Chi affronterà Jacobs al World Indoor Tour di Boston: sfida stellare con Lyles, ma non solo
Marcell Jacobs si appresta a fare il proprio debutto stagionale: dopo aver accarezzato il podio sui 100 metri alle Olimpiadi di Parigi 2024 in seguito alla memorabile apoteosi dorata dei Giochi di Tokyo 2020, il Messia del movimento tricolore aprirà la nuova annata agonistica nella giornata di domenica 2 febbraio, quando a Boston (USA) correrà i 60 metri in occasione della terza tappa del World Indoor Tour, il massimo circuito internazionale itinerante al coperto.
Il velocista lombardo si presenterà all’appuntamento per rompere il ghiaccio ed entrare nel vivo di un’annata agonistica che in sala proporrà gli Europei (a cui ha dichiarato di puntare) e i Mondiali e che all’aperto culminerà con la rassegna iridata a Tokyo. L’azzurro dovrà verificare la propria condizione fisica dopo il duro lavoro invernale e fare un punto della situazione, con l’obiettivo di ottenere un buon risultato in un contesto altamente competitivo e con degli avversari di lusso.
C’è grandissima attesa per il testa a testa con lo statunitense Noah Lyles: il duello con il Campione Olimpico di Parigi 2024 sui 100 metri stuzzica la fantasia e Marcell Jacobs vorrà farsi trovare preparato contro l’attuale padrone della velocità. L’americano vanta un personale di 6.43 siglato nella passata stagione, quando conquistò l’argento. L’americano ha debuttato la settimana scorsa sul rettilineo in sala, facendo registrare un doppio 6.62 a Gainesville.
Non soltanto, ma anche altri due rivali di grandissimo rango come lo statunitense Travyon Bromell (6.42 nel 2023) e il britannico Zharnel Hughes (6.45 due anni fa, anche se all’aperto). In sostanza in pista ci saranno quattro dei migliori dieci interpreti di sempre su questa distanza, visto che Jacobs vanta un un fragoroso 6.41 corso in occasione della vittoriosa finale dei Mondiali 2022. Completano il cast il bahamense Terrence Jones, il nigeriano Udodi Unwuzurike, gli altri americani PJ Austin, JT Smith e il portoricano Miles Lewis. Appuntamento alle ore 22.12 con le batterie, mentre la finale è in programma alle ore 23.54.