Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Ноябрь
2024

L’ultimo saluto al “mister” Gigi Bisleri: che imprese alla guida di Pavia e Oltrepo

0

il personaggio

C’era tutta Lodi, sportiva e non, lunedì alla parrocchia Santa Maria Addolorata per l’ultimo saluto a Gigi Bisleri, patron del palio di Lodi, ma nell’ormai lontano 1984-1985 allenatore, del primo Oltrepo, l’S.P. Oltrepo, nato in quell’estate calcistica dalla fusione tra la Stradellina e la Portalberese. Bisleri ha chiuso gli occhi domenica mattina all’età di 82 anni, dopo un lungo calvario. Lascia la moglie Giampiera, prima tifosa di quell’Oltrepo che il “mago di Lodi” (così soprannominato ai tempi dei verdeazzurri) portò dalla Promozione alla C2, ripetendo il miracolo” sportivo che era già riuscito a confezionare alla guida del Pavia dell’allora presidente Mario Migliorini nella seconda metà degli anni ’70.

Un legame solidissimo

Il suo legame con l’Oltrepo, club fondato dal presidentissimo Tino Rovati, Bisleri lo aveva cominciato a consolidare già da prima. Venne infatti chiamato da Rovati a guidare la Portalberese, stagione 1981-82, con la squadra ultima in Promozione con 6 punti ma salva alla fine del campionato. Bisleri era rimasto all’Oltrepo sino a dicembre della prima stagione in C2 (1986-1987), poi venne sollevato dall’incarico in favore di Ernestino Villa (anche lui con ampi trascorsi alla redini degli azzurri pavesi), il quale però non riuscì ad evitare a fine stagione la retrocessione. Bisleri venne poi chiamato negli anni a seguire ancora l’Oltrepo nelle vesti di direttore generale, per affiancare quello che è stato per tanti anni il ds storico Emilio Montagna, altro fedelissimo di Rovati.

[[ge:gnn:laprovinciapavese:14778673]]

Ma se c’è un giocatore che può tranquillamente dire di dovere tutto a Bisleri, quello è Corrado Verdelli, ora capo scouting della prima squadra dell’Inter, dove ha giocato per due campionati (1988-90), contribuendo allo scudetto dei record del Trap, dopo il prestito al Monza, spiccando il volo dall’Oltrepo al termine della stagione 86-87. «Bisleri è stato l’allenatore e l’uomo che mi ha lanciato nel mondo dei grandi del calcio – dice con voce commossa Verdelli -. Alla domanda che spesso mi fanno su quali sono allenatori a cui sono più legato, in ordine di grado e di importanza metto Bisleri, poi Trapattoni e quindi Gigi Simoni. Bisleri aveva allenato mio fratello a Pavia e come con lui, mi volle all’Oltrepo, quando ormai io non giocavo quasi più a calcio, ero in Prima categoria al Lodivecchio e lavoravo come agente di borsa a Milano. Ha fatto di tutto per farmi tornare a giocare. Veniva in continuazione a casa mia, faceva presa su mio fratello perché mi convincesse a ricominciare. Mi parlò del progetto Oltrepo. Alla fine mi convinse, fu la mia fortuna».

Bisleri uomo? «Unico, persona speciale. Quando me ne andai dall’Oltrepo passando all’Inter, mi disse simpaticamente di non pensare di essermi liberato di lui, perché mi avrebbe osservato sempre, su ogni campo. E così fece negli anni. Sapevo che non stava bene da tempo, ma lottava ogni giorno. Ci sentivamo spesso, perché partecipavo anch’io alle sue iniziative, per lo più benefiche. Mi ha avvertito domenica mattina mio fratello della sua scomparsa, mentre mi trovavo all’estero per lavoro».

Di Bisleri ha un ricordo indelebile anche Carlo Riviezzi, parente dell’attuale sindaco di Broni, Antonio, colonna della difesa verdeazzurra di quei tempi. «Bisleri è stato un padre per me, non un semplice allenatore. Mi aveva già allenato nelle giovanili del Pavia e mi tenne stretto con se all’Oltrepo, quando nacque la squadra. Io, ma anche Intropido e Chiolini eravamo nel Pavia, poi siamo passati alla Portalberese e infine ci siamo ritrovati nell’Oltrepo con lui. Quanti ricordi, quante imprese...».

Alessandro Maggi




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Оже-Альяссим обратился к фанатам после снятия с турнира ATP-500 в Роттердаме






Жители Камчатки стали чаще выезжать в командировки

На Троекуровском кладбище в Москве проходят похороны погибшего при взрыве в «Алых парусах» Саркисяна

В Москве рассмотрели реализацию инфраструктурных проектов в Ингушетии

" В России есть вера": священник-ассириец из США переехал на Дон