Cibi per l’estate: ecco cosa mangiare e cosa evitare
Adesso che l’estate fa sentire forte la sua voce, ci si inizia a chiedere quali sono i migliori cibi per l’estate e cosa dobbiamo evitare di mangiare. La morsa di caldo che sta attanagliando il Paese è senza precedenti: dalla metà di maggio infatti, la temperatura è costantemente sopra i 35 gradi e il rischio disidratazione è sempre dietro l’angolo. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i cibi per l’estate più utili per sopravvivere alle temperature elevate e quali sono invece i cibi e le bevande da evitare.
Cibi per l’estate: frutta a volontà
L’estate è senza dubbio il trionfo della frutta (anguria, melone e ciliegie in primis). La frutta però che fa meglio per il nostro organismo sono i frutti di bosco: mirtilli, ribes, more e lamponi sono simboli eterni di anti-invecchiamento. La concentrazione elevata di polifenoli contrasta i radicali liberi e aiuta la nostra pelle e il nostro organismo a mantenerci giovani. Poi c’è sua maestà, il melone: fresco, dissetante, rigenerante. Il melone è uno dei compagni di viaggio più importanti in estate e ha anche proprietà importanti in caso di scottature solari.
Leggi anche: Bagno dopo mangiato: i consigli per passare una rilassante giornata estiva
Le miracolose proprietà dell’anguria
Fra i cibi che meritano una menzione particolare, c’è senza dubbio l’anguria. Fra i molti nutrienti presenti in questo frutto c’è il betacarotene, che mantiene la pelle giovane e favorisce la rigenerazione cellulare. Inoltre contrasta l’invecchiamento e le rughe. Inoltre il cocomero è ricco di licopene, una sostanza naturale che protegge la pelle e di vitamina A, che aiuta la crescita tissutale.
L’anguria inoltre migliora la qualità del sonno e combatte la stanchezza: assumere anguria con regolarità aiuta a migliorare la qualità del sonno perché favorisce la produzione di serotonina. Notevole anche l’apporto dell’anguria in termini di sali minerali e di vitamine. Chi ha problemi di peso o vuole dimagrire, può utilizzare l’anguria anche in funzione dieta: l’alto contenuto di acqua conferisce un enorme senso di sazietà.
Ultimo, ma non per importanza, il risvolto culinario: l’anguria può essere inserita anche in ricette particolari e diventare protagonista di insalatone con feta e menta o può diventare gazpachi con fragoline e pomodorini. Le proprietà dell’anguria sono notevoli anche in termini antinfiammatori: allevia il dolore muscolare, riduce l’infiammazione, previene la cistite e migliora la funzione renale.
Leggi anche: Persona con disabilità, non vergognarti di essere te stessa anche d’estate (di Martina Caironi)
Fra i cibi per l’estate, scegli la verdura
Cotto o crudo non ha importanza, il pomodoro è un alimento estivo che non può mancare sulle nostre tavole. L’ideale è metterlo nelle insalate con mozzarella, basilico, frutta secca e/o avocado. Un piatto fresco che aiuta il nostro corpo a immettere calorie buone senza appesantire l’apparato digerente.
Poi ci sono zucchine e carote, senza dubbio due verdure facili da digerire e che hanno un apporto calorico molto ridotto. Saziano, non fanno ingrassare e aiutano il nostro corpo ad espellere liquidi: zucchine e carote sono un toccasana. Naturalmente andrebbero evitati i bagni nell’olio: la zucchina fritta non ha le stesse proprietà della zucchina bollita.
Le verdure in linea di massima fanno tutte bene, a patto che siano crude (ove possibile) o cucinate al forno o bollite. Un conto è la melanzana alla parmigiana, un conto è la melanzana grigliata che contiene poche calorie, tante fibre e molto potassio. Se vuoi metterci dell’olio, mettilo a crudo ed evita le cotture infinite.
Evita alcol e cibi pesanti
Con questo caldo, l’alcol è assolutamente da evitare fra i cibi per l’estate (o da moderare). Alcol e temperature alte infatti non vanno d’accordo: l’alcol è un potente diuretico che porta a urinare in maniera costante e di conseguenza si vanno a perdere molte vitamine e sali minerali. La disidratazione causata dall’alcol inoltre aumenta l’acidità nello stomaco e nell’intestino e può causare bruciori alla gola e allo stomaco. Se proprio si sente il bisogno di bere qualcosa di alcolico, meglio una birra a bassa gradazione o un bel bicchiere di vino.
Oltre all’alcol, nei mesi estivi sarebbe meglio evitare le grandi abbuffate e i cibi ricchi di grassi o molto cucinati e proseguire con un utilizzo di cibi per l’estate più leggeri. Sì, la carbonara è sempre la carbonara ma in questo periodo può essere un piatto molto difficile da digerire. Il pecorino e il guanciale sono alimenti molto sapidi e il rischio disidratazione è sempre dietro l’angolo. Per combattere il caldo, andrebbero quindi evitati cibi molto cotti o pesanti, fritti di qualsiasi tipo o alimenti in generale ricchi di grassi saturi e di colesterolo.
Fra gli affettati si consiglia il consumo di bresaola, festa di tacchino e il prosciutto (cotto o crudo non fa importanza). Da evitare (o da moderare) le fritture e le grigliate: la digestione è molto laboriosa e comporta l’aumento delle temperature del corpo che in questo periodo sono già alte di loro. Meglio un’insalatona o un pasto frugale contenente frutta e verdura: il fegato lavora meno e meglio e l’organismo ci guadagna in benessere e salute.
Leggi anche: Insolazione: sintomi, cosa fare e come prevenirla
The post Cibi per l’estate: ecco cosa mangiare e cosa evitare appeared first on Ability Channel.