Master of Puppets dei Metallica è, sotto ogni aspetto, un brano indimenticabile. L'ormai iconico riff d'apertura ha una struttura essenziale, orecchiabile anche da chi non è metallaro e capace lentamente di raggiungere un livello crescente di intensità tale da rappresentare il punto più alto, fino a quel momento, dell’iconico quartetto californiano. Alcuni la considerano la canzone che ha aperto le porte del mondo ai Metallica, altri allo stesso genere metal, mentre il grande pubblico la considera un classico sempreverde e una delle canzoni che tutti dovrebbero ascoltare con attenzione almeno una volta nella vita. Oggi Stranger Things ha assicurato che sarà così per un'intera nuova generazione.

«Master of Puppets», breve storia del pezzo

Master of Puppets fa parte dell'omonimo album registrato in studio nel 1985 e pubblicato nel 1986. Fu l’ultimo disco inciso con il bassista Cliff Burton, morto in un incidente in Svezia durante il tour promozionale. In questo periodo i Metallica avevano già all'attivo due grandi album, Kill 'Em All e Ride The Lightning, con i quali avevano introdotto alle masse la «cattiveria e la violenza» del thrash metal e dello speed metal. Dopo essersi guadagnati un'enorme base di fan e il rispetto della critica, cercavano un terzo album che superasse i primi con un songwriting e una strumentazione più maturi.

Una delle ultime canzoni a cui Cliff Burton ha lavorato.

cliff burton

Una delle ultime canzoni a cui Cliff Burton ha lavorato.
Getty Images

Non soddisfatti del suono del loro studio in California, decisero di registrare in Danimarca, terra d’origine del batterista Lars Ulrich che decise anche di prendere lezioni di batteria per migliorare la propria tecnica. Il nuovo membro Kirk Hammett, arrivato in sostituzione di Dave Mustaine, ha lavorato con il leggendario chitarrista Joe Satriani per imparare a registrare in modo più efficace. La registrazione avvenne, da settembre a dicembre 1985, presso gli Sweet Silence Studios di Copenaghen sotto la produzione di Flemming Rasmussen con cui avevano lavorato a Ride the Lightning.

Master of Puppets è stato registrato durante quelle sessioni. Prodotto dalla band, è stato rivoluzionario per la sua sezione strumentale estesa, rara per il genere all'epoca, mentre ha il caratteristico suono downpicking a cui James Hetfield e Kirk Hammett erano abituati.

Il bassista Cliff Burton ha dichiarato che si tratta della sua canzone preferita dell'album, diventata poi una delle più riconoscibili della band e parte integrante della loro scaletta: non c'è concerto in cui non la suonino. La canzone è stata disco d’Oro in Italia e Platino nel Regno Unito.

Attualmente è una delle canzoni metal più acclamate e apprezzate dalla critica. VH1 l'ha classificata come la terza migliore canzone metal di sempre, mentre Partin Popoff l'ha collocata al secondo posto nella classifica delle 500 canzoni metal più belle di tutti i tempi, su una base di 18.000 voti. Più recentemente, Metal Hammer ha stilato una lista delle migliori canzoni dei Metallica in cui questa canzone si è classificata al primo posto.

La canzone ha avuto un ulteriore momento di popolarità grazie al nono episodio della quarta stagione di Stranger Things, in cui il personaggio Eddie Munson la suona per attirare i Demobat.

«Master of Puppets», significato della canzone

James Hetfield ha parlato del brano durante un'intervista del 1988, in cui ha affermato che si affronta «il tema della dipendenza dalle droghe». Il modo in cui la situazione cambia quando, «invece di essere tu a controllare ciò che assumi e fai, sono le droghe a controllare te». In effetti il testo è decisamente esplicito. 

Lo si capisce da battute come «I'm your source of self-destruction» (Sono la tua fonte di autodistruzione) o «Master of puppets I'm pulling your strings
Twisting your mind and smashing your dreams» (Mastro burattinaio, sto tirando i tuoi fili, torcendo la tua mente e infrangendo i tuoi sogni). 
Non si nasconde altro possibile significato dietro queste parole.

LEGGI ANCHE

Kate Bush è una grande ispirazione per Stranger Things 4 (ben oltre Running Up that Hill)

Elvis Presley, 6 curiosità (e segreti) da conoscere

Paul McCartney, 80 anni e un grandissimo dono per la melodia

+ MUSICA

Torna a CULTURA

Seguici su Instagram - Facebook - Youtube - Twitter - TikTok