Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Июль
2022

Falcade, in mille per il concerto al bosco degli Artisti dedicato alle vittime della Marmolada

0

FALCADE. Musica nella natura rinata dopo Vaia: oltre mille persone sono accorse oggi al Bosco degli Artisti, in località Le Buse a Falcade, nella Ski Area San Pellegrino, per assistere alla quarta edizione de “La mia Terra. Concerto”. Il progetto musicale ideato e realizzato dal maestro Diego Basso nel 2018 quando la tempesta Vaia, “la tempesta perfetta”, si è abbattuta sulla provincia di Belluno radendo al suolo i suoi boschi.

Emozionante il riverbero del suono che è rimbalzato armonicamente tra gli alberi e le opere degli artisti della Valle del Biois fino a raggiungere l’ampio pubblico seduto al cospetto delle Dolomiti, in una cornice in cui si stagliano Mulaz e Focobon. Un anfiteatro naturale, dove anche le sedute dell’orchestra sono realizzate con i tronchi degli alberi caduti, che ha regalato un’acustica unica.

A 2.000 metri di altitudine, Diego Basso e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana da lui diretta hanno fatto vibrare le note delle grandi colonne sonore della settima arte.

“Colonne sonore tra le vette” è stato infatti il tema dell’edizione 2022 che ha guidato il pubblico tra i capolavori della musica, in un’inedita collaborazione tra il direttore d’orchestra e Renato Casaro, il “cartellonista” che ha contribuito a rendere grande il cinema nel mondo.

I manifesti realizzati da Renato Casaro nel corso della sua carriera internazionale hanno ispirato il programma di questo concerto sinfonico che è stato eseguito a Falcade in anteprima nazionale.

In scaletta le colonne sonore di storie cinematografiche diverse tra loro. Dall’album musicale di Basil Poledouris e Zoë Poledouris “Conan il Barbaro” per passare al capolavoro tratto da “L’ultimo imperatore” di David Byrne e Ryūichi Sakamoto. Si sono alternati brani di Jerry Goldsmith tratti dai film Rambo e Supergirl. Il pubblico ha poi vissuto le suggestioni delle note di John Barry di "Balla coi Lupi”.

Non sono mancate le indimenticabili musiche di Ennio Morricone “C’era una volta in America”, “Mission”, “Gabriel’s Oboe”, “Vita nostra” per approdare a “I magnifici sette” con la colonna sonora composta da Elmer Bernstein.

Grande commozione ha suscitato nel pubblico e tra i musicisti l’esecuzione del brano sinfonico, composto per l’occasione da Basso, che si è ispirato a “Signore delle Cime” di Bepi De Marzi, un canto-preghiera conosciuto e tradotto in tutto il mondo, dedicato dall’autore ad un compagno, morto qualche anno prima sotto una valanga.

Il pensiero non è potuto che andare alle vittime della tragedia della Marmolada e alle Dolomiti, così maestose ma contemporaneamente così fragili, che richiedono grande amore e rispetto.

Il Bosco degli Artisti di Falcade è sempre visitabile. Si può raggiungere con la cabinovia che da Molino conduce a Le Buse. È una tappa ideale anche per chi sceglie di percorrere i San Pellegrino Bike Trail proposti dalla Ski Area San Pellegrino.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Оже-Альяссим обратился к фанатам после снятия с турнира ATP-500 в Роттердаме






ПСБ увеличил до 5 млн рублей лимит снятия наличных по корпоративной карте

Первым делом самолеты. Чем открылся НАИС-2025

Музыка по-русски: "Никаких извращений" – Лавров сделал заявление о конкурсе "Интервидение"

Шнуров анонсировал концерты в России после длительного перерыва