Renault, a Rétromobile è ritorno al futuro. Con nuovi servizi per appassionati e collezionisti
“Stiamo lanciando nuovi servizi pensati per rispondere a tutte le esigenze dei collezionisti di Renault storiche, aiutandoli nella manutenzione, nei restauri e nella conservazione dei loro tesori”. Ad annunciarlo Arnaud Belloni, Renault Global CMO e Chief Branding Officer, nel corso della prima giornata di Rétromobile 2025, uno degli eventi più prestigiosi al mondo per gli amanti delle auto d’epoca, in scena in questi giorni a Parigi. “È un modo di adoperarsi – ha aggiunto il manager -per preservare il nostro patrimonio automobilistico comune, trasmettendolo alle generazioni future”.
Anche quest’anno, la casa della Losanga è protagonista alla kermesse parigina dedicata ai veicoli classici, in svolgimento fino al 9 febbraio in tre padiglioni del Parc des Expositions de la Porte de Versailles. L’edizione attuale segna un momento cruciale per il costruttore francese, che accoglie gli appassionati con un’imponente area espositiva di oltre 600 metri quadrati, dove storia e innovazione si fondono in un’esperienza immersiva. Oltre a rendere omaggio ad alcune delle youngtimer della sua tradizione, Renault sfrutta questa vetrina per presentare nuovi servizi esclusivi destinati ai collezionisti, per fornire supporto specializzato nella manutenzione e nel restauro delle vetture d’epoca.
L’esposizione della Losanga è concepita come un vero e proprio dialogo tra epoche diverse. Otto modelli storici della collezione The Originals Renault si affiancano alle loro reinterpretazioni moderne, dimostrando come il brand transalpino abbia saputo coniugare tradizione e avanguardia senza tradire il proprio DNA. A dare il benvenuto ai visitatori un’inedita coppia che vede il passato a braccetto con il futuro con la Renault 40 CV des Records e la Renault Filante Record 2025. Due vetture accomunate dalla ricerca dell’aerodinamicità e della velocità, seppur separate da quasi un secolo di progresso tecnologico. L’esposizione prosegue con altri grandi classici reinterpretati in chiave contemporanea, dalla Renault 5 TL e la sua evoluzione elettrica Renault 5 E-Tech Electric, pensata per conquistare le nuove generazioni; dalla Renault 4 Super alla moderna Renault 4 E-Tech Electric, la trasformazione in chiave innovativa del modello che per decenni ha incarnato la filosofia della vettura pratica e versatile. A completare questo viaggio tra passato e futuro la Renault 17 TS e la Restomod R17 x Ora Ïto, un esercizio di stile che unisce il fascino del design retrò con un’interpretazione visionaria e tecnologicamente avanzata.
La vera notizia del brand transalpino in questa edizione di Rétromobile, tuttavia, è “The Originals Renault” Services, l’innovativa piattaforma digitale progettata per offrire assistenza personalizzata ai tanti appassionati di Renault classiche. Un ambizioso progetto che si pone l’obiettivo di coprire tutti gli aspetti della manutenzione, della conservazione e del restauro delle vetture storiche, rendendo tali operazioni più semplici e accessibili a tutti. I collezionisti potranno contare su una gamma di servizi esclusivi, tra cui attestati di conformità e certificati storici per certificare l’originalità dei veicoli, una rete di partner specializzati e centri di eccellenza per la fornitura di ricambi originali, oltre 50 manuali di riparazione ufficiali già disponibili online e una serie di video tutorial per consentire ai proprietari di eseguire in autonomia alcuni interventi di restauro e manutenzione. A rafforzare ulteriormente questa iniziativa, il produttore francese ha avviato un programma di certificazione per centri post-vendita specializzati, con l’obiettivo di raggiungere 25 punti accreditati entro il 2025 in Francia, assicurando ad ogni collezionista la possibilità di trovare un centro esperto a meno di 100 km da casa. Il progetto dovrebbe espandersi a livello internazionale nei prossimi anni.
L'articolo Renault, a Rétromobile è ritorno al futuro. Con nuovi servizi per appassionati e collezionisti proviene da Il Fatto Quotidiano.