Mazda MX-30 R-EV Edition R, la prova de il Fatto.it – A spasso con la storia – FOTO
Mazda MX-30 R-EV Edition R è il crossover ibrido che combina l’innovazione tecnologica con un richiamo alla tradizione storica della casa giapponese. Si distingue per l’utilizzo di un motore rotativo Wankel come generatore, una scelta che non solo omaggia le glorie passate di Mazda, ma offre anche soluzioni pratiche per la mobilità odierna.
Esteticamente, la MX-30 R-EV si presenta con linee eleganti e moderne. Una delle peculiarità più evidenti sono le portiere posteriori con apertura controvento, un design che richiama la storica RX-8 e aggiunge un tocco di originalità al veicolo. Questa configurazione non solo cattura l’attenzione, ma facilita anche l’accesso all’abitacolo, offrendo una soluzione pratica e distintiva.
La vera innovazione risiede sotto il cofano: un motore rotativo Wankel da 830 cc e 75 CV funge da generatore per la batteria da 17,8 kWh. Questo sistema permette al motore elettrico principale di erogare 170 CV e 260 Nm di coppia, garantendo una guida fluida e reattiva. Il motore Wankel opera principalmente come range extender, entrando in funzione per ricaricare la batteria quando necessario, senza mai fornire trazione diretta alle ruote.
La vettura l’abbiamo messa alla prova nel traffico della Capitale e poi fuori porta, sulla consolare Cassia fino a Viterbo. La MX-30 R-EV ha dimostrato le sue capacità sia in ambito urbano che extraurbano. Nel traffico cittadino, il veicolo si è mosso agilmente, sfruttando la propulsione elettrica per una guida silenziosa e a zero emissioni. Le sospensioni ben tarate hanno assorbito efficacemente le irregolarità del manto stradale, garantendo comfort ai passeggeri. Alle ripartenze al semaforo si è fatta apprezzare per lo spunto. Si viaggia comodi, per i passeggeri posteriori la visibilità circostante è in parte limitata.
Uscendo dalla città, la MX-30 R-EV ha mostrato una buona ripresa, con l’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 9,1 secondi. La velocità massima è limitata a 140 km/h, una scelta che privilegia l’efficienza energetica e si adatta alle normative stradali. Durante il viaggio, il motore Wankel è entrato in funzione in modo abbastanza discreto, mantenendo la batteria a un livello ottimale e garantendo una guida senza interruzioni. In una prova di quasi 400 km, la MX-30 R-EV ha registrato un consumo medio di 5,65 l/100 km.
La Mazda MX-30 R-EV Edition R, benché sia già disponibile da diverso tempo nelle concessionarie, continua a rappresentare una proposta innovativa nel segmento dei crossover ibridi, unendo design distintivo, tecnologia avanzata e un richiamo alla tradizione con l’utilizzo del motore Wankel. Questa configurazione offre una soluzione pratica per chi cerca un veicolo efficiente per l’uso quotidiano, senza rinunciare alla possibilità di affrontare viaggi più lunghi. I prezzi partono da 38.520 euro.
L'articolo Mazda MX-30 R-EV Edition R, la prova de il Fatto.it – A spasso con la storia – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.