Ranking ATP: Carlos Alcaraz sale al 4° posto. Debutto in top 30 per Lorenzo Musetti-
“Sempre cambiare una strategia perdente, mai cambiarne una vincente” (Bill Tilden).
Carlos Alcaraz ha evidentemente fatto propria la seconda parte del monito del grande Bill e, dopo la sconfitta subita contro Lorenzo Musetti in finale ad Amburgo, ha concesso il bis ad Umago contro Jannik Sinner; esattamente come sette giorni fa anche in questa circostanza il giovane spagnolo è così riuscito a progredire di una posizione nella classifica mondiale che lo vede ora quarto davanti a Stefanos Tsitsipas; ancora tre finali perse contro altrettanti italiani e il primo posto sarà statisticamente suo.
Nelle zone altissime del ranking ATP segnaliamo ancora la discesa al settimo posto di Casper Ruud, che viene rimpiazzato al sesto da Novak Djokovic; in quelle alte il sorpasso di Cameron Norrie ai danni di Taylor Fritz e l’ascesa dal ventesimo al diciottesimo posto di Roberto Bautista Agut, fresco vincitore del torneo di Kitzbuhel.
LA TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Medvedev | Russia | 7625 | |
2 | Zverev | Germania | 6850 | |
3 | Nadal | Spagna | 6165 | |
4 | Alcaraz | Spagna | 5045 | 1 |
5 | Tsitsipas | Grecia | 5000 | -1 |
6 | Djokovic | Serbia | 4770 | 1 |
7 | Ruud | Norvegia | 4685 | -1 |
8 | Rublev | Russia | 3575 | |
9 | Auger-Aliassime | Canada | 3445 | |
10 | Sinner | Italia | 3395 | |
11 | Hurkacz | Polonia | 3015 | |
12 | Norrie | GBR | 2893 | 1 |
13 | Fritz | USA | 2825 | -1 |
14 | Berrettini | Italia | 2430 | |
15 | Schwartzman | Argentina | 2245 | |
16 | Cilic | Croazia | 2085 | |
17 | Opelka | USA | 2010 | |
18 | Bautista Agut | Spagna | 1850 | 2 |
19 | Dimitrov | Bulgaria | 1730 | -1 |
20 | Monfils | Francia | 1615 | -1 |
Alle spalle di Gael Monfils troviamo, al 21esimo posto, il fresco vincitore del torneo di Atlanta, Alex de Minaur.
CASA ITALIA
La seconda metà del mese di luglio 2022 resterà impressa a caratteri cubitali nell’album di famiglia del nostro tennis maschile; come scritto in apertura di articolo alla vittoria ad Amburgo di Musetti ha fatto seguito quella di Sinner ad Umago a cui si è aggiunta quella ottenuta in doppio dalla coppia Fognini e Bolelli nella medesima località. Umago ha altresì tenuto a battesimo il debutto ad alto livello di Giulio Zeppieri e Franco Agamenone, entrambi semifinalisti del torneo. A questa settimana trionfale ha dato un contributo anche Raul Brancaccio, che ha conquistato il Challenger di San Benedetto del Tronto battendo in finale Andrea Vavassori; grazie a questa finale Brancaccio sale al n.202 e Vavassori guadagna 35 posizioni e si porta a sole 5 dalla top 200; quasi altrettanto impressionanti i progressi in classifica di Agamenone e Zeppieri, come si vede nella sottostante tabella. Debutto in top 30 per Lorenzo Musetti.
Classifica | Nome | Variazione | Punti |
10 | Sinner | 3395 | |
14 | Berrettini | 2430 | |
30 | Musetti | 1 | 1297 |
55 | Fognini | -1 | 811 |
56 | Sonego | 2 | 810 |
108 | Agamenone | 28 | 500 |
136 | Zeppieri | 32 | 407 |
138 | Cobolli | -5 | 401 |
140 | Cecchinato | 11 | 399 |
147 | Passaro | -3 | 385 |
165 | Mager | -15 | 321 |
168 | Nardi | -1 | 316 |
173 | Darderi | 13 | 310 |
174 | Pellegrino | 7 | 306 |
176 | Travaglia | -21 | 302 |
179 | Seppi | 1 | 297 |
191 | Arnaboldi | 7 | 278 |
192 | Bonadio | -2 | 277 |
NITTO ATP FINALS: RACE TO TORINO
Sono rimaste immutate rispetto a sette giorni fa le posizioni dei migliori tennisti della stagione.
I 250 punti conquistati ad Umago permettono però a Sinner di accorciare sensibilmente le distanze rispetto ai giocatori che lo precedono.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Classifica ATP |
1 | Nadal | Spagna | 5620 | 3 |
2 | Alcaraz | Spagna | 4270 | 4 |
3 | Tsitsipas | Grecia | 4010 | 5 |
4 | Ruud | Norvegia | 3315 | 7 |
5 | Zverev | Germania | 2700 | 2 |
6 | Medvedev | Russia | 2575 | 1 |
7 | Rublev | Russia | 2415 | 8 |
8 | Auger-Aliassime | Canada | 2385 | 9 |
9 | Fritz | USA | 2060 | 13 |
10 | Djokovic | Serbia | 1970 | 6 |
11 | Hurkacz | Polonia | 1890 | 11 |
12 | Berrettini | Italia | 1845 | 14 |
13 | Sinner | Italia | 1680 | 10 |
NEXT GENERATION: RACE TO MILANO
Non fatichiamo ad immaginare il presidente della FIT che – leggendo l’attuale classifica dei migliori under 21 al mondo – si commuove sino alle lacrime.
E con ottime ragioni; sono infatti 7 i nostri rappresentanti presenti all’interno delle prime 15 posizioni di questa speciale classifica che funge da cartina tornasole dello stato di salute del tennis maschile italiano, che possiamo definire in un solo modo: eccellente.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel | Classifica ATP |
1 | Alcaraz | Spagna | 4270 | 2003 | 4 |
2 | Sinner | Italia | 1680 | 2001 | 10 |
3 | Musetti | Italia | 1141 | 2002 | 30 |
4 | Rune | Danimarca | 953 | 2003 | 28 |
5 | Draper | GBR | 565 | 2001 | 81 |
6 | Lehecka | Rep. Ceca | 512 | 2001 | 65 |
7 | Nakashima | Usa | 437 | 2001 | 61 |
8 | Tseng | Taipei | 403 | 2001 | 84 |
9 | Stricker | Svizzera | 374 | 2002 | 126 |
10 | Passaro | Italia | 365 | 2003 | 147 |
11 | Misolic | Austria | 316 | 2001 | 137 |
12 | Zeppieri | Italia | 285 | 2001 | 136 |
13 | Cobolli | Italia | 261 | 2003 | 138 |
14 | Nardi | Italia | 234 | 2002 | 168 |
15 | Maestrelli | Italia | 233 | 2002 | 205 |
L’austriaco Filip Misolic grazie alla finale di Kitzbuhel fa un balzo in avanti di 9 posti.
BEST RANKING
La prima settimana di agosto vede 16 tennisti presenti in top 100 celebrare il loro best ranking; tre di essi (Wolf, Varillas e Lestienne) festeggiano anche il debutto in top 100.
Giocatore | Posizione | Nazione |
Alcaraz | 4 | Spagna |
Musetti | 30 | Italia |
Baez | 31 | Argentina |
Cressy | 32 | Francia |
Griekspoor | 44 | Olanda |
McDonald | 48 | USA |
Monteiro | 62 | Brasile |
Dellien | 64 | Bolivia |
Halys | 73 | Francia |
Draper | 81 | GBR |
Tseng | 84 | Taipei |
Cachin | 87 | Argentina |
Lestienne | 90 | Francia |
Galan | 95 | Colombia |
Varillas | 97 | Perù |
Wolf | 99 | USA |
Juan Pablo Varillas è il quinto giocatore peruviano a ottenere questo risultato dopo Horna, Yzaga, di Laura e Arraya.
Qualche lettore sa però dirci – risultati alla mano – il nome del più forte tennista di origine peruviana di tutti i tempi?