Mortegliano conferisce la cittadinanza onoraria a Celiberti: «Io, operaio dell’arte, vi ringrazio»
Omaggio del Comune di Mortegliano al maestro Giorgio Celiberti, pittore e scultore udinese di 92 anni: martedì 13 settembre, in sala consiliare, si è tenuta la cerimonia di consegna della pergamena che conferisce la cittadinanza onoraria all’artista friulano.
Presenti, tra gli altri, anche i consiglieri regionali Mauro Di Bert, Massimo Morettuzzo e Mauro Bordin, oltre al presidente del consiglio regionale Piero Mauro Zanin e l’ex sindaco di Mortegliano, Eddy Gomboso. Zanin ha colto l’occasione per omaggiare Celiberti, a nome di tutta l’amministrazione Fvg, con il Sigillo del longobardo, il più prezioso riconoscimento conferito dal consiglio regionale.
A prendere la parola per primo è stato il sindaco Roberto Zuliani: «Conferire la cittadinanza onoraria a Celiberti è per noi un momento molto importante. Prima di tutto per la grande umanità che il maestro ha sempre dimostrato ed espresso attraverso la sua arte».
L’amministrazione comunale ha conferito a Celiberti la cittadinanza onoraria «per aver messo a disposizione le sue opere valorizzando il nostro territorio, segno tangibile di vicinanza alla nostra comunità», come si legge sulla pergamena.
A gennaio, in occasione del Giorno della memoria, dal campanile di Mortegliano sono stati calati 60 metri di drappi dipinti proprio da Celiberti. Ancora oggi, la città ospita alcune sue opere esposte nella piazza e in municipio.
«Per noi è un vero onore ospitare le opere di Celiberti – ha detto Zuliani –. Tutta la comunità ha la possibilità di ammirare un vero e proprio museo all’aperto, cogliendo i valori umani e la sensibilità che il maestro ha sempre espresso attraverso la sua arte».
Dopo il primo cittadino la parola è passata al presidente Zanin: «Sono contento e voglio complimentarmi con tutta la comunità di Mortegliano per aver scelto di conferire a Giorgio Celiberti questo importante riconoscimento – ha dichiarato –. Anche la Regione ha deciso di omaggiare il grande artista, che da sempre incarna alla perfezione i valori del popolo friulano, portandoli ben oltre i confini della regione stessa.
Il Sigillo del longobardo rappresenta i valori cristiani, è segno di forza, autonomia e libertà, tutte qualità proprie del maestro Celiberti che ha trasmette attraverso la sua arte».
Nel momento della consegna, il maestro Celiberti si è detto commesso, pieno di gioia per le parole che sono state spese in suo onore: «Ringrazio tutti voi per questo importante momento che avete deciso di dedicarmi – ha dichiarato –. Sono commosso dalla vicinanza che mi avete dimostrato e per avermi omaggiato con questi importante doni.
Mi sono sempre definito un operaio dell’arte che nella mia vita ho sempre messo in primo piano, scegliendola come veicolo principale per esprimere me stesso».