Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Ноябрь
2024

I giovani italiani non sanno riconoscere i siti affidabili

0

Le competenze digitali, soprattutto tra i più giovani, sono fondamentali. E il divario colmato dagli studenti italiani negli ultimi cinque anni è la testimonianza di come un tema fondamentale per il futuro sia entrato a far parte delle conoscenze di coloro i quali si troveranno di fronte a un mondo quasi completamente digitalizzato, dove gli strumenti e le innovazioni tecnologiche la faranno da padrone, ancor più rispetto a ciò che accade oggi. Ma c’è un dato che continua a essere molto preoccupante: il rapporto tra i più giovani e le fake news. O, per meglio dire, l’incapacità di saper riconoscere l’affidabilità di un ambiente digitale (come un sito web) da uno non affidabile.

LEGGI ANCHE > La geografia delle competenze digitali tra i giovani italiani

Questo è l’elemento più preoccupante emerso dall’ultima indagine ICILS – che fa parte di un rapporto OCSE-IEA – sullo stato delle competenze digitali tra i giovani studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. Se è vero che per quel che riguarda la conoscenza e l’utilizzo di strumenti informatici l’Italia ha recuperato moltissime posizioni rispetto agli scolari (tra i 13 e i 14 anni) degli altri Paesi oggetto dell’indagine, è altrettanto vero che i dati relativi al rapporto tra giovane e fake news continua a essere deficitario. Anche se, occorre dirlo, all’estero la situazione non è migliore.

Giovani e fake news, ancora problemi nel riconoscimento

Come spiegato da INVALSI nella presentazione dei risultati dell’indagine ICILS 2023, i giovani coinvolti in questa rilevazione sono stati chiamati a spiegare perché un sito (che offriva una ricostruzione dell’apparato respiratorio umano) fosse affidabile. Solamente il 25% dei partecipanti italiani è riuscito a fornire una spiegazione. Dunque, solamente un quarto degli studenti.

Come si evince dalla sintesi schematica dei risultati, l’Italia è sotto la media (32%) e con risultati di gran lunga inferiori rispetto a Paesi come Belgio, Svezia, Portogallo, Danimarca e Finlandia (per rimanere in Europa). Ma c’è un altro aspetto che preoccupa ancor di più. Un altro quesito chiedeva agli studenti di valutare la credibilità di un sito di e-commerce (applicato alla salute).

Qui il risultato è stato ancor più preoccupante. Sia in linea generale che facendo un focus sugli studenti italiani. Tra tutti i Paesi coinvolti, solamente il 15% degli scolari ha individuato la non credibilità di questo portale. Gli italiani hanno fatto leggermente peggio, fermandosi al 12%.

L'articolo I giovani italiani non sanno riconoscere i siti affidabili proviene da Giornalettismo.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Анастасия Захарова уверенно вышла в финал квалификации турнира WTA-250 в Румынии






И не мечтайте даже: о привычной зиме россиянам стоит забыть напрочь

Бобровский вошел в число 25 лучших вратарей НХЛ по количеству сыгранных матчей

"ИИСУС ИЗ УСБ", ANATOLIY GOLOD'S GREATEST QUANTUM PHYSICS! ELON MUSK CAN STOP HIS SPACE EXPLORATION! IDEAL WORLDS CAN BE PRODUCED. Россия, США, Европа могут улучшить отношения и здоровье общества?!

Несколько автомобилей столкнулись на внешней стороне 36-го километра МКАД