“Se muori ricco, hai fallito. Non lascerò molto dei nostri 180 milioni di euro ai miei figli, la mia filosofia è un’altra”: così Daniel Craig
Sono entrambi attori molto famosi e molto bravi e insieme hanno un patrimonio di oltre 150 milioni di sterline (180 milioni di euro). Stiamo parlando di Daniel Craig e Rachel Weisz. È stato l’attore a spiegare come mai lui e la moglie intendano lasciare “molto poco” ai figli. Il protagonista di cinque film di James Bond ha una figlia Ella, di 32 anni, nata dal precedente matrimonio con Fiona Loudon mentre Weisz ha un figlio, Hanry, di 18 anni, nato dalla storia con Darren Aronofsky. I due, sposati da 14 anni, hanno una bimba, Grace, di sette anni.
In un’intervista con Candis Magazine rispolverata oggi 2 febbraio dal Mirror, Craig aveva detto: “Non c’è forse un vecchio detto che dice che se muori ricco, hai fallito?”. E ancora: “Non voglio lasciare grandi somme ai miei figli, penso che l’eredità sia di cattivo gusto. La mia filosofia è, spendili o donali prima di morire”.
Dello stesso parere anche tante altre star, per esempio Elton John e il compagno David Furnish: dei 200 milioni di sterline di patrimonio non tutto andrà ai figli Zachary ed Elijah: Ovviamente voglio lasciare i miei ragazzi in uno stato finanziario solido. Ma non voglio che crescano viziati. Rovinerebbe la loro vita”, spiego la superstar in un’intervista al Mirror.
E il tema dei vip che non lasceranno nulla (o almeno, poco rispetto ai loro patrimoni) ai figli torna spesso in auge. Si puà ricordare anche la nota chef Nigella Lawson: “Le persone che non sanno guadagnarsi da vivere si rovinano facilmente”, le sue parole per spiegare come mai preferisce non lasciare nulla in eredità. Così anche Gordon Ramsay: “Non intendo rovinarli. L’unica cosa che ho concordato con mia moglie Tana è che otterranno solo un anticipo del 25% sull’acquisto della loro prima casa”.
L'articolo “Se muori ricco, hai fallito. Non lascerò molto dei nostri 180 milioni di euro ai miei figli, la mia filosofia è un’altra”: così Daniel Craig proviene da Il Fatto Quotidiano.