Sic area Valle, a Castiglione sono disponibili i fondi per il piano di gestione
Il Sic, il Sito di interesse Comunitario di Valle, entro la fine del 2023 avrà il piano di gestione, documento necessario per due motivi fondamentali. Il primo, per come dice lo stesso nome, per attuare e mettere in essere tutta la gestione di questa vasta area ecologica; il secondo per non vanificare il lavoro fatto, in passato, dall'amministrazione Novellini e dall'allora vicesindaco Claudio Leoci, per far tutelare quest'area.
Se il Piano di Gestione non venisse redatto e approvato entro la fine del 2023, il Sic infatti rischierebbe di scomparire. Questione non di poco conto, dato che il Comune di Castiglione ha realizzato, in questi anni, progetti e investimenti su quest'area che, ora, è anche al centro della partita sulla possibile realizzazione, proprio al confine con il Sic, di un mega polo logistico da 93 mila metri quadrati.
La notizia, oltre che dallo stesso Parco del Mincio, è stata annunciata dal sindaco Enrico Volpi in apertura del consiglio comunale di lunedì sera, ed era stata preannunciata al Comitato "No Polo Logistico" che, nei giorni scorsi, aveva incontrato i vertici del Parco del Mincio. Quest'ultimo, infatti, è l'ente identificato come responsabile per la redazione del Piano di Gestione.
«I piani di gestione rappresentano importanti strumenti di pianificazione che contengono le misure necessarie a garantire la protezione e la conservazione delle specie e degli habitat - spiega il presidente Maurizio Pellizzer - sono strumenti tanto complessi quanto strategici, poiché declinano le strategie e le azioni necessarie a preservare il capitale naturale e la biodiversità, in una logica di sviluppo sostenibile». L’ente Parco dunque, a seguito dell'approvazione con voto unanime della variazione di bilancio, fa sapere che «recepisce il recente riconoscimento dei contributi regionali e l’applicazione dell’avanzo di amministrazione disponibile per la redazione dei piani di gestione delle riserve regionali, integrati con i piani dei Siti Natura 2000, “Complesso Morenico di Castellaro Lagusello”, “Riserva Naturale Isola Boscone”, “Riserva Naturale Palude di Ostiglia”, “Vallazza”, “Valli del Mincio”, e per la redazione del piano di gestione del Sic “Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere”».
Le risorse disponibili per la redazione dei piani ammontano complessivamente a 85.637,84 euro. Un buona notizia anche da questo punto di vista dato che, nel recente passato, si era parlato di un investimento stimato in circa 60/70 mila euro per redigere il piano di gestione. Ora, vedendo la cifra complessiva per la redazione di tutti i piani, si può facilmente notare che la cifra è decisamente inferiore a questo era stato stimato.