Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Ноябрь
2022

Natale a Opicina con tre presepi, l’albero e gli eventi: ecco il programma 

0

OPICINA Il Carso si accende con le prime luci di Natale. Succede nel cuore del borgo di Opicina, dallo scorso lunedì sino al 16 gennaio del prossimo anno destinato ad animarsi con le iniziative di “Natale con Noi 2022”, la manifestazione a cura del Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina guidato da Nadia Bellina, un progetto allestito in collaborazione con il Comune di Trieste e la Seconda circoscrizione Altipiano Est e con il sostegno della Zkb Credito cooperativo di Trieste e Gorizia.

I colori popolari sono quelli di sempre e parlano di mercatini, aperture straordinarie dei negozi, vernici di mostre, presentazione di libri, passerelle di figuranti e aspetti cerimoniali tipici del periodo. Un tema simbolo come il presepio quest’anno domina la scena.

Sì, perché saranno ben tre gli allestimenti scenici sulla Natività presenti a Opicina: i classici di Villa Carsia e di via di Prosecco ma anche quello realizzato nell’area del laghetto di Percedol. Assieme al presepio, non poteva mancare l’emblema dell’albero di Natale. Qui l’appuntamento è per la giornata di martedì 6 dicembre, alle 17.30, in piazzale Monte Re, teatro dell’inaugurazione dell’abete natalizio donato dal Comune, cerimonia accompagnata dalle note del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Mariella Tracogno e dal Coro maschile Mopz Kraski dom di Monrupino diretto da Vesna Gustin.

Sempre nell’arco del pomeriggio del 6 dicembre, è previsto inoltre, attorno alle 16.30, l’arrivo in piazzale Monte Re di San Nicolò a bordo di una carrozza e verso le 17.30 è in programma anche l’accensione delle luci del presepe in via Prosecco 7, opera realizzata da Dario Rota e Nonna Bruna, dedicato quest’anno alla memoria di Silvio Buzzai.

Il presepe del laghetto di Percedol verrà inaugurato domenica 11 dicembre, alle 15.30, con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, don Franc Pohajac, e alla presenza del Coro degli Alpini della sezione Ana di Trieste “Nino Baldi”, diretto da Franz Klamer. La terza installazione dedicata alla Natività, quella di Villa Carsia in via Isidoro, si accende martedì 13 dicembre, alle 17, e qui la cornice si preannuncia caratterizzata dal Coro d’Argento di Villa Carsia, dalle autorità comunali e da una rappresentanza di scolari in costumi non meglio identificati:

«La manifestazione di Opicina è un modello di animazione sociale – ha sottolineato il vicesindaco Serena Tonel, mercoledì, nel corso della presentazione dell’iniziativa – ed è un modello che cercheremo di esportare anche in altre zone dell’Altipiano, provando così a incrementare il senso della comunità, peraltro ancora più forte nel periodo di Natale».

Il cartellone è piuttosto nutrito. Il 6 e il 21 dicembre (8-20) torna ad esempio il mercatino dell’artigianato, usato e dell’hobby, realizzato in collaborazione con l’Associazione “Cose di Vecchie Case”, tra via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco. Venerdì 9, alle 18.30, il Bar Tramvia di via Nazionale è la sede della presentazione del libro “Sirene e Cocai. Le done vien de Venere, i omini de una caverna” di Sabrina Gregori, edito da Diego Manna e illustrato da Chiara Gelmini. Il programma della manifestazione si trova sul sito www.insiemeaopicina.com.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса