ATP Vienna: Cobolli brilla e dà spettacolo, piegata la resistenza di Davidovich Fokina
Dal nostro inviato a Vienna
F. Cobolli b. A. Davidovich Fokina 7-6 (1) 6-3
Un ottimo Cobolli piega la resistenza di Davidovich Fokina e vince contro lo spagnolo il terzo tie break consecutivo. Flavio da inizio luglio è on fire nei tie break, 10 vinti negli ultimi 11 giocati. Si comincia a raddrizzarre così una statistica (14 vinti e 18 persi nel 2024) nella quale abbiamo visto Flavio perdere partite sanguinose al jeuf decisif, come contro Ruud a Ginevra e Rune al Roland Garros.
Primo set – Cobolli resta attaccato e poi strappa un tie-break perfetto
Flavio arriva a questo match inaugurale del torneo di Vienna con un record non invidiabile indoor, ma che aspetta solo di essere migliorato.
Indoor | Vinte | Perse |
2022 | 5 | 8 |
2023 | 3 | 6 |
2024 | 3 | 2 |
Totale | 11 | 16 |
Ancora troppo acerbo negli scorsi anni il ragazzo di Roma, la cui formazione è più da terra battuta, anche se il gioco aggressivo lo ha comunque portato a ottimi risultati sul cemento, come quest’annno a Washington. Match che inizia con il nativo di Malaga al servizio; primo spiraglio nel terzo gioco quando si arriva ai vantaggi, anche grazie a un cortese doppio fallo dello spagnolo. Nella lotta Flavio cerca di non strafare ma la pressione dello spagnolo è appena sufficiente per farlo sbagliare. In ogni caso buoni segnali da parte di Cobolli, nonostante lo spagnolo abbia in questo inizio messo sempre la prima (9/9). Dav 2-1 Cob.
Match che però si complica nel sesto gioco con Flavio che con alcuni errori banali regala il primo break point del match allo spagnolo, ma è bravo ad annullare con il più bello scambio del match: prima un rovescio in difesa di Cobolli che accarezza il nastro e poi gran attacco concluso con una volee di rovescio in avanzamento all’incrocio. La tempesta però continua, con Davidovich che riesce a procurarsi altre due palle break ma Flavio le cancella, dimentancando anche un tentativo di drop shot fallito che poteva risultare sanguinoso. Game che si chiude allora con Flavio all’attacco, riuscendo a penetrare la difesa dello spagnolo. Dalle tribune anche qualche timido daje Flà, che qua a Vienna fa sorridere. Dav 3-3 Cob.
Match che va avanti in equilibrio, ma con la sensazione che il tennista italiano abbia più potenza di fuoco rispetto al tennista malegueno e che le accelerazioni del romano siano un po’ più brucianti. Davidovich in queste battute iniziali è sostenuto anche e soprattutto dal servizio. Nei primi 4 giochi 90% di prime in campo con una resa del 75% per lo spagnolo.
Si arriva così al nono game, con le palle che sul 30-30 cominciano a scottare e Flavio le prova tutte per rimanere attaccato allo scambio ma non riesce a trovare il pertugio giusto e si rimane così on serve. Dav 5-4 Cob.
Si arriva così al tie break, giusta conclusione di un set equilibrato, in cui le uniche occasioni di break sono state a favore dello spagnolo.
Primo punto con Davidovich al servizio, che non trova la prima e Flavio lo punisce immediatamente costringendolo all’errore. Subito minibreak per l’italiano che poi non trema e conferma i suoi due turni di servizio. Dav 3 – 0 Cob.
Lo spagnolo poi nella foga di tentare il recupero si lascia prendere la mano, e dopo un servizio non trascendentale a 182 Km/h e con poco angolo tenta un onopinato serve and volley. Gran risposta di Cobolli e Davidovich non riesce a tirar sù una volee complicatissima dalle stringhe delle scarpe. Secondo minibreak per Cobolli che è impeccabile nei successivi turni di servizio e con una gran risposta sigilla un tie break perfetto, vinto per 7 punti a 1 dopo 55 minuti di gioco. Dav 6 – 7 Cob.
Secondo set – Flavio coglie il momento giusto e chiude senza tremare
SI riprende con Flavio al servizio che sembra aver un leggero vantaggio psicologico a questo punto e infatti nel quarto game arriva per la prima volta a palla break dopo un lungo scambio da 16 colpi in cui muove bene il suo avversario. Davidovich però non ci sta e di nuovo aggrappandosi al servizio si salva.
Cobolli comunque a caricare sul servizio dello spagnolo e arrivano altre due palle break, ma entrambe le occasioni sfumano. Sulla prima il passante di rovescio lungolinea esce per questione di centimetri, mentre sulla seconda chance Flavio prova a spingere sulla seconda di servizio, ma stecca il dritto. Game che va ai vantaggi e Cobolli continua nelle sue spallate: le occasioni fioccano, contiamo 5 palle break annullate fino a che al sesto tentativo si gioca sulla seconda dello spagnolo. Servizio fiacco e con poco kick a 160 Km/h; Flavio intelligentemente anticipa le intenzioni dello spagnolo e spostandosi dal lato del dritto schiocca una risposta di dritto fulminante che lascia impietrito il suo avversario. Cob 4 – Dav 2.
Si arriva così al momento decisivo con Cobolli che va a servire per il match. Un pizzico di tensione si avverte, primo 15 per lo spagnolo grazie ad un errore di rovescio di Flavio che gioca il colpo un po’ contratto. Ma l’italiano si riscatta subito con un rovescio lungolinea ben più difficile del colpo precedente. è il colpo che indirizza il match, Flavio poi è bravo a chiudere con una bella combinazione servizio e dritto che non lascia scampo allo spagnolo. Per Flavio occasione ghiotta per mettersi in mostra visto che si trova dalla parte di tabellone più scoperta, quella presidiata da De Minaur.