Sciopero generale dalle 21 di giovedì 1 dicembre alle 24 di venerdì 2, possibili ripercussioni su treni e voli, scuola e bus
MILANO. Venerdì 2 dicembre molte sigle sindacali parteciperanno a uno sciopero nazionale di 24 ore per chiedere al Governo, tra le altre cose, l’introduzione del salario minimo, il rinnovo dei contratti e l'adeguamento al costo della vita, l'introduzione dell'omicidio sul lavoro. Sono interessati tutti i settori pubblici e privati, dalla sanità alla scuola, fino alla logistica e ai trasporti.
Lo sciopero generale è stato proclamato dalle sigle sindacali di base Cub, Al Cobas, Soa, Adl Cobas Varese, Cib-Unicobas, Cobas Sardegna, Confederazione Cobas, Sgb, Sicobas, Usb, Usi-Cit e Usi Unione sindacale italiana. Secondo il sito dei Cobas, durante la giornata ci saranno manifestazioni a Roma, Torino, Firenze, Palermo, Pisa, Genova, Milano, Bari, Catania, Napoli, Bologna, La Spezia, Terni, Orvieto, Ancona Trieste, Taranto e Padova.
Le fasce orarie
Lo sciopero è stato indetto per tutte le categorie pubbliche e private dalle 21 di giovedì 1 alle 21 di venerdì 2 dicembre.
Trasporti – treni
Trenord precisa che giovedì 1 dicembre arriveranno a termine corsa i treni che partono prima delle ore 21 e giungono alla destinazione finale entro le ore 22; venerdì 2 dicembre negli orari 6-9 e 18-21 saranno garantite le corse indicate sul sito trenord.it. Sulle linee del gestore dell'infrastruttura Ferrovienord, lo sciopero proseguirà fino alle ore 24 di venerdì 2. Questo potrà causare ripercussioni fino a fine servizio sui collegamenti regionali e suburbani che raggiungono Milano Bovisa e Milano Cadorna - da e per Saronno (S3), Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno, Camnago L. (S4) - e sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto.
A livello nazionale il personale del Gruppo Fs Italiane e Italo NTV sciopera dalle 21 di giovedì 1° dicembre alle 21 di venerdì 2 dicembre. Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia» e le Ferrovie assicurano che «saranno garantiti» anche i collegamenti Regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Nel resto della giornata, Trenitalia «si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti», con possibili modifiche al programma dei treni. Informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l'app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie.
Trasporti – voli
Venerdì 2 dicembre è previsto anche lo sciopero di 24 ore del personale della compagnia aerea Vueling. I lavoratori della low cost spagnola si erano già fermati nei mesi scorsi su iniziativa di Filt Cgil e Uiltrasporti lamentando "la totale assenza di trasparenza nel recente accordo, non ancora reso pubblico, per il pagamento delle ferie pregresse e la mancanza del rispetto della normativa a tutela di maternità e paternità".
Trasporti – servizi aeroportuali
Sempre per il 2 dicembre, è prevista l'agitazione per 24 ore dei lavoratori delle imprese dei servizi aeroportuali di handling ovvero l'assistenza a terra agli aerei e ai passeggeri.
Trasporti – Milano
A Milano l'agitazione del personale Atm (Azienda trasporti milanese) sarà possibile nelle seguenti fasce orarie: in metropolitana dalle ore 18 al termine del servizio I(quindi fino alle 18 di venerdì 2 dicembre la metro viaggerà regolarmente); per quanto riguarda tram, bus e filobus l’agitazione potrà causare interruzioni del servizio dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.
Scuola
Lo sciopero generale del 2 dicembre coinvolge anche il comparto dell’istruzione. L'agitazione interessa personale docente, educativo e Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) delle scuole di ogni ordine e grado: non saranno quindi garantite le lezioni.