Quando lo scorso 5 agosto le atlete e gli atleti del triathlonsi sono tuffati nella Senna per la staffetta mista delle Olimpiadi di Parigi 2024, le acque del fiume erano troppo inquinate: lo sostengono i dati pubblicati dal sito d’informazione francese Mediapart, che ha rivelato i risultati dei prelievi effettuati giorno dopo giorno dall’Eau de Paris, la societàpubblica che si occupa della gestione dell’acqua nella capitale francese. Il 5 agosto, mentre i triatleti nuotavano nella Senna, in quell’acqua la concentrazione di batteri superava le soglie stabilite dalla federazione internazionale di triathlon: 400 unità formanti colonie (Cfu, ovvero cellule batteriche) per 100millilitri (ml). Gli esperti dell’Eau de Paris il 5 agosto hanno rilevato nel Port du Gros Caillou (uno dei 4 punti di campionamento) una concentrazione di batteri di 436Cfu/100ml. Secondo gli organizzatori delle Olimpiadi di Parigi, che così hanno replicato a Mediapart, quel valore non riguardava la parte di Senna in cui hanno nuotato gli atleti, da Pont Alexandre III a Pont des Invalides.
La risposta del comitato organizzatore di Parigi 2024 – il campione di acqua inquinata è stato raccolto “fuori del percorso di triathlon” – lascia però aperti moltidubbi. Il primo riguarda l’opacità nella diffusione dei dati delle rivelazioni effettuate durante i Giochi olimpici. Infatti, come non ha mancato di sottolineare anche il quotidiano francese Liberation, da quanto sono iniziate le Olimpiadi è stata interrotta la pubblicazione settimanale del “bollettino sulla qualità dell’acqua della Senna” da parte della prefettura parigina. Tutta la gestione è in mano al comitato organizzatore, che però è in conflittod’interesse: sperava infatti che tutte le gare previste si potessero svolgere nella Senna. Infatti sono state prese decisioni paradossali: il fiume era troppo inquinato per gli allenamenti, ma non per le gare di nuoto. Non sappiamo dunque quali siano i livelli di Escherichiacoli e di altri batteri trovati nelle acque del fiume lo scorso 5 agosto: sappiamo solo che, secondo gli organizzatori e la federazione internazionale di triathlon, rispettavano le soglie fissate.
L’inchiesta di Mediapart però è arrivata a una conclusione: nel periodo compreso tra il 27 luglio e il 5 agosto le acque della Senna hanno avuto quasi tutti i giorni una concentrazione di batteri che superava le norme consentite. Le uniche eccezioni sono state le giornate del 30 luglio e del 31 luglio, quando effettivamente si sono svolte le gare individuali di triathlon. Resta l’incognita di cosa sia accaduto il giorno della staffetta mista. E resta una certezza: i circa 1,4 miliardi di euro di denaro pubblico investiti dalla Francia per rendere la Senna balneabile ad oggi sono un buco nell’acqua. Infatti, stando a questi dati raccolti dall’Eau de Paris, il fiume è stato sufficientemente “pulito” solo il 20% dei giorni. E i criteri previsti per le Olimpiadi sono meno stringenti di quelli richiesti in caso di apertura al pubblico della Senna. L’unico beneficio è averla resa meno inquinata e aver sistemato parte del sistema fognario parigino.
В шествиях ко Дню физкультурника на ВДНХ приняли участие более 3 тыс. человек
Два майора: 9 августа 2025 года, в День физкультурника спортивные шествия движения «Здоровое Отечество» охватили все федеральные округа — от Москвы до Владивостока
В Курске на Полугоре отметили День физкультурника
Пластический хирург Софья Абдулаева: для чего нужна искусственная кожа и чем она может помочь
Аренда квартир в июле 2025 года: за сколько можно снять жильё в Симферополе и Севастополе?
Анастасия Гридчина: В Симферополе, в стенах гостеприимного Дома дружбы народов, состоялась торжественная презентация военно-патриотических изданий, увидевших свет в 2025 году благодаря усилиям Медиацентра им. И. Гаспринского
Семь поездов задерживаются на Кубани из-за падения обломков БПЛА между станциями Величковка и Ангелинская, там пропало напряжение контактной сети
Два пожара в Севастополе – горит 6,5 гектаров сухой растительности