Al Giacosa di Ivrea La cena dei cretini
IVREA. Si terrà giovedì 1 dicembre, al Teatro Giacosa, alle 20.45, lo spettacolo La cena dei cretini, di Francis Veber, nella traduzione di Filippo Ottoni e per la regia di Nino Formicola che ne è anche interprete insieme a Max Pisu, Pietro De Pascalis, Claudio Intropido e Alessandra Schiavoni. Sono più di vent’anni che questa commedia diverte, affascina ed emoziona le platee di tutto il mondo per i ritmi incalzanti, l’abile intreccio e i dialoghi brillanti che hanno fatto un successo anche del film di cui nel 1998, lo stesso Veder curò adattamento cinematografico e regia, traducendolo in un vero e proprio cult. Questa la storia, ambientata in Francia, nella Parigi bene: ogni mercoledì un gruppo di amici, stanchi ed annoiati, organizza una cena speciale a cui vengono invitati personaggi ritenuti stupidi per riderne e farne beffa per la serata. Gli invitati sono ignari del “gioco” e che la cena sia denominata La Cena dei cretini. Non sempre, però, le cose vanno come ci si aspetta e il “cretino” Francois Pignon, contabile al ministero delle Finanze, invitato dall’editore Pierre Brochant, ribalterà la situazione, passando da vittima a carnefice, creando una serie infinita di problemi a Pierre e arrivando persino a mettergli in crisi il matrimonio. Il capolavoro di Veber, che per anni ha fatto divertire l’Italia grazie all’interpretazione di Andrea Brambilla e Nino Formicola ovvero Zuzzurro & Gaspare torna, dunque, a divertire le platee nazionali con due protagonisti d’eccezione, il riconfermato Nino Formicola/Gaspare e Max Pisu al posto dell’indimenticato Andrea/Zuzzurro. Dopo quarant’anni in duo, scomparso Brambilla nel 2013, Formicola prosegue da solo nella commedia Forbici e follia, con Roberto Ciufoli, Max Pisu e Nini Salerno. Nella stagione 2016/2017 è nuovamente a teatro con Corrado Tedeschi e, nel 2018, partecipa all'Isola dei famosi e vince. Nel 2019 porta in scena per la terza volta La cena dei cretini nella versione con Pisu, che sarà al Giacosa. Dal 2015 Formicola presta il suo volto alle attività di volontariato dell'associazione City Angels.
Biglietti: platea, 26 euro (+3.50); palchi, 24 (+3.50); loggione, 16 (+2); 2° settore, 12 (+1.50). Info e prevendite: a Ivrea, al Contato (0125641161), e alla Galleria del libro (0125 641212); a San Giorgio, Tabaccheria Truffo (0124 450710); a Rivarolo, alla Libreria Il punto (0124 26492); a Santhià, da Agatha Viaggi (0161935188).