMPIANTO IDRAULICO”

VIDEO F1: HIGHLIGHTS E SINTESI DELLE PROVE LIBERE

0.43 Grazie per averci seguito, appuntamento a stasera per FP3 e qualifiche. Un saluto sportivo.

0.41 La pista è molto insidiosa, con due lunghi rettilinei, ma anche curve lente e strettissime, dove basta una lieve imperfezione per finire contro le barriere. Sarà un fine settimana pieno di sorprese. E occhio alla pioggia che domani potrebbe arrivare (rischio di temporali al 40%).

0.40 A Verstappen, che aveva pizzicato le barriere nelle FP1, era stato sostituito il cambio per precauzione. Poi il nuovo problema tecnico che ha costretto definitivamente l’olandese ai box.

0.37 Luci e ombre per la Ferrari in questo venerdì. Sainz stava andando molto veloce, ma l’errore commesso è pesante: lo spagnolo non ha effettuato né la simulazione di qualifica né quella di passo gara. Inoltre, in regime di budget cap, contrattempi di questo tipo possono pesare molto, perché riparare una macchina non è gratis…Charles Leclerc ha disputato due buone sessioni, non dando mai la sensazione di spingere veramente al 100%.

0.35 E’ successo di tutto in queste FP2. Prima l’incidente di Carlos Sainz, al terzo grave errore in tre fine settimana consecutivi; poi il problema alla Red Bull di Verstappen, con il posteriore andato in fiamme: l’olandese non ha praticamente girato in questa sessione, ma già nelle FP1 era rimasto a lungo ai box; infine la rinascita Mercedes, che chiude la giornata davanti a tutti e con un Russell che anche sul passo ha tenuto il ritmo di Leclerc e Perez. Se sarà vera gloria per la scuderia di Stoccarda, lo scopriremo domani in qualifica: le premesse sembrano più che interessanti.

0.33 La classifica finale. Nessun tempo per Verstappen e Bottas:

1 George RUSSELL Mercedes1:29.938 5
2 Charles LECLERC Ferrari+0.106 4
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.212 5
4 Lewis HAMILTON Mercedes+0.241 4
5 Fernando ALONSO Alpine+0.434 3
6 Lando NORRIS McLaren+0.597 3
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.609 3
8 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.922 4
9 Esteban OCON Alpine+0.923 3
10 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.983 3
11 Carlos SAINZ Ferrari+1.026 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+1.270 5
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.322 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.455 5
15 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.649 4
16 Lance STROLL Aston Martin+1.693 5
17 Alexander ALBON Williams+1.772 5
18 Nicholas LATIFI Williams+2.975 4

0.32 Team-radio allarmante di Charles Leclerc: “C’è qualcosa di strano al motore tra la curva 13 e 14“.

0.30 Finisce qui la seconda sessione di prove libere del GP di Miami di F1.

0.29 1’38″4 per Leclerc, che ha alzato il piede in questo giro.

0.29 Testacoda di Magnussen, bandiere gialle nel primo settore.

0.28 1’33″9 per Leclerc, 1’34″1 per Russell e Perez in questa tornata. La Mercedes è sempre lì…

0.27 1’33″745 per Perez, che alza l’asticella.

0.27 Fa sul serio Russell. Altro 1’34″2, stesso tempo ancora una volta registrato anche da Leclerc.

0.26 Anche Russell sta utilizzando gomme soft usate.

0.25 1’34″8 per Hamilton, 1’34″2 per Russell, quindi come Leclerc.

0.24 Leclerc apre il long-run con un giro in 1’34″265.

0.22 Gomme medie usate per Leclerc, Perez e Hamilton.

0.21 Si ricomincia, 9 minuti alla bandiera a scacchi.

0.20 La classifica aggiornata:

1 George RUSSELL Mercedes1:29.938 4
2 Charles LECLERC Ferrari+0.106 3
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.212 4
4 Lewis HAMILTON Mercedes+0.241 3
5 Fernando ALONSO Alpine+0.434 2
6 Lando NORRIS McLaren+0.597 2
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.609 2
8 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.922 3
9 Esteban OCON Alpine+0.923 2
10 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.983 2
11 Carlos SAINZ Ferrari+1.026 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+1.270 3
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.322 2
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.455 4
15 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.649 3
16 Lance STROLL Aston Martin+1.693 4
17 Alexander ALBON Williams+1.772 3
18 Nicholas LATIFI Williams+2.975

0.19 Mancano 10 minuti al termine, vedremo quanto tempo resterà a disposizione dei piloti.

0.17 BANDIERA ROSSA! Latifi ha parcheggiato la Williams a bordopista. Un brutto colpo per i piloti che dovevano provare i long-run.

0.16 Leclerc ha effettuato 5 giri con gomme medie e 7 con le soft.

0.15 Intanto si continua a lavorare alla Red Bull di Verstappen, ma è improbabile che riesca a tornare in pista. Un venerdì di fatto quasi perso per l’olandese.

0.14 Chiaramente non conosciamo le mappature del motore utilizzate da Ferrari e Mercedes in questa sessione. E’ possibile che alcuni stiano coprendo le carte, altri invece cercano già di calare qualche asso. Lo sapremo domani nelle qualifiche.

0.12 Solo domani capiremo se la Mercedes ha davvero colmato completamente il gap da Ferrari e Red Bull, tuttavia i progressi sono evidenti.

0.11 E’ probabile che Russell chiuderà la giornata davanti a tutti, perché a breve i piloti proveranno il passo gara con tanta benzina a bordo.

0.10 La classifica aggiornata:

1 George RUSSELL Mercedes1:29.938 2
2 Charles LECLERC Ferrari+0.106 3
3 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.212 3
4 Lewis HAMILTON Mercedes+0.241 3
5 Fernando ALONSO Alpine+0.434 2
6 Lando NORRIS McLaren+0.597 2
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.609 2
8 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.922 2
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.983 2
10 Carlos SAINZ Ferrari+1.026 1
11 Esteban OCON Alpine+1.196 2
12 Daniel RICCIARDO McLaren+1.270 2
13 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.455 2
14 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.615 2
15 Lance STROLL Aston Martin+1.693 2
16 Alexander ALBON Williams+2.009 2
17 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.377 3
18 Nicholas LATIFI Williams+2.975 2

0.08 Perez sale in terza posizione a 0.212 da Russell, ma va a pizzicare il muro. E’ una pista davvero insidiosa…

0.08 Già nella prima sessione si era visto come la Mercedes avesse risolto il problema di porpoising.

0.06 La classifica parziale:

1 George RUSSELL Mercedes1:29.938 2
2 Charles LECLERC Ferrari+0.106 2
3 Lewis HAMILTON Mercedes+0.241 2
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.343 3
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.609 2
6 Carlos SAINZ Ferrari+1.026 1
7 Daniel RICCIARDO McLaren+1.270 2
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.455 2
9 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.569 2
10 Esteban OCON Alpine+1.815 2
11 Lando NORRIS McLaren+1.921 2
12 Alexander ALBON Williams+2.009 2
13 Fernando ALONSO Alpine+2.013 2
14 Lance STROLL Aston Martin+2.291 2
15 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.377 3
16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.467 2
17 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.914 2
18 Nicholas LATIFI Williams+4.242 2

0.05 RUSSELL AL COMANDO! 106 millesimi meglio di Leclerc. La Mercedes sembra davvero rinata…

0.04 1’30″044 per Leclerc, è al comando davanti a HAMILTON. Il britannico paga appena 135 millesimi, 3° Perez a 0.237: è davvero tornata la Mercedes?

0.03 PRINCIPIO DI INCENDIO sul posteriore della Red Bull di Verstappen! Sta succedendo di tutto…

0.02 Rientra subito ai box Verstappen a causa del problema allo sterzo.

0.01 Verstappen, in un team-radio, fa sapere alla squadra di sentire lo sterzo duro.

0.00 Gomme soft nuove per tutti. In pista anche Leclerc e Verstappen.

23.59 Si ricomincia, 31 minuti al termine.

23.58 Sulla Red Bull di Verstappen è stato sostituito il cambio a scopo precauzionale dopo il lieve impatto contro le barriere nelle FP1.

23.57 Anche Valtteri Bottas (Alfa Romeo) non riuscirà a scendere in pista in questa sessione dopo l’incidente delle FP1.

23.55 Sainz aveva percorso 8 giri con le gomme medie prima dell’incidente.

23.54 Sainz ha chiesto scusa alla squadra via radio. Mancano 35 minuti al termine della sessione, intanto è quasi pronta la Red Bull di Max Verstappen.

23.53 L’errore in partenza in Australia, quello in qualifica ad Imola ed ora l’incidente a Miami. Carlos Sainz sta diventando un problema per la Ferrari. Peraltro lo spagnolo ha appena rinnovato il contratto fino al 2024.

23.52 Chiaramente la sessione di Sainz è già terminata. Non ci voleva davvero.

23.51 Le immagini dell’incidente della Ferrari:

23.50 La classifica parziale:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:30.964 1
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.065 2
3 Charles LECLERC Ferrari+0.167 1
4 Pierre GASLY AlphaTauri+0.432 1
5 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.543 1
6 Lewis HAMILTON Mercedes+0.581 1
7 Esteban OCON Alpine+0.789 1
8 Lando NORRIS McLaren+0.895 1
9 Alexander ALBON Williams+0.983 1
10 Fernando ALONSO Alpine+0.987 1
11 George RUSSELL Mercedes+1.077 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+1.107 1
13 Lance STROLL Aston Martin+1.265 1
14 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.753 1
15 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.830 1
16 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.888 1
17 Nicholas LATIFI Williams+3.216 1
18 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team- – 2

23.48 BANDIERA ROSSA dopo l’incidente di Carlos Sainz.

23.47 INCIDENTE PER SAINZ! Va in testacoda alla curva 14 e distrugge la Ferrari contro le barriere. Lo spagnolo è davvero in crisi mentale, è il terzo fine settimana che commette un grave errore.

23.47 Ci siamo quasi per Verstappen, i meccanici stanno per rimontare il fondo sulla vettura.

23.46 Hamilton sale in sesta posizione a 581 millesimi dalla vetta.

23.46 Verstappen sta perdendo tanti minuti prezioso per provare l’assetto della macchina su una pista completamente nuova.

23.45 Perez, dopo il testacoda, si porta in seconda piazza a soli 65 millesimi da Sainz.

23.44 In pista anche le Mercedes con gomme medie. Per ora Russell è 9°, ancora nessun tempo per Hamilton.

23.43 La classifica parziale:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:30.964 1
2 Charles LECLERC Ferrari+0.167 1
3 Pierre GASLY AlphaTauri+0.432 1
4 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.543 1
5 Esteban OCON Alpine+0.789 1
6 Lando NORRIS McLaren+0.895 1
7 Alexander ALBON Williams+0.983 1
8 Fernando ALONSO Alpine+0.987 1
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.107 1
10 Lance STROLL Aston Martin+1.808 1
11 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.830 1
12 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.274 1
13 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.888 1
14 Nicholas LATIFI Williams+3.216 1

23.42 Sainz si porta in vetta con il miglior tempo (per ora) di giornata: 1’30″964. 2° Leclerc a 167 millesimi.

23.41 Testacoda per Sergio Perez alla curva 8.

23.40 1’31″131 per Leclerc, è al comando con 265 millesimi su Gasly. E’ ancora sul cavalletto la Red Bull di Verstappen. Proseguono i lavori al fondo della vettura.

23.40 Per ora sono ancora ai box solo le Mercedes, Verstappen e Bottas (la cui Alfa Romeo è danneggiata dopo l’incidente nelle FP1).

23.39 In pista anche Leclerc e Perez, entrambi con gomme medie.

23.38 Sainz si porta davanti in 1’31″463. Ci stiamo avvicinando ai tempi delle FP1, a breve verranno migliorati. E non di poco.

23.36 Ancora ai box Leclerc.

23.34 I meccanici della Red Bull stanno ancora lavorando alla macchina di Verstappen. La Red Bull ha accusato problemi di surriscaldamento nella prima sessione.

23.33 I piloti in pista stanno utilizzando gomme medie, tranne Mick Schumacher che monta le hard.

23.33 Per ora restano ai box anche le Red Bull e le Mercedes.

23.32 Leclerc deve invece ancora salire in macchina.

23.31 Subito in pista Carlos Sainz con gomme medie nuove.

23.30 SEMAFORO VERDE! Iniziate le FP2 del GP di Miami 2022 di F1.

23.28 Anche la seconda sessione durerà 60 minuti.

23.27 Il lieve contatto di Max Verstappen contro le barriere nelle FP1.

23.25 Leclerc utilizza a Miami il secondo motore stagionale, quello più evoluto. Per ora anche la nuova ala posteriore, pensata appositamente per questa pista, sembra funzionare. Il monegasco ha fatto segnare una velocità di punta massima di 280 km/h, solo 3 km/h meno rispetto alle Red Bull di Perez e Verstappen.

23.23 La nuova pista di Miami si è rivelata molto interessante e varia. Due lunghi rettilinei, ma anche un ultimo settore con curve davvero lentissime.

23.20 L’arrivo di Liberty Media a tirare le redini del Circus, la cui popolarità oltreoceano è cresciuta esponenzialmente nell’ultimo decennio, generano una nuova proliferazione degli appuntamenti. Come detto Miami è alle porte e, nel 2023, si tornerà anche a Las Vegas, fortunatamente su un tracciato completamente diverso rispetto a quello usato 40 anni fa. Insomma, la F1 è sempre più Stars&Stripes, sia per location che per concezione. Piaccia o meno, toccherà adeguarsi all’andazzo dei tempi.

23.18 Nel 1989 Phoenix soppianta Detroit, ma l’appuntamento dell’Arizona dura solo tre anni. Così nel 1992, per la prima volta nella storia, la Formula Uno non corre in America. L’esilio termina nel 2000, quando si torna a Indianapolis, ma stavolta con un vero e proprio GP su una pista ricavata usando per metà l’ovale della 500 miglia e delle sezioni di un nastro d’asfalto steso al suo interno. L’evento subisce un durissimo colpo dopo la farsesca edizione del 2005 e abbandona la scena dopo il 2007. Passa un lustro prima che gli Stati Uniti tornino nel calendario iridato grazie al neonato autodromo di Austin (Texas), dove si corre tuttora.

23.13 Può l’ingordigia americana lasciar correre? Ovviamente no. Anzi, la prima metà degli anni ’80 è il periodo di maggior fermento per quanto riguarda l’organizzazione di gare di Formula 1, spesso e volentieri tenute in circuiti improvvisati, semplicemente ricavati per le strade utilizzate dal traffico di tutti i giorni o addirittura nel parcheggio di un casinò! Infatti il famigerato GP di Las Vegas viene corso nel 1981 e nel 1982 in una sorta di kartodromo allestito nel parcheggio del Ceasar Palace. Nel 1984 si gareggia, fortunatamente una volta sola, nell’infernale contesto di Dallas, un’autentica fornace di asfalto e cemento surriscaldati dal Sole texano di luglio. Ha invece vita più lunga il tracciato cittadino di Detroit (1982-1988), nonostante sia contestato da quasi tutti gli addetti ai lavori. Peraltro in questa fase storica viene più volte inserito in calendario un fantomatico GP di New York. La prova resta solo sulla carta, senza mai concretizzarsi, venendo puntualmente cancellata. Nel frattempo la F1 abbandona Long Beach, affrontata per l’ultima volta nel 1983.

23.08 Negli Stati Uniti, però, si segue da sempre la filosofia del “Bigger is better”. Quindi dal 1976 si raddoppiano gli eventi, poiché entra in calendario anche Long Beach (California). Questa gara assume la denominazione di Gran Premio degli Usa West, mentre l’appuntamento di Watkins Glen si trasforma nel Gran Premio degli Usa East. La situazione dura solo sino al 1980, anno in cui gli organizzatori dell’appuntamento orientale devono alzare bandiera bianca a causa dell’ingente indebitamento sostenuto per tentare di ammodernare le strutture dell’autodromo, nel frattempo divenute obsolete.

23.05 Nel frattempo nasce anche un vero e proprio Gran Premio degli Stati Uniti. La Formula Uno sbarca de facto per la prima volta in America nel 1959, curiosamente proprio in Florida. Il tracciato prescelto per l’edizione inaugurale del GP stelle strisce è Sebring, che però deve incassare un insuccesso organizzativo. Per il 1960 i promotori della gara traslocano quindi a Riverside, in California, ma la situazione non migliora. Solo quando ci si insedia a Watkins Glen si riesce a trovare un contesto all’altezza della F1, sia per infrastrutture che per risposta del pubblico. Dal 1961 al 1975 si sta tranquilli, gli Usa hanno la propria gara, che si svolge regolarmente proprio nell’autodromo situato nello Stato di New York.

23.00 Innanzitutto bisogna ricordarsi di come, dal 1950 al 1960, la 500 miglia di Indianapolis sia inserita nel calendario del Mondiale di F1. La situazione è davvero ambigua, perché la leggendaria Indy 500, con le sue regole e le sue monoposto completamente diverse, assegna punti valevoli per la classifica iridata. In altre parole si crea una sorta di wormhole, ovvero un cunicolo spazio-temporale, tra le corse di matrice europea e quelle di stampo americano.

22.57 Non esiste Paese del mondo con cui la F1 abbia un rapporto più contorto e complicato di quello che intercorre con gli Stati Uniti d’America. La storia sta per arricchirsi di un nuovo capitolo, in quanto domenica 8 maggio assisteremo alla prima edizione del Gran Premio di Miami. L’appuntamento della Florida sarà il dodicesimo tracciato differente a ospitare una gara iridata. Avete letto bene, la massima categoria automobilistica ha già corso in undici diversi autodromi in terra statunitense! Andiamo, quindi, a ripercorrere l’epopea del Circus nell’ambito Stars&Stripes.

22.53 E’ però ancora presto per dare giudizi definitivi. Riteniamo infatti le FP1 poco attendibili, con i tempi che lasciano il tempo che trovano, peraltro su una pista completamente nuova e che andrà gommandosi progressivamente, con conseguente maggiore grip per le gomme.

22.50 La prima sessione ha visto una Mercedes in grande spolvero, che sembra aver risolto il problema del porpoising che la attanagliava.

22.43 La classifica dopo la prima sessione:

1 Charles LECLERC Ferrari1:31.098 3
2 George RUSSELL Mercedes+0.071 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.179 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.203 3
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.400 3
6 Carlos SAINZ Ferrari+0.430 4
7 Alexander ALBON Williams+0.756 5
8 Lewis HAMILTON Mercedes+0.858 4
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.461 4
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.494 4
11 Lando NORRIS McLaren+1.517 5
12 Fernando ALONSO Alpine+1.786 3
13 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.922 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.926 3
15 Esteban OCON Alpine+2.319 3
16 Lance STROLL Aston Martin+2.478 3
17 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.675 2
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.945 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.847 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.539 3

22.40 Ben ritrovati amici di OA Sport. Dalle 23.30 assisteremo alle FP2 del GP di Miami 2022 di F1.

RISULTATI E CLASSIFICA FP1

LA CRONACA DELLE FP1

21.37 Ne sapremo sicuramente di più nella seconda sessione che inizierà alle 23.30. Vi aspettiamo: a più tardi!

21.36 A causa di un testacoda, Sainz non ha potuto provare le gomme soft. Tuttavia lo spagnolo ha impressionato per il passo mostrato con le medie.

21.35 Le Red Bull hanno ottenuto le velocità di punta maggiori in rettilineo (283 km/h per Perez e Verstappen). 280 km/h per Leclerc.

21,33 Alcune verdetti delle FP1. Di sicuro la Mercedes è in grande crescita: gli sviluppi funzionano, il porpoising è quasi scomparso. La Ferrari si trova a suo agio con le alte temperature, un po’ meno la Red Bull, con Verstappen ripetutamente alle prese con il surriscaldamento delle gomme soft.

21.32 E’ terminata la prima sessione di prove libere. La classifica finale:

1 Charles LECLERC Ferrari1:31.098 3
2 George RUSSELL Mercedes+0.071 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.179 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.203 3
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.400 3
6 Carlos SAINZ Ferrari+0.430 4
7 Alexander ALBON Williams+0.756 5
8 Lewis HAMILTON Mercedes+0.858 4
9 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.461 4
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.494 4
11 Lando NORRIS McLaren+1.517 5
12 Fernando ALONSO Alpine+1.786 3
13 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.922 3
14 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.926 3
15 Esteban OCON Alpine+2.319 3
16 Lance STROLL Aston Martin+2.478 3
17 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.675 2
18 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.945 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.847 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.539 3

21.31 Sainz, al 21° giro con le gomme medie, sale in quinta posizione a 0.430, prima di venire scavalcato da Gasly.

21.30 Viene smontato il fondo della vettura di Verstappen: ancora problemi di surriscaldamento alle gomme per la Red Bull.

21.29 Super Russell, meno Hamilton che è 6° a 0.858 da Leclerc. Il sette volte campione del mondo sta pagando dazio spesso e volentieri dal giovane connazionale.

21.28 Ben 19 giri per Sainz con gomme medie, ma lo spagnolo non ha girato di fatto con le soft a causa di un testacoda che ha portato allo spiattellamento della mescola anteriore destra.

21.27 Il sesto giro con le soft è quello buono per Charles Leclerc. Si porta al comando in 1’31″098, 0.071 meglio di Russell che sta davvero facendo benissimo. La Mercedes sembra aver risolto il problema del porpoising.

21.25 Sainz, con gomme medie usate (18 giri) si migliora ed è 5° a 0.837 dalla vetta.

21.25 Russell sale in seconda posizione con la Mercedes a soli 97 millesimi da Verstappen.

21.24 Le Ferrari, per problemi diversi, non si sono migliorate con le gomme soft.

21.23 La classifica aggiornata:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:31.277 3
2 Alexander ALBON Williams+0.577 4
3 George RUSSELL Mercedes+0.614 3
4 Lewis HAMILTON Mercedes+0.898 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.905 2
6 Carlos SAINZ Ferrari+1.166 4
7 Pierre GASLY AlphaTauri+1.224 3
8 Charles LECLERC Ferrari+1.278 3
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.315 3
10 Lando NORRIS McLaren+1.338 5
11 Fernando ALONSO Alpine+1.607 3
12 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.118 3
13 Esteban OCON Alpine+2.140 3
14 Lance STROLL Aston Martin+2.299 3
15 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.496 2
16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.766 3
17 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.231 4
18 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.359 3
19 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+4.249 4
20 Nicholas LATIFI Williams+4.360 3

21.22 Si migliora di poco Verstappen, 1’31″277.

21.22 Altro ottimo primo settore per Leclerc, che poi trova traffico ed alza il piede.

21.21 Hamilton sale in quarta piazza a 0.825 dalla vetta.

21.20 Sainz torna in pista con gomme medie usate.

21.20 Albon è secondo a 0.504 da Verstappen, a ulteriore riprova di come i tempi non siano ancora attendibili.

21.19 Leclerc stava effettuando un buon giro, ma ha dovuto alzare il piede per le bandiere esposte dopo il testacoda di Sainz.

21.19 Ecco Verstappen. 1’31″350, rifila 1″093 a Sainz.

21.17 Nessun danno alla Ferrari di Sainz, ma ha spiattellato la gomma anteriore destra. E’ costretto a rientrare ai box. Iniziano a diventare tanti gli errori dello spagnolo…

21.16 TESTACODA PER CARLOS SAINZ!

21.15 Verstappen rientra ai box dopo una lunga sosta. Per lui ancora gomme soft (nuove).

21.14 Carlos Sainz torna in pista con gomme soft. Fa lo stesso anche Leclerc.

21.14 Ricomincia la sessione dopo la bandiera rossa.

21.13 Sin qui la Ferrari ha utilizzato solo gomme medie. Solo morbide invece per Red Bull e Mercedes.

21.12 18 minuti al termine, tra poco si dovrebbe ripartire. Il carro attrezzi sta portando via la Alfa Romeo di Bottas.

21.11 Di sicuro alla Ferrari piace molto l’ultimo settore con curve davvero molto lente. E’ chiaro poi che sono presenti due lunghi rettilinei…

21.10 A nostro avviso i tempi non sono ancora attendibili. Per iniziare a farsi un’idea concreta, occorrerà attendere la seconda sessione.

21.09 La classifica parziale:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:32.443 2
2 Lewis HAMILTON Mercedes+0.021 2
3 Charles LECLERC Ferrari+0.112 2
4 Lando NORRIS McLaren+0.172 3
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.316 1
6 Fernando ALONSO Alpine+0.441 2
7 George RUSSELL Mercedes+0.507 2
8 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.750 2
9 Esteban OCON Alpine+0.974 2
10 Pierre GASLY AlphaTauri+1.261 2
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo– 2
12 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.600 2
13 Alexander ALBON Williams+2.052 3
14 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.065 3
15 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.193 2
16 Lance STROLL Aston Martin+2.195 2
17 Daniel RICCIARDO McLaren+2.303 2
18 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.083 3
19 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.097 2
20 Nicholas LATIFI Williams+3.194 2

21.08 Mancano 22 minuti al termine della prima sessione.

21.07 Ricordiamo che, a differenza della MotoGP, in regime di bandiera rossa il cronometro non si arresta, dunque si tratta di tutti minuti persi per il pilota.

21.06 BANDIERA ROSSA! Valtteri Bottas va in testacoda e finisce contro le barriere, distruggendo il posteriore della sua Alfa Romeo.

21.04 Hamilton sale in seconda piazza con gomme soft (3 giri effettuati) a soli 21 millesimi da Sainz. Sembrano funzionare le novità sulla Mercedes.

21.03 Entrambe le Ferrari ora si trovano ai box dopo aver effettuato 15 tornate con le medie.

21.02 Verstappen ha accusato problemi di surriscaldamento alle gomme soft dopo appena 9 giri.

21.01 Il tempo di Norris con le soft è arrivato con gomme nuove. In top10 solo Sainz, Leclerc, Gasly e Bottas hanno utilizzato mescole medie per ottenere il proprio miglior tempo; soft per tutti gli altri piloti.

21.00 La classifica a metà sessione:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:32.443 2
2 Charles LECLERC Ferrari+0.112 2
3 Lando NORRIS McLaren+0.172 3
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.316 1
5 George RUSSELL Mercedes+0.507 1
6 Fernando ALONSO Alpine+0.746 2
7 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.750 2
8 Lewis HAMILTON Mercedes+1.113 2
9 Pierre GASLY AlphaTauri+1.261 2
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.330 1
11 Esteban OCON Alpine+1.718 2
12 Alexander ALBON Williams+2.052 2
13 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.193 1
14 Lance STROLL Aston Martin+2.195 1
15 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.230 2
16 Daniel RICCIARDO McLaren+2.303 1
17 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.802 3
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.097 1
19 Nicholas LATIFI Williams+3.194 2
20 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+4.070 3

20.59 Norris sale al 3° posto a 0.172 da Sainz, che nel frattempo è tornato al comando con 0.112 su Leclerc.

20.59 Fa molto caldo, 34° ora la temperatura dell’aria. Alla Ferrari il caldo piace, la pioggia e le temperature basse non tanto. Per fortuna si va verso l’estate…

20.58 14 giri effettuati da Leclerc e Sainz con gomme medie.

20.57 Verstappen lamenta un surriscaldamento eccessivo delle gomme. Olandese piccato in un team-radio: al momento è ancora fermo ai box.

20.56 Continuano a girare le Ferrari, le Red Bull sono ai box, così come le Mercedes. Leclerc si prende la testa in 1’32″555, 0.124 meglio rispetto a Sainz.

20.55 Ferrari (gomme medie) e Red Bull (soft) stanno facendo un lavoro diverso. Per questo aspettiamo a dare realmente peso ai tempi che stiamo vedendo. Di sicuro la Mercedes, che porta tanti aggiornamenti a Miami, sembra in crescita.

20.54 1’32″679 per Sainz, è primo con 80 millesimi su Perez e 270 su Leclerc. 4° Russell a 0.271.

20.53 Perez è rientrato ai box.

20.53 La classifica aggiornata:

1 Sergio PEREZ Red Bull Racing1:32.759 1
2 Charles LECLERC Ferrari+0.190 2
3 George RUSSELL Mercedes+0.191 1
4 Carlos SAINZ Ferrari+0.404 2
5 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.434 2
6 Lewis HAMILTON Mercedes+0.797 1
7 Pierre GASLY AlphaTauri+0.945 2
8 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.014 1
9 Alexander ALBON Williams+1.736 1
10 Lando NORRIS McLaren+1.877 2
11 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.877 1
12 Lance STROLL Aston Martin+1.879 1
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.914 1
14 Daniel RICCIARDO McLaren+1.987 1
15 Fernando ALONSO Alpine+2.003 1
16 Esteban OCON Alpine+2.060 2
17 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.781 1
18 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.787 3
19 Nicholas LATIFI Williams+5.181 1
20 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+7.778 3

20.51 E’ comunque una pista dove non sarà facile trovare il giusto compromesso per l’assetto.

20.50 Perez si porta in vetta con la Red Bull: 1’32″759. Rifila 0.190 a Leclerc.

20.49 Torna in pista Verstappen con le medesime gomme soft utilizzate in precedenza. 9 tornate sinora con le medie per Sainz e Leclerc.

20.48 Cambia la classifica, di continuo. 1’32″949 per Leclerc, è al comando con appena un millesimo su Russell!

20.47 Perez si è salvato in extremis. Scodata con la Red Bull per il messicano, per un soffio evita le barriere.

20.46 E’ una pista davvero molto particolare. Ci sono due rettilinei molto lunghi, superiori al chilometro. Ma anche due sezioni molto tortuose, con in particolare un terzo settore lentissimo.

20.44 Russell sale in quinta piazza con la Mercedes a 8 decimi (gomme soft). Davanti a lui c’è anche Gasly, staccato 0.541 da Sainz a parità di gomme.

20.43 Pur con qualche imperfezione, Sainz prende la vetta con 277 millesimi su Leclerc. Ricordiamo che la Ferrari sta utilizzando una mescola meno performante rispetto alla Red Bull. Tuttavia i tempi contano ancora relativamente in questa fase.

20.43 Sei giri percorsi con le medie da Leclerc e Sainz, cinque per Verstappen con le soft.

20.42 La nuova classifica con la Ferrari davanti:

1 Charles LECLERC Ferrari1:33.440 1
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.009 1
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.798 1
4 Pierre GASLY AlphaTauri+0.824 1
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.179 1
6 Lando NORRIS McLaren+1.196 1
7 Fernando ALONSO Alpine+1.671 1
8 Lance STROLL Aston Martin+1.866 1
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.923 1
10 Daniel RICCIARDO McLaren+1.948 1
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.964 1
12 Esteban OCON Alpine+2.122 1
13 George RUSSELL Mercedes+2.244 1
14 Lewis HAMILTON Mercedes+2.525 1
15 Alexander ALBON Williams+2.640 1
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.043 1
17 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.228 1
18 Nicholas LATIFI Williams+5.099 1

20.40 Verstappen rientra ai box.

20.40 Leclerc si porta in testa alla classifica con appena 9 millesimi su Verstappen. 3° Sainz a 0.798.

20.39 La classifica aggiornata. Per ora nessun tempo per le Red Bull:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:33.449 1
2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.170 1
3 Charles LECLERC Ferrari+1.397 1
4 Pierre GASLY AlphaTauri+1.786 1
5 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.914 1
6 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.955 1
7 Fernando ALONSO Alpine+2.469 1
8 Lewis HAMILTON Mercedes+2.716 1
9 Esteban OCON Alpine+2.941 1
10 Lando NORRIS McLaren+3.296 1
11 Alexander ALBON Williams+3.514 1
12 Daniel RICCIARDO McLaren+3.640 1
13 George RUSSELL Mercedes+3.643 1
14 Carlos SAINZ Ferrari+3.880 1
15 Lance STROLL Aston Martin+6.064 1
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+6.665 1
17 Nicholas LATIFI Williams+6.802 1
18 Sebastian VETTEL Aston Martin+8.468 1

20.38 Continuano a scendere di tanto i tempi, inevitabile su una pista completamente nuova. 1’33″449 per Verstappen, 2° Perez a 1″170, 3° Leclerc a 1″397.

20.37 Testacoda di Leclerc. Il monegasco era stato criticato da Helmut Marko dopo Imola: “Messo sotto pressione, ha sbagliato tanto, anche nelle prove libere“.

20.36 Verstappen ha pizzicato le barriere con la gomma anteriore destra.

20.36 Leclerc torna davanti in 1’34″846.

20.35 Verstappen, come di consueto, parte subito a razzo e rifila 8 decimi a Leclerc.

20.34 1’36″920 per Leclerc, Sainz a 4 decimi.

20.34 1’38″675, Ocon momentaneamente al comando.

20.33 Ocon sotto investigazione per unsafe release nei confronti di Russell. I due si sono quasi scontrati in pit-lane.

20.33 Tutti i piloti sono in pista, tranne Mick Schumacher (Haas).

20.32 Gomme soft per Verstappen, Perez e Hamilton, medie per Sainz.

20.31 Charles Leclerc scende in pista con gomme medie. Curiosità per il nuovo motore montato sulla Ferrari.

20.30 Latifi (Williams) e Stroll (Aston Martin) sono i primi a scendere in pista.

20.30 SEMAFORO VERDE! Iniziate le prove libere del GP di Miami 2022 di F1!

ORARIO FINE SETTIMANA IN CHIARO SU TV8

Come seguire le prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP MiamiLe caratteristiche del circuitoLe cinque risposte del GP Miami

LA PRESENTAZIONE DELLE PROVE LIBERE

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP di Miami, quinto round del Mondiale 2022 di F1. Sull’inedito tracciato della Florida, piloti e team saranno a lavoro per trovare nel più breve tempo possibile le soluzioni ideali per mettere a punto la propria vettura in vista delle qualifiche di domani e della gara di domenica.

A tenere banco sarà il confronto tra Ferrari e Red Bull. La Rossa, reduce dal brutto weekend a Imola, vuole riscattarsi e rispondere ai rivali. Mattia Binotto ha annunciato che non vi saranno aggiornamenti sostanziali, tuttavia qualcosa la F1-75 avrà di nuovo. Il riferimento è a un’ala posteriore diversa e all’adozione del motore n.2 sia per il monegasco Charles Leclerc che per lo spagnolo Carlos Sainz.

Visto il vantaggio in termini di velocità massima che la RB18 ha dimostrato finora, la Ferrari cerca di rispondere, per di più provando un nuovo fondo allo scopo di minimizzare il pompaggio aerodinamico. Correttivi vi saranno anche in Mercedes, la grande delusa di questo campionato. Una nuova ala anteriore e altri accorgimenti introdotti dal team di Brackley per dare una mano a Lewis Hamilton e a George Russell.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP di Miami, quinto round del Mondiale 2022 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 20.30 italiane con la FP1, mentre la FP2 è prevista alle 23.30. Buon divertimento!

Foto: LivePhotoSport




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus



Владимир Путин, Дмитрий Медведев, Анатолий Голод: ПРИЗНАНИЕ НАТО НАДО ПРИМЕНЯТЬ!

ЭКСПЕРТ АНАТОЛИЙ ГОЛОД ПРЕДЛАГАЕТ СЕНСАЦИОННО УЛУЧШИТЬ НАЛОГОВУЮ СФЕРУ!

«ЯРКО» провела развлекательную программу на фестивале «Крутая песочница»

В Дубне сотрудники Росгвардии помогли утиному семейству перейти оживленную трассу


Попурри мелодий и дух патриотизма: военный оркестр в парке «Кузьминки» отметил День России

Prada, коллекция menswear весна-лето 2025

Рубена Варданяна в бакинской тюрьме заставляли долго стоять, его лишали воды, ему не разрешали мыться и менять белье и одежду

Концертный директор для музыкантов. Концертный директор для певцов. Концертное агентство в Москве. Букинг агентство. Организация концертов и гастролей.


McDonald's Grimace showed Mets fans what happens when something goes right this season

Virtual Luck: Exploring Vavada Casino

Vavada Casino: a Leader in the Online Gaming Industry

Scotland star SENT OFF after ‘worst tackle ever seen’ as they capitulate in Euro 2024 opener against Germany


Росгвардейцы обеспечили охрану общественного порядка в День поселка Вербилки

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Свыше 5,2 миллиона жителей Московского региона получают набор социальных услуг в натуральном виде

Hyundai привозит в Россию старый добрый седан по цене LADA Vesta

Закат на Катуни


Age of Sail: Navy & Pirates 1.0.1.13

Real Commando Shooting 3D 6.0

Моя Говорящая Кошка 3.2

По аниме и манге «Кайдзю № 8» выпустят PC и мобильную игру — Kaiju No. 8 THE GAME


Монтаж димоходів та вентиляційних систем у Києві


Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: С начала 2024 года 140 тысяч женщин и новорожденных Московского региона получили услуги по родовым сертификатам

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Отделение СФР по Москве и Московской области выплатило единовременное пособие при передаче ребенка на воспитание в семью 474 семьям региона

Триумфальное возвращение Льва Лещенко на сцену спустя месяцы затишья. Артист презентовал дуэт с солистом группы “Парк Горького” Сергеем АРУТЮНОВЫМ

Звезды оперной сцены представят I Международный фестиваль «Мир классического романса»!




Вильфанд: в Москве до конца июня выпадет больше двойной месячной нормы осадков

Владимир Путин, Дмитрий Медведев, Анатолий Голод: ПРИЗНАНИЕ НАТО НАДО ПРИМЕНЯТЬ!

Дожди пройдут, нагрянут смерчи. Июль готовит москвичам погодный шок

В Дубне сотрудники Росгвардии помогли утиному семейству перейти оживленную трассу


В Подмосковье пройдет Всероссийский марафон «Земля спорта»

Экономист Гольдфайн: не надо ждать снижения цен на недвижимость в 2024 году

Для жителей Подмосковья организуют «горячую линию» по вопросам гаражной амнистии

Андрей Воробьев рассказал о значимости работы фонда «Защитники Отечества»


Рублёв и еще два российских теннисиста не сыграют на Олимпиаде в Париже

Хачанов вылетел с турнира ATP в Хертогенбосхе после первого же матча

Теннисистка Самсонова вышла в финал турнира в Хертогенбосхе

Теннисисты Медведев и Рублев сохранили позиции в рейтинге ATP


Свыше 3 тысяч москвичей получили новые квартиры по реновации в мае

Новый жилой комплекс на 665 квартир построят в районе Раменки

Томская область вошла в число лидеров по борьбе с контрафактом

Оренбургские семьи могут принять участие во Всероссийском конкурсе «Читаем всей семьей»


Музыкальные новости

Шоумен Барецкий: у нас с Моргенштерном будет концерт 28 июня

«Всю жизнь я зарабатывал пением и… легким аферизмом». Прохор Шаляпин раскрыл источники дохода в шоу «Вкусно с Анфисой Чеховой» на ТВ-3

«Он приехал за мной в клуб. И всё, с этого момента мы начали жить вместе». Оксана Самойлова рассказала о знакомстве с Джиганом в эфире «Шоу Воли» на ТНТ  

Жена рэпера Джигана Самойлова заявила, что не сбавит цену за роскошный особняк



Триумфальное возвращение Льва Лещенко на сцену спустя месяцы затишья. Артист презентовал дуэт с солистом группы “Парк Горького” Сергеем АРУТЮНОВЫМ

ЭКСПЕРТ АНАТОЛИЙ ГОЛОД ПРЕДЛАГАЕТ СЕНСАЦИОННО УЛУЧШИТЬ НАЛОГОВУЮ СФЕРУ!

Звезды оперной сцены представят I Международный фестиваль «Мир классического романса»!

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: С начала 2024 года 140 тысяч женщин и новорожденных Московского региона получили услуги по родовым сертификатам


Сказка Ульгэра «Волшебные башмачки Элли» по мотивам знаменитой сказки Александра Волкова «Волшебник Изумрудного города» - Театр и Цирк, Культура и Концерт, Россия и Дети

Сказка театра Ульгэр в Бурятии «Волшебный платок бабушки Дари» - это захватывающее путешествие в мир волшебства - Театр и Цирк, Культура и Концерт, Россия и Дети:

Попурри мелодий и дух патриотизма: военный оркестр в парке «Кузьминки» отметил День России

РБК: в Москве из-за случаев ботулизма приостановили продажу некоторых продуктов


Бесплатный билет в музеи Зеленоградска от «ПАРАDOX» и BelkaCar

В Московской области сотрудники Росгвардии задержали граждан, подозреваемых в совершении грабежа

В Москве нашли «Москвич-412», который простоял в гараже с 1991 года

Источник 360.ru: на Каширском шоссе в Москве загорелся офис ГБУ «Жилищник»


СЕНСАЦИОННЫЙ ДОКЛАД ПРО ДЕЛО СКРИПАЛЕЙ, САФРОНОВА, ГОЛУНОВА.

ЯНДЕКС, АЛЕКСАНДР ПУШКИН, АНАТОЛИЙ ГОЛОД И "СВЯТОЙ ЛЕНИН" ВЕДУТ СЛЕДСТВИЕ ВЕКА! ВАЖНЫЕ СЕРЬЁЗНЫЕ ДАННЫЕ.

ДОКЛАД ПРО ДЕЛО СКРИПАЛЕЙ, САФРОНОВА, ГОЛУНОВА. ПРО НАУКУ АКТИВНОЙ ВСЕЛЕННОЙ. ЭКСПЕРТ АНАТОЛИЙ ГОЛОД.

Максим Шевченко: в самостоятельность террористов, да ещё и внутри СИЗО, не поверю никогда


Зачем Марина Александрова уехала из Москвы в сибирскую глушь




Гастроэнтеролог Заможняя рассказала, как питаться, чтобы сохранить здоровье печени

Врач Шарапова: ботулизмом могут быть заражены продукты домашнего консервирования

Московский аэропорт Домодедово и Всероссийское общество инвалидов заключили соглашение о сотрудничестве

Сергей Катырин поздравил медицинских работников с профессиональным праздником


Трамп назвал Зеленского «величайшим торговцем» и пообещал разобраться с траншами Киеву


Военно-спортивный фестиваль Росгвардии в «Лужниках» собрал более 20 000 Москвичей и гостей столицы

Военно-спортивный фестиваль Росгвардии открылся в «Лужниках»

Военно-спортивный фестиваль Росгвардии в «Лужниках» собрал более 20 000 москвичей и гостей столицы

В Лужниках состоялась церемония открытия Всероссийской Спартакиады Специальной Олимпиады


Лукашенко обратился к Рамафосе



Собянин сообщил о планах благоустройства территорий школ и детских садов

Собянин: Москва и Пекин подписали программу сотрудничества на 2024-2026 годы

Собянин обсудил с секретарем парткома Пекина планы по сотрудничеству двух столиц

Собянин прибыл в Китай с рабочим визитом


Новости за ночь, которые вы могли пропустить: лесные пожары в Якутии, дождь с грозами в Москве и проверка мумии беременного…

По каким признакам можно распознать машину-«утопленника»: лайфхак

Чувашия, Карелия и Удмуртия вошли в десятку лучших лесохозяйственных регионов

Сергунина сообщила о запуске онлайн-проекта об истории цифровизации Москвы


Новый жилой комплекс на 665 квартир построят в районе Раменки

СК потребовал заочного ареста полковника ПВО ВСУ по делу о терроризме

Актер Марк Богатырев признался, что ревнует свою жену Татьяну Арнтгольц

Экономист Гольдфайн: не надо ждать снижения цен на недвижимость в 2024 году


Актера Игоря Меркулова похоронят на Николо-Архангельском кладбище

Express: АПЛ «Архангельск» представляет большую угрозу инфраструктуре НАТО

Преподаватель из Архангельска вышла в финал международного конкурса «Педагогическое начало – 2024»

Ниже воды: как идет обновление подводного флота России


Фольклорно-литературная программа «Сказки детства, полные чудес, нас уводят в царство тридесятое»

Аварийное отключение электроэнергии произошло почти в тридцати населенных пунктах Крыма

Футболисты ЮФУ одержали три победы в домашнем турнире

Выставка-посвящение «Первая дама советской скульптуры»


В Истре продолжается капремонт детского сада № 46

ФАС выявила два медицинских картельных сговора на 1,1 млрд рублей

СК потребовал заочного ареста полковника ПВО ВСУ по делу о терроризме

Андрей Воробьев рассказал о значимости работы фонда «Защитники Отечества»












Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Саснович победила на старте квалификации турнира WTA-500 в Берлине






Экономист Гольдфайн: не надо ждать снижения цен на недвижимость в 2024 году

Комитет ГД одобрил законопроект о донастройке налоговой системы

Для жителей Подмосковья организуют «горячую линию» по вопросам гаражной амнистии

В Подмосковье пройдет Всероссийский марафон «Земля спорта»