Le competenze digitali, soprattutto tra i più giovani, sono fondamentali. E il divario colmato dagli studenti italiani negli ultimi cinque anni è la testimonianza di come un tema fondamentale per il futuro sia entrato a far parte delle conoscenze di coloro i quali si troveranno di fronte a un mondo quasi completamente digitalizzato, dove gli strumenti e le innovazioni tecnologiche la faranno da padrone, ancor più rispetto a ciò che accade oggi. Ma c’è un dato che continua a essere molto preoccupante: il rapporto tra i più giovani e le fake news. O, per meglio dire, l’incapacità di saper riconoscere l’affidabilità di un ambiente digitale (come un sito web) da uno non affidabile.
Questo è l’elemento più preoccupante emerso dall’ultima indagine ICILS – che fa parte di un rapporto OCSE-IEA – sullo stato delle competenze digitali tra i giovani studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. Se è vero che per quel che riguarda la conoscenza e l’utilizzo di strumenti informatici l’Italia ha recuperato moltissime posizioni rispetto agli scolari (tra i 13 e i 14 anni) degli altri Paesi oggetto dell’indagine, è altrettanto vero che i dati relativi al rapporto tra giovane e fake news continua a essere deficitario. Anche se, occorre dirlo, all’estero la situazione non è migliore.
Giovani e fake news, ancora problemi nel riconoscimento
Come spiegato da INVALSI nella presentazione dei risultati dell’indagine ICILS 2023, i giovani coinvolti in questa rilevazione sono stati chiamati a spiegare perché un sito (che offriva una ricostruzione dell’apparato respiratorio umano) fosse affidabile. Solamente il 25% dei partecipanti italiani è riuscito a fornire una spiegazione. Dunque, solamente un quarto degli studenti.
Come si evince dalla sintesi schematica dei risultati, l’Italia è sotto la media (32%) e con risultati di gran lunga inferiori rispetto a Paesi come Belgio, Svezia, Portogallo, Danimarca e Finlandia (per rimanere in Europa). Ma c’è un altro aspetto che preoccupa ancor di più. Un altro quesito chiedeva agli studenti di valutare la credibilità di un sito di e-commerce (applicato alla salute).
Qui il risultato è stato ancor più preoccupante. Sia in linea generale che facendo un focus sugli studenti italiani. Tra tutti i Paesi coinvolti, solamente il 15% degli scolari ha individuato la non credibilità di questo portale. Gli italiani hanno fatto leggermente peggio, fermandosi al 12%.
В Москве пройдет конференция «Наставничество как эффективный способ поддержки подростков и молодых взрослых с опытом сиротства. Объединяем НКО, социально ответственный бизнес и общество»
В Москве прошла премия в области бизнеса, культуры и социальной сферы The Moscow Life & Business Awards – 2025
Дептранс Москвы рекомендовал использовать метро из-за ограничения движения
Алтайский край оказался одним из антилидеров по качеству автодорог
Коми, Камчатку, Архангельскую, Иркутскую, Калужскую, Костромскую, Курскую, Свердловскую и Оренбургскую области эксперты отнесли к регионам, где на осенних выборах "протестный потенциал выше среднего", говорится в докладе...
Аномальная жара: До +41 °С в Чечне и Ингушетии, +30 °С в Карелии и Архангельске
Вильфанд предупредил об аномальной жаре в девяти регионах