Cinemambiente. Passeggiate e cinema per conoscere la valle
TRAVERSELLA . Continuano, dopo l’anteprima eporediese nell’ambito di Morenica_net estate, e l’intensa giornata a Valchiusa, che ha siglato il ritorno nella sua sede naturale, gli appuntamenti di Cinemambiente in Valchiusella, manifestazione itinerante organizzata dall’associazione Cinemambiente, in collaborazione con Slow Food e con le realtà locali.
Oggi, lunedì 1 agosto, a Traversella, con partenza, alle 10, dal ponte romano di Fondo, si inizierà con la passeggiata letteraria attraverso la “via dei cantoni”, durante la quale lo scrittore Enrico Camanni leggerà brani delle opere di Dino Buzzati, nel 50° della morte. Alle 16, al Museo mineralogico e delle attrezzature delle miniere, attività per ragazzi che potranno vestire i panni di geologi in erba e familiarizzare con l’affascinante mondo delle rocce e dei minerali, visitando anche le antiche miniere. Alle 18, all’albergo Miniere, aperitivo letterario con Camanni, autore di La discesa infinita. Un mistero per Nanni Settembrini, edito da Mondadori, di cui parlerà con la scrittrice Claudia Manselli. Alle 21, nella nuova area di parcheggio in Largo Streito, proiezione di Fratelli si diventa. Omaggio a Walter Bonatti, l'uomo del Monte Bianco, il coinvolgente docufilm diretto da Alessandro Filippini e Fredo Valla, in cui la vita e le imprese del “re delle Alpi” sono ricostruite attraverso la narrazione di Reinhold Messner e le registrazioni di incontri pubblici e privati tra i due grandi della montagna, compreso un inedito faccia a faccia a casa dello scalatore bergamasco. A seguire incontro con i registi e Camanni.
Martedì 2, la manifestazione si sposterà a Brosso e inizierà, alle 10, con la passeggiata guidata (partenza dalla chiesa di San Michele Arcangelo) per ammirare i luoghi storici del paese e i suoi punti panoramici. Alle 16, in piazza Sclopis, i ragazzi avranno la possibilità di conoscere più da vicino il mondo dei volatili, imparando anche a costruire, con materiali di recupero, mangiatoie per uccelli. Alle 21, sempre in piazza Sclopis, proiezione del corto di Daniele Alef Grillo, protagonista la milanese Greta Silva che, abbandonata la carriera di stilista, ha scelto di vivere in un’eco-baita isolata dell’alta Valchiusella, appassionandosi alla vita degli animali selvatici e creando la Biblioteca del lupo. A seguire, proiezione del film Il contatto, di Andrea Dalpian, incontro con Elisa Berti, direttrice del Centro tutela fauna Monte Adone, e Giusi Santoro, produttrice del film. Mercoledì 3, CinemAmbiente sarà a Val di Chy: alle 10, con partenza dalla chiesa di San Rocco, in frazione Gauna di Alice Superiore, passeggiata guidata alle circostanti “zone umide” e per conoscere realtà e leggende del grande ghiacciaio Balteo e della Torbiera originata dalla sua scomparsa; alle 16, al Lago di Alice Superiore, i giovani potranno trasformarsi in detective della natura alle prese con le tracce di animali; alle 18, al vicino bar-gelateria Il Pontile 3.0, aperitivo letterario con Luca Mercalli, autore di Salire in montagna, edito da Einaudi. Alle 21, al campo sportivo di Alice Superiore, film Into the Ice, di Lars Henrik Ostenfeld, seguito da un intervento di Mercalli. Franco Farnè