Dall’Ariston si accende la strada per Milano Cortina 2026
di Francesca Anichini
Sanremo e lo sport si incontrano ancora una volta sotto i riflettori del Festival della Canzone Italiana e sulle note del brano Cuori a tempo, inno ufficiale della fiamma olimpica e composto da Red Canzian, Carolina Kostner fa il suo ingresso sul palco del Teatro Ariston
Elegantissima ed emozionata, la Kostner ha raccontato l’inizio del lungo viaggio che condurrà il sacro fuoco dei Giochi attraverso il Paese, illuminando il cammino fino alle cerimonie di apertura del prossimo anno. A lei si unirà anche Carlo Conti, scelto come uno dei portatori della fiaccola.
L’obiettivo è coinvolgere oltre 10.000 persone nel Viaggio della Fiamma Olimpica e più di 500 nel Viaggio della Fiamma Paralimpica. Un’opportunità unica per chiunque voglia essere parte della storia sportiva, incarnando i valori di passione, rispetto e inclusione.
La staffetta olimpica attraverserà le meraviglie d’Italia, unendo territori e comunità sotto il segno dello sport e dell’uguaglianza. L’annuncio ufficiale sul palco del Festival di Sanremo segna così l’inizio di un’avventura che porterà i Giochi Invernali sempre più vicini al cuore del Paese.
Un’iniziativa che celebra lo sport come strumento di unione, proprio come Carolina Kostner ha fatto nella sua carriera, rendendo il pattinaggio artistico una disciplina amata dal grande pubblico. E ora, dal palco di Sanremo, l’Italia intera è chiamata a scrivere una nuova pagina di questa straordinaria avventura olimpica.
L'articolo Dall’Ariston si accende la strada per Milano Cortina 2026 proviene da Globalist.it.