Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Октябрь
2023

Serie A: un campionato che dissangua gran parte dei club iscritti. Inesistente ritorno economico-

0

Nessun premio neppure a chi lo vince. 16 circoli di tennis spendono 1.600.000 euro per sostituirsi di fatto a FITP

Il campionato di serie A comincia domenica 8 ottobre e si concluderà allo Stampa Sporting Club di Torino con le finali il 10 (le donne) e l’11 dicembre (gli uomini).

 E’ un bagno di sangue parteciparvi per una bella parte dei 16 circoli della A maschile. La A femminile costa meno: i suoi incontri sono imperniati su soltanto 3 singolari e un doppio, mentre in quello maschile sono 6, 4 singolari e 2 doppi.

Non mi credete? Informatevi e chiedetelo ai dirigenti di quei club che non abbiano un fatturato (derivante dalle quote sociali e dai corsi) superiore al milione. Per il club che ha più di quel milione di fatturato mettere mano al 10% del fatturato non sarà un bagno di sangue per un campionato che porta comunque giocatori di buon livello nel proprio club, promuovendo anche il tennis fra i giovani. Tuttavia esso resta ingiustificato perché quell’investimento dovrebbe farlo la FITP e non un circolo privato che già paga tasse consistenti per le iscrizioni ai campionati, per i propri tesserati, per i seconda categoria (70 euro!) e per non so più quali gabelle. I dirigenti dei club finora hanno subito senza troppo reagire. Conservano anzi un entusiasmo straordinario, animato dalla loro incrollabile passione. Degna di miglior causa.

Ogni club deve “ingaggiare” almeno sei giocatori, spesso 7 o 8, un circolo che debba schierare per i 6 incontri del girone eliminatorio (andata e ritorno con le tre squadre del proprio girone) tennisti in grado di coprire i 4 singolari e i due doppi di ciascun incontro. Ciò perché non tutti sono liberi di giocare weekend dopo weekend. Molti sono impegnati in tornei e giocano nel weekend in Serie A soltanto se hanno perso prima di quel weekend. E te lo dicono all’ultimo tuffo. Per cui diventa molto difficile ogni programmazione per la propria squadra e ogni previsione sulla composizione della squadra avversaria.

Questi ingaggi oscillano mediamente per i giocatori più forti, classificati fra la 150ma e la 250 posizione ATP,  fra i 2/3 e i 7 mila euro a incontro.  Ovviamente ci sono anche eccezioni. Ma un giocatore intorno al n.200 ATP che garantisca di giocare 2 incontri dei primi 6 del girone eliminatorio più l’eventuale semifinale può chiedere (se trova chi glieli dà) sui 15 mila euro. I tennisti italiani chiedono di più di quelli stranieri di pari classifica. Ecco perché i circoli cercano giocatori stranieri…All’estero e in Bundesliga i compensi sono anche più alti. Ma, come detto, di giocatori ne servono più d’uno. In genere i club fissano gli ingaggi più onerosi sulla base di almeno tre presenze. E gli incontri, per un club che arrivasse alle fasi finali possono essere 8 o 9.

E se un club volesse accaparrarsi i servigi di un top100? E’ accaduto in passato – o era stato richiesto – euro più euro meno, per un top-20 Bautista Agut, un Ramos Vinolas, un Seppi, un Fognini. Il club dovrà  dovrà mettere a budget 10.000 euro per ogni suo incontro. Per partecipare ai playoff o playout, dovrà aver giocato almeno due dei primi sei incontri. Quindi se giocasse 3 incontri (e non 4 come sarebbe se ci fosse la finale da disputare) sarebbero 30.000 euro (27.000?) euro solo per lui.

Fra spese di trasferta (a Messina, Siracusa e Palermo si va in aereo…e le squadre siciliane affrontano veri salassi) e ingaggiè superiore ai 100.000 euro l’investimento medio annuo di ogni circolo impegnato nella A (che calibri le presenze dei giocatori a seconda delle loro disponibilità e degli avversari da affrontare).

 Moltiplicate quei 100mila euro – sono stato basso – per 16 e il conto totale del budget spese medio totale per tutti i club insieme è pari circa a un milione e 600.000 euro.

Quale è il ritorno economico di quei circoli?

La FITP non prevede a oggi alcun premio per chi vince l’intero campionato, figurarsi qualche premio per chi vince i singoli incontri del girone eliminatorio, le singole fasi (semifinali, playoff e playout). Premi progressivi invece sarebbe giusto che fossero previsti, come accade per i tornei professionistici.

Ci sono rimborsi consistenti di qualche migliaio di euro per i club– va detto e riconosciuto alla FITP– in corrispondenza del numero di squadre allestite, delle trasferte sostenute in base ai km da percorrere, al mezzo usato (aereo per le isole…), al numero dei “viaggianti” fra giocatori e accompagnatori ufficiali. Non sarebbe corretto sostenere che la FITP non paghi proprio nulla.

Però zero euro per chi vince – lamentava un dirigente del piccolo circolo del TC Sinalunga, 3 campi e una settantina di soci super-appassionati – “mentre chi vince gli analoghi campionati in Germania, Francia, Polonia e Svizzera, gode di cospicui premi, 20/30mila euro…”.

Quasi anno dopo anno sono stati apportati piccoli correttivi regolamentari a un campionato che la FITP scarica finanziariamente in troppa parte sui singoli circoli, pur avendo raggiunto fatturati di bilancio (meritevolmente eh!) assai importanti.

C’è infatti grande, grandissima passione, quasi masochista passione in tutti quei circoli di tennis di minore forza economica che “sacrificano” fortemente le proprie casse – esponendosi anche alle critiche dei propri soci meno emotivamente coinvolti agli aspetti agonistici del proprio club – per partecipare al campionato di serie A che non dà quasi alcun ritorno economico e modesta, modestissima visibilità mediatica anche a seguito dei risultati più brillanti.

Ma attenzione! Non è che il campionato di A non serva a niente, non fraintendete. Anzi. E’ utilissimo, quasi indispensabile anzi, a tutti quei giocatori di seconda fascia nazionale e internazionale che grazie a quegli ingaggi (sempre crescenti e purtroppo sempre meno fronteggiabili da chi non ha le spalle grosse) riescono a pagarsi la propria attività agonistica per l’anno che verrà.

Ed è utilissimo perché il regolamento che incentiva la costruzione/protezione di un vivaio giovanile svolge una funzione certamente importante per la promozione giovanile e per lo sviluppo del tennis. Chi lo ha ideato a suo tempo ha avuto certamente grandi meriti, anche se col tempo sono stati necessari diversi aggiustamenti.

In ogni incontro interclub è obbligatoria schierare in due singolari e un doppio due giocatori che siano stati tesserati per almeno due anni nel “maschile”, per un singolare e un doppio una tennista nel “femminile” (e in un prossimo futuro per 3 anni).

Quando non esisteva tale regola poteva accadere che un circolo senza alcun vivaio né tradizione tennistica, ma tanti soldi…potesse ingaggiare i giocatori più forti e vincere. Ma non era un sistema giusto.

Forse se la Federazione Italiana Gioco Calcio, la FIGC (contrastando la Lega?) obbligasse le società a schierare sempre nell’11 di partenza un paio di giocatori italiani cresciuti nel vivaio societario, la nostra Nazionale di calcio avrebbe giocatori più esperti e farebbe risultati migliori. Invece in quasi tutte le squadre di serie A per trovare un giocatore italiano ci vuole il lumicino. Quando esordiscono in nazionale hanno pochissima esperienza ad alto livello. E si vede.

Il campionato di serie A è quindi utilissimo a coltivare (tramite vivai) e allargare la base del tennis (sostenendo i giocatori compresi fra i primi 300 del mondo) e a dargli i mezzi per continuare a giocare a e fare attività agonistica…

Ma non si capisce perché lo si debba continuare a fare quasi unicamente sulle spalle dei circoli meno ricchi  che paiono fin qui disposti a lasciarsi dissanguare senza reagire.

Anche perché non è tutto ora quel che brilla: i circoli più previdenti tesserano per tempo giovani tennisti, under 10, under 14, under 14, under 16, reclutandoli un po’ dappertutto – anche in città lontane – per poterli poi utilizzare anche molti anni dopo come “tennisti del proprio vivaio”. Anche se in realtà non lo sono affatto.

Questa è chiaramente una stortura del sistema, cui se ne aggiunge un’altra: questi cosiddetti “giovani del vivaio” non sono necessariamente diventati così forti tennisti da poter pretendere chissà quale ingaggio, però la loro presenza nelle squadre per quei due incontri in cui devono essere obbligatoriamente presenti, è talmente importante ed essenziale  per cui alcuni finiscono per approfittarsene e chiedere dei soldi che la loro qualità tennistica non meriterebbe. Una sorta di miniricatto, in taluni casi.

Anche i circoli, non solo la FITP, hanno le loro responsabilità, intendiamoci: se non hanno creato scuole di livello, ingaggiando maestri capaci di “trattenere” i ragazzi che decidono di lasciare il club per andare da un’altra parte, beh saranno costretti a andare a cercarsi i giocatori per partecipare e a pagarli più o meno profumatamente. I circoli invece più “bravi” i giocatori li avranno in casa e li pagheranno meno.

 Uno dei circoli tradizionalmente più forti e competitivi degli ultimi anni, il TC Prato, ha deciso di rinunciare alla A maschile – non ancora a quella femminile sebbene probabilmente non riuscirà ad affiancare alla Stefanini la sua tesserata Trevisan (così come difficilmente anche la Cocciaretto scenderà in campo per il Tennis Club Italia) – non avendo giocatori propri cui far ricorso. Dovendo quindi “ingaggiare” tutti giocatori extraclub, stranieri e non, ha sventolato bandiera bianca – i soci non avrebbero accettato un salasso – e ripartirà dalla serie D.

Il TC Prato ha fra le ragazze del proprio vivaio la Vignolini, campionessa italiana under 14, che ha deciso di frequentare la Tennis Academy di Mouratoglou nella Costa Azzurra. Ma la Mouratoglou non le consente di tornare nella sua Prato per più di due volte nei 2 mesi del campionato di A: quindi è come se il TC Prato non potesse disporne.

Oltre alle spese da affrontare per le varie trasferte i circoli a volte devono affrontare anche le spese per fare arrivare i giocatori stranieri, sia per le gare interne sia per le gare esterne.

E i dirigenti di un paio di club mi hanno raccontato che saranno costretti a pagare le trasferte anche di propri insostituibili elementi del vivaio che attualmente…stanno studiando in America! Immaginate che cosa costi farli tornare in Italia ogni volta per una serie di incontri! E che tipo di rimborsi chiedano quei “ragazzi del vivaio”. Ma anche qui: se i circoli avessero tirato su più bravi tennisti al loro interno non sconterebbero il fatto di averne pochi.

Ogni anno i circoli che non vogliono mollare si impegnano furiosamente nella caccia allo sponsor. Pochi sono in grado di arrivare ai grandi sponsor nazionali che i soldi non li regalano se non hanno garanzie di rientro economico in termini di visibilità. Ed è chiaro che non ce l’hanno.

I risultati delle varie giornate di campionato sono quasi clandestini. Escono fra le brevi, o appena un po’ meno brevi, su media di questa tipologia, “L’Informatore di Vigevano”,  “SinalungaNews”, con un trafiletto su “Il Giornale di Sicilia” a Palermo, sulla Gazzetta del Sud a Messina e Siracusa, sul Secolo XIX di Genova, sul “Dolomiten” o sul “Neue Sudtiroler Tageszetung” di Bolzano. E così via.

D’altra parte se almeno i risultati domenicali si possono comunicare è invece quasi impossibile “promuovere” gli incontri prima che si giochino: non si mai con quali elementi si presenterà la squadra avversaria e talvolta neppure la propria fino al venerdì o al sabato, 24 ore prima dell’incontro.

Un circolo pensa di dove giocare contro una squadra che potrebbe presentare Fognini, Andujar, Giannessi, Mager e quindi avverte i proprio soci del grande spettacolo cui potranno assistere…e poi di quei tennisti non se ne presenta nessuno, ma arrivano quattro ragazzotti semisconosciuti usciti dal vivaio, riserve delle riserve soprattutto quando una squadra dopo 3 o 4 partite del girone sa già di non poter recuperare e allora risparmia sugli ingaggi dei tennisti più “cari”.

E’ chiaro che in questa situazione in cui i giocatori chiedono sempre più soldi e i club ne hanno sempre meno, ala fine il livello tecnico dei giocatori e dei confronti non può che scendere e, senza nulla togliere ai grandi meriti di un piccolo circolo che magari conquista lo scudetto, troppo spesso le circostanze di alcune affermazioni sono abbastanza casuali, se non fortunate perché legate alle assenze di questo e quel giocatore in quella domenica in cui si affronta quella squadra. Lo scorso anno il TC Sinalunga ha potuto contare sempre sui propri giocatori, le altre squadre no, e questa circostanza ha favorito quel risultato a sorpresa. In un recente passato il circolo di Torre del Greco ha vinto il campionato e …poi è sparito. E mi è stato riferito che molti giocatori hanno sofferto parecchio per riscuotere il dovuto. Alla fine tutto il prestigio del campionato ne risente.

Così come abbastanza fortunata, casuale, può essere la… “pesca” del giocatore del vivaio. Un esempio: se Sonego volesse potrebbe risolvere i problemi regolamentari di vivaio dello Stampa Sporting Torino– oggi partecipante al campionato di A2 – per averci giocato un paio d’anni quando aveva 12 anni. Ma, a parte il fatto che probabilmente il suo manager (anche se il giocatore fosse disposto a giocare gratis per motivi affettivi e sentimentali) potrebbe anche chiedere 10.000 euro d’ingaggio a match – un costo insostenibile –avrebbe davvero senso una regola del genere? E se diventassero 3 anni invece di 2 cambierebbero molto le cose? N.B. Poiché Sonego è stato parte del vivaio nel suo caso basta che dei primi 6 incontri ne giochi uno solo…

Non sarebbe esatto dire che siamo proprio a livello zero in termini di comunicazione per il campionato di serie A. Anche se la sensazione diffusa è quella. Qualcosa comunica la FITP. Ma, in tutta franchezza, a livelli chiaramente insufficienti e insoddisfacenti. Il sito FITP e Supertennis fanno sì qualcosa, ma non abbastanza almeno a sentire le voci dei circoli partecipanti…

Supertennis garantisce le riprese delle finali del 10 e 11 dicembre e una qualche sintesi settimanale degli incontri …di maggior cartello.

Ma anche per la pubblicità sui campi dello Sporting Club per le due giornate delle finali i proventi vanno alla FITP: striscioni, abbigliamento dei giudici di linea, palle, ghiacciaie etcetera. Non ai circoli finalisti che per approdare a quel traguardo hanno rischiato la rovina finanziaria. Quanto avrà speso il TC Palermo per arrivare in finale lo scorso anno? Mi auguro per il club della Favorita che abbia goduto di qualche rimborso della Regione Sicilia. Così come per assicurare a Torino la disputa quinquennale delle finali del campionato di serie A, la FITP non l’ha regalata, ma ha ottenuto un contributo dalla Regione Piemonte. Per chiedere e prendere soldi da tutte le parti, Binaghi è un vero fenomeno.

Fosse almeno garantita la possibilità per i 4 circoli protagonisti delle finali di poter ospitare gratis qual premio lo striscione dei due propri maggiori sponsor…sarebbe già qualcosa che li aiuterebbe a “vendersi” ai loro benefattori fino ad oggi orfani di qualsiasi ritorno.

Come accennavo qualche riga più su …nell’arco di due mesi di attività indoor sui media nazionali non si trova traccia di quanto accade nel campionato di A. Forse ecco una breve alla fine di 60 giorni anonimi, per segnalare succintamente, e Deo Gratias, chi ha vinto.

Penso ai 3 quotidiani sportivi Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, perché figurarsi se i quotidiani politici che hanno tre pagine di sport possono trovare spazio per la nostra Serie A tennistica.

Quando i media non considerano degni di spazio quei risultati non c’è che una soluzione di riserva per i clubcomprare gli spazi.

E i circoli dovrebbero capire che forse è proprio il caso di comprarseli, consorzialmente se fossero in grado di consorziarsi (e la FITP non mettesse i bastoni fra le ruote a un consorzio che a quei circoli se ben rappresentati potrebbe risolvere tanti problemi e non solo quelli del campionato di serie A…), oppure singolarmente.

Li comprino dove vogliono, ma li comprino, investendo un centesimo di quanto mediamente spendono. Ciò se proprio la FITP fa orecchie da mercante, più sorda di chi non vuole sentire.

Consentitemi qui di spezzare una lancia a favore del mio Ubitennis e poi ognuno ne tragga le considerazioni che preferisce: che cosa sono 500 o 1.000  euro a fronte di 100.000 investiti per avere un banner geolocalizzato fisso giorno per giorno per 60 giorni che rinvii al sito del proprio club, che indichi data, orario e avversario di ogni incontro?

Eppure tutti sanno, o dovrebbero sapere ormai – scusate lo spot autopromozionale! – che Ubitennis ha molte ma molte più visite quotidiane di qualunque sezione tennis di qualsiasi quotidiano sportivo (spesso più di 100 mila al giorno, con punte vicino ai 200 mila). E in ogni cittadina d’Italia Ubitennis ha molti più utenti abituali interessati al tennis di quanti leggano una breve per un giorno in un giornaletto locale.

Se singolarmente o in consorzio/società i 16 club di serie A fossero capaci di mettersi d’accordo per investire insieme 1.000 euro a club, cioè un centesimo di quanto spendono mediamente, per disporre di un budget di 16.000 euro annui da canalizzare in comunicazione…non centrerebbero l’obiettivo di trovare un po’ di sfogo comunicazionale ai loro sforzi, ai loro sponsor?

E non sarebbe molto meno difficile in futuro convincere quegli stessi sponsor abituali, o altri nuovi, a tirar fuori qualche soldo in più?

Non mi sembra un discorso difficile da capire. Eppure deve esserlo. Sì perché in questi anni ho trovato solo pochi circoli “illuminati” che hanno capito che valeva la pena spendere 500/600 euro per 2 mesi di costante promozione geolocalizzata dei loro incontri, risultati, dirigenti, sponsor, e link al sito del club con tutte le proposte da esso contenute per iscriversi al club, ai corsi SAT e non, alla palestra, alla piscina… Il TC Prato ha promosso la propria partecipazione al Campionato di serie A presso chiunque si collegasse a Ubitennis da Prato, Pistoia e Firenze, il Park Genova lo ha fatto per tutta Genova e località limitrofe.

Mi ha fatto piacere che tutti quei circoli che hanno creduto in Ubitennis, di anno in anno, siano stati così soddisfatti da voler ripetere l’esperienza.

Ma ripeto: non vi sta simpatico il sottoscritto e Ubitennis? Credete che sia critico pro domo sua? Comprate allora spazi altrove, insieme o singolarmente se non trovate un accordo congiunto, da qualsiasi parte ma comprateli. Perché conviene a voi. E’ assurdo investire 100.000 euro e passa e poi risparmiare 500/1.000 euro continuando a nascondere tutti gli sforzi che state facendo.

Non mi stupisce però, alla fine, che in assenza di tale minima imprenditorialità consortile la FITP riesca a farsi dare i soldi (che i circoli continuano a sputar sangue per trovare) per una attività meritoria che dovrebbe essere invece essa per prima, la FITP, super-attiva a valorizzare e promuovere.

Fosse una federazione priva di mezzi, come lo è stata per tanti anni, capirei. Oggi con 180 milioni di fatturato annuo, non lo capisco più

Attualmente, e quasi sempre, il club che gioca la serie A e deve recuperare fondi, punta a coinvolgere e persuadere i piccoli sponsor locali.

Non è facile reperire 100/120 mila euro per far pari anche attraverso una dozzina di sponsor munifici (oppur  desiderosi di far… “lavatrice” con fatture di comodo), quando non sai che cosa offrire come ritorno economico e di visibilità effettiva a chi aiuta il club.

Non si può più  credere che basti far sapere a qualche centinaio di soci la “generosità” di uno sponsor amico… per ripagarlo del suo sostegno. Né si può chiedere beneficenza, elemosine all’infinito agli stessi “benefattori”.

Non si può chiedere a piccoli circoli come i campioni d’Italia uomini del TC Sinalunga e donne del Tc Casale di dar vita a una cordata, sorta di Lega dei circoli – ricordo che prima del 2.000 fu tentata dal professor Sacchi Morsiani del Cierrebi Bologna (che è stato anche commissario FIT nel post-Galgani) una sorta di Lega…e  a rappresentare il TC Cagliari c’era un certo Angelo Binaghi – ma i circoli più grandi dovrebbero cercare di formare un gruppo, lo chiamino Lega o come vogliano, in grado di farsi sentire e rispettare.

IN SVIZZERA SI GIOCA UN CAMPIONATO A SQUADRE IN SEDE UNICA E IN 10 GIORNI

La Svizzera, consapevole di non poter contare sulla disponibilità di più giocatori di livello per più weekend nel fitto calendario ATP, ha scelto di far ospitare il campionato in una unica sede, concentrandolo in 10 giorni e con tutte le squadre. Potrebbe sembrare la soluzione ideale, ma certamente questa è favorita dalle piccole dimensioni geografiche della nazione elvetica. Qualunque sede sarebbe abbastanza facilmente raggiungibile da tutti i circoli svizzeri e anche dai loro soci che volessero stare vicini alla loro squadra. L’Italia è…troppo lunga per favorire una situazione del genere che allontanerebbe ancor più i soci dal campionato, anche se certamente farebbe progredire il livello tecnico della manifestazione in maniera esponenziale. E il club campione d’Italia sarebbe davvero il circolo più forte. Cosa che oggi non appare scontata.

Ma così come è oggi, se le cose non cambiano e quale miglior occasione per cambiarle in prossimità delle incombenti elezioni presidenziali FITP il campionato di serie A continuerà a dissanguare i circoli approfittandosi della straordinaria passione dei loro dirigenti…troppo timidi e timorosi di farsi sentire.

La formula è quella classica con quattro gironi da quattro squadre e sfide round robin (andata e ritorno).

Apro un inciso: che sia proprio necessaria l’andata e ritorno, visti i costi per spostare una decina di persone e a volte per duelli scontati se si tratta di affrontare dei ragazzini, non sono sicuro sia la cosa più giusta da fare. Vero peraltro che se chiedi soldi agli sponsor qualche partita la devi giocare. Se facessi solo one way, potrebbe accadere che un’avventura in serie A si esaurisse in 3 incontri. Chiuso l’inciso.

In ciascuna sfida si disputano quattro singolari e due doppi. La fase a gironi, articolata in sei giornate, terminerà il 20 novembre. Play-off e play-out si disputeranno con gare di andata e ritorno il 27 novembre e il 4 dicembre, mentre le finali sono in programma il 10 e 11 dicembre in sede unica al Circolo della Stampa Sporting Torino.

REGOLAMENTO – Le prime classificate di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali play-off, con incontri di andata e ritorno (giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nella fase a gironi). Per quanto riguarda le squadre seconde classificate manterranno il diritto di partecipare alla Serie A1 nel 2023, mentre le squadre terze e quarte classificate prendono parte ad un tabellone di play-out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno.

Girone 1: Park Genova Tennis Club, TC Italia Forte dei Marmi, TC Crema, Matchball Siracusa

Girone 2: TC Parioli, Ct Vela Messina, Selva Alta Vigevano, TC Pistoia

Girone 3: Ct Massalombarda, TC Sinalunga (campioni 2022), TC Rungg SudTirol, Matchball Firenze

Girone 4: Sporting Club Sassuolo, TC Bisenzio, CT Palermo, Junior Tennis Perugia

Pubblichiamo a parte  il calendario delle 6 giornate con gli incontri in programma dall’8 ottobre al 19 novembre. Qui chiedo scusa per l’eccessiva lunghezza, ma l’argomento era e resta terribilmente complesso senza addentrarsi nelle pieghe del regolamento.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus



Состоялась церемония вручения премии Men Today Trends

Врач дерматолог-косметолог Мадина Байрамукова: что делать, если вас ужалила медуза

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 240,5 тыс. детей в Московской области получают единое пособие

В Воскресенске росгвардейцы задержали гражданку, находящуюся в федеральном розыске


Областная наркологическая больница продолжает неделю, приуроченную к Международному дню борьбы с наркоманией

Ледяная ловушка: доктор Кутушов рассказал про опасность мороженого в жаркую погоду

«585*ЗОЛОТОЙ» посчитала, сколько тратят на покупку солнцезащитных очков к лету в Ростове-на-Дону

За запрет туризма ответите: в Москве несостоявшийся турист разбил камнем посольство Норвегии в знак протеста против закрытой границы


Why does former Man Utd striker Memphis Depay wear a headband and what is written on the Dutch footballer’s headgear?

Who could England get next in Euro 2024 knockout stage after going through to last-16?

Mets survive late barrage to beat Yankees in Subway Series opener

Cubs Suffer Another Devastating Injury to Starting Rotation


Дети Азии приняли директоров крупнейших цирков - Театр и Цирк, Культура и Концерт - Россия и Дети

Комментировать олимпийские игры будет ИИ-клон 79-летнего диктора Эла Майклса

В Коми вагоны поезда сошли с рельс, пострадали более 70 человек

Более 12 млн раз проехали автомобилисты по платной трассе М-12 Восток


'I absolutely suck at video games': Hidetaka Miyazaki discusses how he prepped for Elden Ring: Shadow of the Erdtree

Для Dark and Darker Mobile проходит короткий бета-тест на iOS и Android

Прохождение элитного подземелья «Лесной алтарь» в Tarisland

All Destiny 2 Prismatic fragment locations


Робота водієм у Таксі 571 (Київ)


Участие в СВО признали побегом // Заочно арестован подсудимый, сбежавший в вооруженные силы

В Воскресенске росгвардейцы задержали гражданку, находящуюся в федеральном розыске

"Интеррос", "Атомайз", Эрмитаж и Т-Банк готовят второй этап проекта «Цифровое искусство»

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 240,5 тыс. детей в Московской области получают единое пособие




В Воскресенске росгвардейцы задержали гражданку, находящуюся в федеральном розыске

На юго-западе Москвы начнут реабилитацию Семеновского пруда

На фестивале «Таврида.АРТ» выступят группа Vetkafolk и Московский историко-этнографический театр

Волонтерское движение Москвы объединило почти 440 тысяч студентов


Бесплатную воду раздают из-за жары пассажирам в метро, на станциях и вокзалах Москвы

Молодогвардейцы из Реутова отправились для помощи в Новые регионы нашей страны

Дождь с грозой и усилением ветра ожидаются в Москве до конца дня

Песков: собаки, подаренные Путину Ким Чен Ыном, адаптируются в Москве


Россиянка Эрика Андреева вышла в финал квалификации Уимблдона

Теннисистка Анастасия Тихонова вышла в ½ финала квалификации Уимблдона

Теннисисты Котов и Калинская получили приглашение на Олимпиаду в Париже

Теннисист из Казахстана не сумел пробиться в основной раунд Уимблдона-2024


РБК: концертный рынок РФ испытывает сложности из-за нехватки выступлений

КЧР. В регионе прошел концерт с участием артистов Центрального пограничного ансамбля ФСБ России

Бесплатную воду раздают из-за жары пассажирам в метро, на станциях и вокзалах Москвы

Молодогвардейцы из Реутова отправились для помощи в Новые регионы нашей страны


Музыкальные новости

Леонид Агутин и Игорь Бутман выступят на фестивале «Ангара-Джаз» в Иркутске

Продюсер Дворцов объяснил, почему Тима Белорусских не восстановит карьеру

Для Тимати и Мари Краймбрери в Омске соберут самую большую сцену

Оркестр «Русская филармония» исполнит хиты Queen



В Воскресенске росгвардейцы задержали гражданку, находящуюся в федеральном розыске

Пожилой мужчина погиб при лобовом столкновении с грузовиком в Подмосковье

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 240,5 тыс. детей в Московской области получают единое пособие

"Интеррос", "Атомайз", Эрмитаж и Т-Банк готовят второй этап проекта «Цифровое искусство»


Состоялась церемония вручения премии Men Today Trends

Пожилой мужчина погиб при лобовом столкновении с грузовиком в Подмосковье

Пер-во г.Люберцы-на призы БФ Люберецкий Квартал 24-30.06.2024

Песков: собаки, подаренные Путину Ким Чен Ыном, уже адаптируются в Москве


"Кровь с асфальта тут же смывали": что творилось за кулисами "Черкизона"?

За чем люди едут в слободу Петровку?

Пожилой мужчина погиб при лобовом столкновении с грузовиком в Подмосковье

Четыре автомобиля столкнулись на улице Полбина в Москве


Песков рассказал, что стало с подаренными Путину в КНДР собаками

Какой шаг Путина может обесценить доллар, объяснил Глазьев

Песков рассказал, где будут жить собаки, подаренные Путину Ким Чен Ыном

Песков: собаки, подаренные Путину Ким Чен Ыном, уже адаптируются в Москве





Пробил голову самокатом. Пятилетняя девочка попала в реанимацию в Москве

Зубной имплантат. Что нужно знать перед операцией

Гастроэнтеролог Садыков назвал дыню натуральным средством от запоров

Простой способ охладиться в аномальную жару подсказал московский врач


Нариман Джелял переехал из сибирской тюрьмы в Киев


29 июня на играх «Дети Азии» состязания пройдут по десяти видам спорта

Многие краснодарцы к 25 годам имеют несколько высших образований, семью и бизнес

КОМПАНИЯ LG НАЗВАНА ОФИЦИАЛЬНЫМ ПАРТНЕРОМ ЧЕМПИОНАТА МИРА ПО КИБЕРСПОРТУ 2024 ГОДА В САУДОВСКОЙ АРАВИИ

Медальный зачет Игр «Дети Азии» 28 июня: по-прежнему впереди Узбекистан


Лукашенко обратился к лидеру Туркменистана

Посол Беларуси: Визит Лукашенко придал дополнительный импульс развитию двустороннего сотрудничества

Лукашенко рассказал о совместном развитии России и Беларуси



Сергей Собянин подвел итоги конкурса «Новатор Москвы»

Собянин: Москва всегда поможет молодежи в покорении новых вершин

Собянин: В этом году в ТиНАО будет благоустроено несколько больших зон отдыха

Сергей Собянин поздравил москвичей с Днем молодежи


Экономическая ценность деревьев в экосистеме города

На российскую столицу надвигается африканская жара

Простой способ охладиться в аномальную жару подсказал московский врач

"Интеррос", "Атомайз", Эрмитаж и Т-Банк готовят второй этап проекта «Цифровое искусство»


Дождь с грозой и усилением ветра ожидаются в Москве до конца дня

"Сажать теперь будут за госизмену": Какие еще сюрпризы приготовил Белоусов для Минобороны.

Волонтерское движение Москвы объединило почти 440 тысяч студентов

РБК: концертный рынок РФ испытывает сложности из-за нехватки выступлений


АО «Транснефть - Север» выпустило молодь атлантического лосося в реку в Архангельской области

Архангельская область войдет в федеральный историко-культурный туристический проект «Императорский маршрут»

В Димитровграде проводят чемпионат России по парусному спорту в классе «микро»

АО «Транснефть - Север» выпустило молодь атлантического лосося в реку в Архангельской области


В Симферополе пройдут антитеррористические учения

Выставка-предупреждение «Лицо беды»

Удивительно, но факт: в Симферополе снять квартиру дороже, чем в Севастополе

На участке западного обхода Симферополя ограничено движение до ноября


В ГД заявили, что США не скрывают вмешательства своего посольство в Москве в дела РФ

РБК: концертный рынок РФ испытывает сложности из-за нехватки выступлений

Суд заочно арестовал мужчину, который сбежал ради участия в СВО

Губернатор Развожаев: в больницах Севастополя остаются 23 раненных при атаке ВСУ












Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Уимблдон

Елена Рыбакина и Юлия Путинцева узнали соперниц на старте Уимблдона-2024






Синоптик Шувалов рассказал, что изматывающая жара продержится в Москве до 5 июля

Молодогвардейцы из Реутова отправились для помощи в Новые регионы нашей страны

Почти половина стоимости белорусского кроссовера будет израсходована его владельцем в России за 5 лет.

Песков: собаки, подаренные Путину Ким Чен Ыном, адаптируются в Москве